| inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:17
“ Lo schiacciamente dei piani o l'allungamento dipendono solo dalla lunghezza focale, a seconda che stia usando un grandangolo o un tele „ Zeppo sei fuori strada. Lo schiacciamento dei piani dipende dalla distanza di ripresa, cioè dalla prospettiva ! Così come la distorsione prospettica. Lascia perdere wikipedia... |
user4758 | inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:43
mmm... non mi convinci Dario! :) |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:45
Fai la medesima foto col 35mm e col 200mm, con al centro del fotogramma lo stesso particolare, alla medesima distanza. Poi croppa quella del 35 per ottenere la stessa foto e vediamo se ho ragione o torto... Sarà esattamente uguale, cambierà solo la pdc. Le focali non spostano i muri e le ossa delle persone, ciò che cambia è la prospettiva in base alla distanza di ripresa. Es. se fotografo un paesello arroccato lungo una montagna, a parità di ingrandimento, nella foto fatta con un 300mm le case sembreranno molto più attaccate l'una con l'altra rispetto ad una foto che mostra le stesse cose ma fatta a 35mm, questo semplicemente perchè nella foto fatta col 300mm eri molto più lontano di quando l'hai fatta col 35mm. La stessa identica cosa accade con i volti delle persone: a parità di ingrandimento di un volto in primo piano, se la foto è stata scattata da vicino (grandangolo) avrò un tipo di prospettiva, se è stata scattata da lontano (tele) ne avrò un'altra. La giusta proporzione nel volto, la otterrai con la giusta distanza dal soggetto. Per fare questo puoi usare un 100mm circa oppure un 14mm tenendoti alla medesima distanza e facendo poi un mega crop del volto o un 50mm croppando meno. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:53
“ Lo schiacciamente dei piani o l'allungamento dipendono solo dalla lunghezza focale, a seconda che stia usando un grandangolo o un tele " Zeppo sei fuori strada. Lo schiacciamento dei piani dipende dalla distanza di ripresa, cioè dalla prospettiva ! Così come la distorsione prospettica. Lascia perdere wikipedia... „ è così, tanto per fare un altro esempio..... un ritratto a 1/2 busto con un 400mm a che distanza devi stare? Occhio e croce a 10m, siamo sempre lì, hai variato la distanza, se facessi la stessa foto (a parità di distanza) con un 50mm e poi un ritaglio otterresti due prospettive identiche... a 10m i piani che inquadri con così poco angolo di campo (dati dal tele o dal 50 croppato) sono schiacciati per forza Ma a rigore è "colpa della distanza" |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:56
“ Fai la medesima foto col 35mm e col 200mm, con al centro del fotogramma lo stesso particolare, alla medesima distanza. Poi croppa quella del 35 per ottenere la stessa foto e vediamo se ho ragione o torto... Sarà esattamente uguale, cambierà solo la pdc. Le focali non spostano i muri e le ossa delle persone, ciò che cambia è la prospettiva in base alla distanza di ripresa. Es. se fotografo un paesello arroccato lungo una montagna, a parità di ingrandimento, nella foto fatta con un 300mm le case sembreranno molto più attaccate l'una con l'altra rispetto ad una foto che mostra le stesse cose ma fatta a 35mm, questo semplicemente perchè nella foto fatta col 300mm eri molto più lontano. La stessa identica cosa accade con i volti delle persone: a parità di ingrandimento di un volto in primo piano, se la foto è stata scattata da vicino (grandangolo) avrò un tipo di prospettiva, se è stata scattata da lontano (tele) ne avrò un'altra „ esatto |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 16:00
All'aumentare della distanza dal soggetto, aumenterà l'effetto di schiacciamento dei piani e viceversa, al diminuire della distanza, aumenteranno gli allungamenti poichè cambia la prospettiva. |
user4758 | inviato il 09 Marzo 2017 ore 16:00
“ Ma a rigore è "colpa della distanza" „ ...e anche della lunghezza focale utilizzata “ La stessa identica cosa accade con i volti delle persone: a parità di ingrandimento di un volto in primo piano, se la foto è stata scattata da vicino (grandangolo) avrò un tipo di prospettiva, se è stata scattata da lontano (tele) ne avrò un'altra „ appunto non dipende solo dalla distanza, ma ANCHE dalla distanza, conta pure con che lente ho scattato riprendo da un'altro topic che avevo aperto... 35LII F1.4
 50L F1.0
 85LII F1.2
 135L F2.0
 200L F1.8
 |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 16:03
“ appunto non dipende solo dalla distanza, ma ANCHE dalla distanza, conta pure con che lente ho scattato „ Zeppo la focale non c'entra nulla, è la distanza a cui eri che era sempre diversa e quindi l'effetto di schiacciamento/allungamento dei piani cambia di conseguenza. L'unico modo che hai per capire che la focale non c'entra nulla è metterti alla stessa distanza e croppare fino ad ottenere la stessa foto: con qualsiasi focale avrai la stessa identica foto (pdc a parte) |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 16:07
“ " Ma a rigore è "colpa della distanza"" ...e anche della lunghezza focale utilizzata „ hai visto che differenza prospettica avevano quelle foto vintage? L'ottica è la stessa, cambia solo la distanza dal soggetto. Se avessi posto la moto a 100m, avessi scattato e fatto un crop mostruoso (pura teoria ehhh?) la vedrei con la stessa identica prospettiva di un lunghissimo tele. E' così... fidati. Il problema è che quel lunghissimo tele non può focheggiare a 50cm, altrimenti quel pochissimo che riusciresti ad inquadrare avrebbe nuovamente la prospettiva del 50mm focheggiato alla stessa breve distanza (e croppato). |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 16:10
In teoria, se avessi una fotocamera da un milione di MP e me ne fregassi di sfocare, potrei fare tutti i ritratti con un 14mm (che li risolve) tenendomi alla giusta distanza e poi fare dei mega crop in PP |
user46920 | inviato il 09 Marzo 2017 ore 16:58
Dario: “ La prospettiva (e le relative deformazioni prospettiche) è determinata dalla distanza di ripresa, non dalla focale „ la prospettiva è detrminata dal punto nodale dell'ottica e quindi dal punto di vista nello spazio tridimensionale ... e non dalla distanza di ripresa. si può riprendere lo stesso soggetto dalla stessa distanza di ripresa, ma cambiando prospettiva .. quindi di cosa parli? Poi cosa sarebbero, per te “ e le relative deformazioni prospettiche „ ??? “ Lo schiacciamento dei piani dipende dalla distanza di ripresa, cioè dalla prospettiva ! „ lo schiacciamento dei piani è un effetto che dipende dalla focale e in base a quella lo hai sempre, qualsiasi cosa riprendi, da qualsiasi distanza. E' una questione di proporzione tridimensionale rappresentata sull'immagine (nel caso di schiacciamento o allungamento dei piani, è la sproporzione ). |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 17:27
Zeppo, lo schiacciamento dei piani dipende dalla distanza tra punto di ripresa(semplificherei tralasciando distanze nodali e "complicazioni varie) e soggetto, e tra soggetto e sfondo... al variare di questi elementi cambia lo schiacciamento, come dice giustamente ironluke tu per mantenere la stessa "dimensione" nel fotograma dell'orsacchiotto hai dovuto cambiare il punto di ripresa: man mano che aumentava la focale hai dovuto allontanarti dall'orsacchiotto di conseguenza la distanza tra punto di ripresa e soggetto e' aumentata rispetto a quella tra soggetto e sfondo e quindi lo sfondo appare sempre piu' "schiacciato" aumentando la focale... Zeppo dixit: “ appunto non dipende solo dalla distanza, ma ANCHE dalla distanza, conta pure con che lente ho scattato „ se si inizia a ragionare cosi', diventa un problema da uovo-gallina... non di ANCHE e' un problema chi e' nato prima, chi dopo? chi comanda? (perche' cambio la distanza? perche ho una focale diversa o perche' fotografo da un punto diverso?) Non se ne esce... il modo corretto di ragionare e' quello delle distanze, distanze tra soggetto e punto di ripresa e tra soggetto e sfondo... in questo modo le posizioni di soggetto, sfondo e punto di ripresa sono confrontabili direttamente ----EDIT ho riaperto qui la discussione cambiando titolo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2246444#11186609 |
user46920 | inviato il 09 Marzo 2017 ore 17:38
Zeppo, non credere a Lucadita, non sa quello che dice lo schiacciamento e/o l'allungamento dei piani è un effetto che dipende dalla focale ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |