RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35 vs 50 in ritratto ambientato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 35 vs 50 in ritratto ambientato





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:17

Lo schiacciamente dei piani o l'allungamento dipendono solo dalla lunghezza focale, a seconda che stia usando un grandangolo o un tele


Zeppo sei fuori strada. Lo schiacciamento dei piani dipende dalla distanza di ripresa, cioè dalla prospettiva ! Così come la distorsione prospettica.

Lascia perdere wikipedia...

user4758
avatar
inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:43

mmm... non mi convinci Dario! :)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:45

Fai la medesima foto col 35mm e col 200mm, con al centro del fotogramma lo stesso particolare, alla medesima distanza. Poi croppa quella del 35 per ottenere la stessa foto e vediamo se ho ragione o torto...
Sarà esattamente uguale, cambierà solo la pdc.

Le focali non spostano i muri e le ossa delle persone, ciò che cambia è la prospettiva in base alla distanza di ripresa.

Es. se fotografo un paesello arroccato lungo una montagna, a parità di ingrandimento, nella foto fatta con un 300mm le case sembreranno molto più attaccate l'una con l'altra rispetto ad una foto che mostra le stesse cose ma fatta a 35mm, questo semplicemente perchè nella foto fatta col 300mm eri molto più lontano di quando l'hai fatta col 35mm.

La stessa identica cosa accade con i volti delle persone: a parità di ingrandimento di un volto in primo piano, se la foto è stata scattata da vicino (grandangolo) avrò un tipo di prospettiva, se è stata scattata da lontano (tele) ne avrò un'altra.

La giusta proporzione nel volto, la otterrai con la giusta distanza dal soggetto. Per fare questo puoi usare un 100mm circa oppure un 14mm tenendoti alla medesima distanza e facendo poi un mega crop del volto o un 50mm croppando meno.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:53

Lo schiacciamente dei piani o l'allungamento dipendono solo dalla lunghezza focale, a seconda che stia usando un grandangolo o un tele "

Zeppo sei fuori strada. Lo schiacciamento dei piani dipende dalla distanza di ripresa, cioè dalla prospettiva ! Così come la distorsione prospettica.

Lascia perdere wikipedia...


è così, tanto per fare un altro esempio..... un ritratto a 1/2 busto con un 400mm a che distanza devi stare? Occhio e croce a 10m, siamo sempre lì, hai variato la distanza, se facessi la stessa foto (a parità di distanza) con un 50mm e poi un ritaglio otterresti due prospettive identiche...
a 10m i piani che inquadri con così poco angolo di campo (dati dal tele o dal 50 croppato) sono schiacciati per forza;-)
Ma a rigore è "colpa della distanza"

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:56

Fai la medesima foto col 35mm e col 200mm, con al centro del fotogramma lo stesso particolare, alla medesima distanza. Poi croppa quella del 35 per ottenere la stessa foto e vediamo se ho ragione o torto...
Sarà esattamente uguale, cambierà solo la pdc.

Le focali non spostano i muri e le ossa delle persone, ciò che cambia è la prospettiva in base alla distanza di ripresa.

Es. se fotografo un paesello arroccato lungo una montagna, a parità di ingrandimento, nella foto fatta con un 300mm le case sembreranno molto più attaccate l'una con l'altra rispetto ad una foto che mostra le stesse cose ma fatta a 35mm, questo semplicemente perchè nella foto fatta col 300mm eri molto più lontano.

La stessa identica cosa accade con i volti delle persone: a parità di ingrandimento di un volto in primo piano, se la foto è stata scattata da vicino (grandangolo) avrò un tipo di prospettiva, se è stata scattata da lontano (tele) ne avrò un'altra

esatto

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 16:00

All'aumentare della distanza dal soggetto, aumenterà l'effetto di schiacciamento dei piani e viceversa, al diminuire della distanza, aumenteranno gli allungamenti poichè cambia la prospettiva.

user4758
avatar
inviato il 09 Marzo 2017 ore 16:00

Ma a rigore è "colpa della distanza"


...e anche della lunghezza focale utilizzata

La stessa identica cosa accade con i volti delle persone: a parità di ingrandimento di un volto in primo piano, se la foto è stata scattata da vicino (grandangolo) avrò un tipo di prospettiva, se è stata scattata da lontano (tele) ne avrò un'altra


appunto non dipende solo dalla distanza, ma ANCHE dalla distanza, conta pure con che lente ho scattato

riprendo da un'altro topic che avevo aperto...

35LII F1.4


50L F1.0


85LII F1.2


135L F2.0


200L F1.8


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 16:03

appunto non dipende solo dalla distanza, ma ANCHE dalla distanza, conta pure con che lente ho scattato


Zeppo la focale non c'entra nulla, è la distanza a cui eri che era sempre diversa e quindi l'effetto di schiacciamento/allungamento dei piani cambia di conseguenza.

L'unico modo che hai per capire che la focale non c'entra nulla è metterti alla stessa distanza e croppare fino ad ottenere la stessa foto: con qualsiasi focale avrai la stessa identica foto (pdc a parte)


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 16:07

" Ma a rigore è "colpa della distanza""

...e anche della lunghezza focale utilizzata

hai visto che differenza prospettica avevano quelle foto vintage? L'ottica è la stessa, cambia solo la distanza dal soggetto.
Se avessi posto la moto a 100m, avessi scattato e fatto un crop mostruoso (pura teoria ehhh?) la vedrei con la stessa identica prospettiva di un lunghissimo tele.
E' così... fidati.
Il problema è che quel lunghissimo tele non può focheggiare a 50cm, altrimenti quel pochissimo che riusciresti ad inquadrare avrebbe nuovamente la prospettiva del 50mm focheggiato alla stessa breve distanza (e croppato).

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 16:10

In teoria, se avessi una fotocamera da un milione di MP e me ne fregassi di sfocare, potrei fare tutti i ritratti con un 14mm (che li risolve) tenendomi alla giusta distanza e poi fare dei mega crop in PP

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 16:16

appunto non dipende solo dalla distanza, ma ANCHE dalla distanza, conta pure con che lente ho scattato

riprendo da un'altro topic che avevo aperto...

35LII F1.4


50L F1.0


85LII F1.2


135L F2.0


200L F1.8

quegli scatti sono stati fatti a distanze diverse..... il discorso fatto sopra vale "a parità di distanza"
Qui hai, grossomodo, lasciate invariate le dimensioni del pupazzetto.
E' tutt'altra situazione,hai solamente la stessa pdc a parità di diaframma (altro cocetto difficile da digerire...MrGreen.)
Comunque anche questo esperimento ti serve a capire che il rapporto tra le dimensioni del pupazzetto e lo sfondo varia perché hai variato le distanzeMrGreen
MrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 09 Marzo 2017 ore 16:58

Dario:
La prospettiva (e le relative deformazioni prospettiche) è determinata dalla distanza di ripresa, non dalla focale

la prospettiva è detrminata dal punto nodale dell'ottica e quindi dal punto di vista nello spazio tridimensionale ... e non dalla distanza di ripresa.

si può riprendere lo stesso soggetto dalla stessa distanza di ripresa, ma cambiando prospettiva .. quindi di cosa parli?

Poi cosa sarebbero, per te
e le relative deformazioni prospettiche
???


Lo schiacciamento dei piani dipende dalla distanza di ripresa, cioè dalla prospettiva !

lo schiacciamento dei piani è un effetto che dipende dalla focale e in base a quella lo hai sempre, qualsiasi cosa riprendi, da qualsiasi distanza.
E' una questione di proporzione tridimensionale rappresentata sull'immagine (nel caso di schiacciamento o allungamento dei piani, è la sproporzione ).

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 17:14

appunto non dipende solo dalla distanza, ma ANCHE dalla distanza, conta pure con che lente ho scattato


In effetti è un tema che mancava da troppo tempo... Sorriso

La prospettiva dipende dal punto di ripresa. Per la precisione, dal centro della pupilla di entrata dell'obiettivo ( toothwalker.org/optics/cop.html ), ma con normali obiettivi fotografici in pratica non è nemmeno il caso di porsi questo problema, salvo applicazioni particolari.

Nella tua serie di foto è evidente uno spostamento del punto di ripresa.

Qui c'è un esempio realizzato correttamente da un altro utente:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1972984&show=3#9526291

Ulteriori letture sull'argomento:

toothwalker.org/optics/misconceptions.html#m4
toothwalker.org/optics/distortion.html#perspective

In particolare sugli effetti prospettici apparenti a cui accenna anche l'ultimo link qui sopra (da View Camera Technique di Leslie Stroebel, 7a edizione, Focal Press):

i.imgur.com/iyPRqZa.png
i.imgur.com/yt9QOnr.png

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2017 ore 17:27

Zeppo, lo schiacciamento dei piani dipende dalla distanza tra punto di ripresa(semplificherei tralasciando distanze nodali e "complicazioni varie) e soggetto, e tra soggetto e sfondo... al variare di questi elementi cambia lo schiacciamento, come dice giustamente ironluke tu per mantenere la stessa "dimensione" nel fotograma dell'orsacchiotto hai dovuto cambiare il punto di ripresa: man mano che aumentava la focale hai dovuto allontanarti dall'orsacchiotto di conseguenza la distanza tra punto di ripresa e soggetto e' aumentata rispetto a quella tra soggetto e sfondo e quindi lo sfondo appare sempre piu' "schiacciato" aumentando la focale...

Zeppo dixit:
appunto non dipende solo dalla distanza, ma ANCHE dalla distanza, conta pure con che lente ho scattato


se si inizia a ragionare cosi', diventa un problema da uovo-gallina... non di ANCHE e' un problema chi e' nato prima, chi dopo? chi comanda? (perche' cambio la distanza? perche ho una focale diversa o perche' fotografo da un punto diverso?)

Non se ne esce... il modo corretto di ragionare e' quello delle distanze, distanze tra soggetto e punto di ripresa e tra soggetto e sfondo... in questo modo le posizioni di soggetto, sfondo e punto di ripresa sono confrontabili direttamente ;-)


----EDIT ho riaperto qui la discussione cambiando titolo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2246444#11186609

user46920
avatar
inviato il 09 Marzo 2017 ore 17:38

Zeppo, non credere a Lucadita, non sa quello che dice ;-)

lo schiacciamento e/o l'allungamento dei piani è un effetto che dipende dalla focale ...




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me