| inviato il 09 Marzo 2017 ore 17:55
veniamo da QUI :-) L'ultimo post di IronLuke nella pagina cita fonti attendibili e cita un esempio fatto su questo forum dal buon "Roberto P", esempio che ripropongo qui sotto in versione "tagliata". riporto quello che dice "Roberto P" e le sue foto!: “ Questa fotografia è stata scattata con un sensore APS-C e una focale di 86mm (angolo di campo equivalente a quello prodotto da un 129mm su FF): E' visibile la vetta del Monte Rosa a 63 Km dal PdR; il capannone in primo piano è a 1.2 Km e in mezzo c'è una serie di colline di altezza crescente e poi la catena delle Prealpi. Il tutto appare con il tipico "schiacciamento dei piani" e "compressione delle distanze" delle immagini con il teleobiettivo. Esattamente 10 minuti prima avevo fatto questo scatto, con una focale di 19mm (angolo di campo equivalente a quello di un 28mm su FF): „
 “ Eppure effettuando un crop otteniamo questa immagine „
 “ Che qui possiamo confrontare con quella presa a 86mm: „
 ---- fine estratto dal bellissimo post di "Roberto P" Cosa ne pensate?? avete visto come con il 19mm possiamo avere una foto con lo stesso schiacciamento dei piani di un tele come un 86mm?? Dove e' sto "tipico schiacciamento dei piani del tele" se possiamo fare la stessa foto con un 19 croppato? :-) allora... come la mettiamo con i sostenitori della tesi secondo cui sia la focale a determinare lo schiacciamento? (Cigno :-) mi riferisco in particolare a te ) |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 18:13
Rammentando discussioni passate, penso che L'occhiodelcigno, anche se li descrive in termini che a me non risultano comprensibili, si riferisca agli effetti prospettici apparenti che sono legati alla focale, o meglio all'angolo di ripresa (o se si preferisce alla focale "equivalente"), e alla distanza da cui si osserva l'immagine, e sono approfonditi nel testo che ho indicato nell'altra discussione ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2233716&show=15#11186232 ); per comodità lo riporto qui (Leslie Stroebel, View Camera Technique , 7a edizione, Focal Press): i.imgur.com/iyPRqZa.png |
user120016 | inviato il 09 Marzo 2017 ore 18:33
In effetti, come scrive Ironluke, lo schiacciamento dei piani è solo un effetto apparente determinato dal differente angolo di campo ricoperto da un grandangolare, da un medio tele o da un teleobiettivo spinto. E dunque il crop di una foto, essendo una porzione più piccola della foto originaria, non fa altro che "mimare" l'effetto della stessa foto, scattata alla stessa distanza ma con un obiettivo con minor angolo di campo (e cioè con maggior lunghezza focale). È dunque normale che il crop produca anche lo stesso effetto prospettico. Per apprezzare la differenza di schiacciamento tra 86 e 20 mm il fotografo avrebbe dovuto avvicinarsi fino a mantenere costante la dimensione del capannone come nel fotogramma scattato ad 86 mm, e scattare con il 20 mm. Allora sì che la differenza tra i due scatti sarebbe stata notevole! Per un esempio chiarificatore, date un'occhiata qui! www.fotocomefare.com/rapporto-lunghezza-focale-prospettiva-compression |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 18:34
Lo schiacciamento dei piani, la prospettiva, è dato solo ed esclusivamente dalla distanza soggetto/i-punto di ripresa, da niente altro, come peraltro dimostrato dalle foto riportate e come spiegato in qualsiasi libro di foti ben fatto. Non ci sono altre tesi seco do cui è la focale a determinare l'effetto. L'errore credo che nasca dal fatto che in genere col grandangolare ci si concentra sul primo piano e non si noti che ciò che sta lontano viene ugualmente schiacciato, mentre col tele si riprende ciò che è lontano e quindi si vede solo la parte dell'immagine che è schiacciata. Ma ripeto (e non lo dico io ma i fatti e chiunque insegni fotografia in maniera seria): la prospettiva dipende dalla distanza e non dalla focale. Guardate anche quì: www.nadir.it/tecnica/135_VS_ZOOM/135-vs-zoom.htm |
user78019 | inviato il 09 Marzo 2017 ore 18:37
“ Lo schiacciamento dei piani, la prospettiva, è dato solo ed esclusivamente dalla distanza soggetto/i-punto di ripresa.... „ Esattamente. Un'altra ottima lettura sulle cantonate che si rischia di prendere in fotografia: toothwalker.org/optics/misconceptions.html |
user120016 | inviato il 09 Marzo 2017 ore 18:40
Il concetto è proprio quello! @diebu @openmind |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 20:47
“ veniamo da QUI :-) L'ultimo post di IronLuke nella pagina cita fonti attendibili e cita un esempio fatto su questo forum dal buon "Roberto P", esempio che ripropongo qui sotto in versione "tagliata". riporto quello che dice "Roberto P" e le sue foto!: " Questa fotografia è stata scattata con un sensore APS-C e una focale di 86mm (angolo di campo equivalente a quello prodotto da un 129mm su FF): E' visibile la vetta del Monte Rosa a 63 Km dal PdR; il capannone in primo piano è a 1.2 Km e in mezzo c'è una serie di colline di altezza crescente e poi la catena delle Prealpi. Il tutto appare con il tipico "schiacciamento dei piani" e "compressione delle distanze" delle immagini con il teleobiettivo. Esattamente 10 minuti prima avevo fatto questo scatto, con una focale di 19mm (angolo di campo equivalente a quello di un 28mm su FF):" " Eppure effettuando un crop otteniamo questa immagine " " Che qui possiamo confrontare con quella presa a 86mm:" ---- fine estratto dal bellissimo post di "Roberto P" Cosa ne pensate?? avete visto come con il 19mm possiamo avere una foto con lo stesso schiacciamento dei piani di un tele come un 86mm?? Dove e' sto "tipico schiacciamento dei piani del tele" se possiamo fare la stessa foto con un 19 croppato? :-) allora... come la mettiamo con i sostenitori della tesi secondo cui sia la focale a determinare lo schiacciamento? (Cigno :-) mi riferisco in particolare a te ) „ Credo che più chiaro di così..... Zeppo, se continui a non essere convinto, fai questa prova: - prendi uno zoom - focheggia in un qualsiasi punto - scatta una foto in posizione più grandangolare - poi scatta in posizione più tele, focheggiando nello stesso punto - fai un crop della 1a immagine facendola diventare come fosse la 1a vedrai esattamente la stessa prospettiva |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 20:56
Che «funzioni» così non ci dovrebbero essere dubbi:
 |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 21:00
Questo è l'abc della fotografia..... |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 21:02
adesso sparo la minchiata ... ma per fare il confronto, non sarebbe più corretto avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto in base alla focale montata, per ottenere la stessa porzione di inquadratura (nel punto di maf)? In questo caso secondo me è palese lo schiacciamento dei piani ottenuti dal tele. Non ci piove che croppando sulla foto, come nell'esempio sopra citato, alla fine la prospettiva sia la stessa. Io sinceramente tutte le volte che ho letto dello schiacciamento dei piani, l'ho associato a parità di campo inquadrato ma senza ritagli sul fotogramma |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 21:03
Adesso che è assodato che la prospettiva dipende dalla distanza viene spontanea la domanda: e allora? |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 21:17
“ adesso sparo la minchiata MrGreen... ma per fare il confronto, non sarebbe più corretto avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto in base alla focale montata, per ottenere la stessa porzione di inquadratura (nel punto di maf)? In questo caso secondo me è palese lo schiacciamento dei piani ottenuti dal tele. Non ci piove che croppando sulla foto, come nell'esempio sopra citato, alla fine la prospettiva sia la stessa. Io sinceramente tutte le volte che ho letto dello schiacciamento dei piani, l'ho associato a parità di campo inquadrato ma senza ritagli sul fotogramma „ Non ci piove, ma ogni tanto vien fuori qualcuno convintissimo del contrario! Se ci si allontana o ci si avvicina la prospettiva cambia, cioè cambiano le proporzioni tra gli elementi presenti a distanze diverse nell'inquadratura. Ma la questione è più sottile: come descriveresti la sensazione che ti danno due foto riprese dallo stesso punto (quindi con la stessa prospettiva), una con un grandangolo e una con un tele? |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 21:19
per essere precisi, il così detto fenomeno dello schiacciamento dei piani, che non ha nulla a che fare con la focale impiegata, dipende dal rapporto distanza tra minimo 3 punti. 1. pdr 2. primo piano 3. secondo piano (cui si può aggiungerne quanti si vuole). ecco un esempio schematico di schiacciamento dei piani notevole pdr_____________________________|__| ecco invece un esempio schematico di dilatazione dei piani pdr________|_______________________| esistono già topic dove si è parlato di questo, (con diatribe ) e se li riesumo linko, incluse le immagini esplicative. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 21:21
 a sinistra 366,5mm eq. __________________ a destra 50mm la focale non centra quindi nulla, conta solo la prospettiva e nello specifico: lo schiacciamento dei piani è quel fenomeno che si verifica quando due piani sono molto + vicini tra di loro, di quanto il primo piano non sia vicino al pdr. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2056934&show=8#10022272 onore agli autori www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1213998 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=225658 molti restano ingannati per il fatto che statisticamente parlando, è molto più probabile ottenere uno scorcio di schiacciamento dei piani con un tele, piuttosto che raccogliere tutta un'area vasta che rappresenti lo schiacciamento dei piani con uno wide. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 21:23
“ adesso sparo la minchiata MrGreen... ma per fare il confronto, non sarebbe più corretto avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto in base alla focale montata, per ottenere la stessa porzione di inquadratura (nel punto di maf)? In questo caso secondo me è palese lo schiacciamento dei piani ottenuti dal tele. Non ci piove che croppando sulla foto, come nell'esempio sopra citato, alla fine la prospettiva sia la stessa. Io sinceramente tutte le volte che ho letto dello schiacciamento dei piani, l'ho associato a parità di campo inquadrato ma senza ritagli sul fotogramma „ Il «ritaglio» lo fa la focale a mano a mano che questa diventa più lunga. Se ti avvicini o ti allontani, cambio il rapporto tra soggetto e punto di vista. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |