| inviato il 29 Novembre 2020 ore 13:09
Gli obiettivi pre Ai, io posseggo un Nikkor 28 f3,5 serie K che ha ancora l'attacco pre Ai pur essendo esteticamente già un Ai, non si possono usare con gli adattatori per ML così come per un eventuale utilizzo con FTZ. |
user36220 | inviato il 29 Novembre 2020 ore 13:10
Mi intrometto per chiedere info sul Nikon 200 micro, versione ai e ai-s. Qualcuno lo ha provato su una reflex recente e dai tanti mp tipo D800-D810? Oppure una mirrorless tramite adattatore? Costo nell'usato, focale e peso mi intrigano parecchio, ma non so come possa rendere, vista l'età, su una recente big mp. Grazie! |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 13:29
Le pre ai si possono montare senza modifiche su nikon Df ( fatta appositamente ) e sulle serie 3xxx/5xxx perché mancanti di simulatore ( almeno è quanto si è letto molte volte ) ovviamente su queste ultime non si legge niente di niente. Sulle altre serve allungare la fresatura sulla ghiera. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 13:39
“ Nikon 200 micro, versione ai e ai-s „ dicono che sia -solo- buono, quello realmente straordinario è lo AF-D Su una big mpix: come vuoi che vada? Sicuramente molto bene come moltissime lenti vintage anche antiche. In special modo se si tratta di un teleobiettivo. Con il normali ed i tele vai sempre sul sicuro, se erano buoni su pellicola lo sono allo stesso modo anche su sensori densissimi. Altra cosa sono i grandangolari... se cerchi la lente perfetta su tutto il fotogramma... lì devi essere cauto, ne trovi pochi, oppure devi essere capace di accontentarti e sfruttarli per altre caratteristiche come contrasto, colore sfocato e spesso dimensioni contenute. vai tranquillo |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 13:40
Guardate questo https://www.amazon.it/Viltrox-nf-fx1-lente-adattatore-fotocamere-XT2-X Se si osserva, nella circonferenza del bordo frontale tutt'attorno alla flangia cromata c'e' una superficie perfettamente liscia: non si trova alcun aggancio per il dentino ai della ghiera diaframmi. Quindi puo' montare tutte le pre-ai ..... e le ai & ai-s di conseguenza. Poi c'e' anche una ghiera per simulare il diaframma da f2 a f8, ma non avendolo mai provato non so valutarne la reale efficacia. Chissa' ..... un giorno qualche anima pia produrra' un adattatore completo di motore af serio ( stile D300 ), dentino ai ribaltabile e firmware aggiornabile ... e allora potrei perfino passare a mirrorless ! Mi accodo alla richiesta info per il 200 micro: non tanto per la nitidezza ma perche' e' l'unico obiettivo sotto i 300 mm che puo' montare il duplicatore TC-300. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:51
“ Mi intrometto per chiedere info sul Nikon 200 micro, versione ai e ai-s. Qualcuno lo ha provato su una reflex recente e dai tanti mp tipo D800-D810? Oppure una mirrorless tramite adattatore? Costo nell'usato, focale e peso mi intrigano parecchio, ma non so come possa rendere, vista l'età, su una recente big mp. Grazie! „ io ho avuto un 200mm/4 micro AI e andava molto bene, lo usavo con D700
 |
user36220 | inviato il 29 Novembre 2020 ore 20:04
Gsabbio, Giancarlo, grazie mille |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 20:16
Grazie per le vostre risposte. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 22:33
“ Bellissime foto, niente male questo 28mm. una domanda se posso, l'hai ottenuta in camera o hai in pp hai aumentato texture e contrasto? „ Grazie mille per i complimenti... Beh un minimo di post l'ho fatta ma sono veramente una schiappa...se vi va provo a postare i jpg da Nef senza modifiche, ma non prima di domani sera.. |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 0:03
@SemT Ho il microNikkor 200 f4 AIS (l'AI è uguale con una veste leggermente diversa) ed è un micro che uso moltissimo su D800E. Qui non ho niente (ci sono da poco e con poco impegno) ma ne forum Nital ne puoi trovare diverse di mie foto. Più che per la macro e molto adatto alla close up naturalistica arrivando solo all'1:2, questo non so se ti sia sufficiente. E' una bella ottica abbastanza leggera e usabile con cautela pure a mano libera e la sua "sfortuna" è dettata più dalla notevolissima qualità del successore il superlativo 200 AFD, che da demeriti propri. Qui un ottimo test di confronto di Nikonland www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/biettivi/nikon-20 Intorno ai 200 e a volte meno è ancora un ottimo acquisto, purché in buone condizioni. |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 16:51
@Jacopo grazie per le informazioni sul Sun 300 f4,5... ho desistito perchè non ha l'accoppiamento del diaframma ma un specie di anello T, sulla ML può andare....ma su D700 avrei dovuto lavorare in stop-down e la cosa non mi è piaciuta. |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 17:08
“ ma su D700 avrei dovuto lavorare in stop-down e la cosa non mi è piaciuta „ Non sai cosa ti perdi oggettivamente non ho esperienza dello stop-down sui tele oltre il 135 (a parte i mie tele a specchio), ma ti garantisco che non è per niente brutto o difficoltoso fare inquadrature in stop-down. Attualmente sto impiegando uno zuiko 135 f3.5 generalmente chiuso a f5.6 oppure f8; il mio zuiko 24 f2.8 lo uso fisso a f5.6-8 e proprio non è un problema e non mi disturba. Chiaramente... ne deve valere la pena, cioè usare una lente che dia soddisfazione (qualunque genere di soddisfazione tu stia ricercando). |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 17:11
non so come sia il Sun 300 f4,5 .... non credo ne valga la pena |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 17:17
“ oggettivamente non ho esperienza dello stop-down sui tele oltre il 135 (a parte i mie tele a specchio), ma ti garantisco che non è per niente brutto o difficoltoso fare inquadrature in stop-down. „ Anche secondo me è meglio: hai una visione dell'effettiva profondità di campo e non incorri in errori dovuti all'eventuale (ma frequente) focus shift dell'obiettivo; la precisione non ne risente nemmeno a diaframmi medi se si ingrandisce l'area di messa fuoco e si usa una sensibilità bassa del FP. Per diaframmi chiusi io normalmente metto a fuoco a f/5.6 e poi chiudo, ma anche a f/8 si riesce a mettere a fuoco con buona precisione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |