| inviato il 16 Novembre 2020 ore 12:50
“ Uso con una discreta soddisfazione un 20mm/4 Nikkor K... „ Lo ebbi... bel contrasto, ma vignettatura molto forte, che una volta era un problema adesso non più |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 13:12
A mio parere su FF fino a 20 si può arrivare ... sotto non gli ho mai avuti, ma ho visto prove pessime pure col "favoloso" all'epoca Nikkor 15 3,5 e mediocri pure col 18 f3,5. Bordi decisamente spappolati. Da 20 in poi si può andare, ma ho esperienza solo con i Nikon e del tutto causalmente con uno zeiss 25 2,8 veramente eccelso. Con miei 24 e 28 2,8 AIS nessun problema e pure il vecchio 20ino minuscolo f/4 se la cava se lo chiudi un po' e francamente non vedo tutta questa vignettatura. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 13:53
- in casa nikon - sotto i 28 mm ne ho provato diversi: Il 28mm f3,5 Ai-S che teneva il controluce egregiamente, (anni 80) Il 28mm f2,8 Ai-S CRC è il top assoluto in questo campo, il miglior manual focus 28mm (migliore dell'AF-D che ha uno schema più povero rispetto ai suoi predecessori) Il 24mm F2,8 N (pre AI) nitidezza spettacolare ma soffre il controluce (anni 70-75) Il 20mm F4 AI - bello contrastato ma soffriva luci laterali (anni 75-80) ora ho il 20mm f3,5 UD (classe 1969 verificato dal numero di serie), molto nitido al centro e ben contrastato, perde ai lati più estremi (più evidente su D3: 12 mpx - meno su D800: 36 mpx) e naturalmente soffre con luce laterale come il 14-24 F2,8 ...con luce diretta non tanto |
user206375 | inviato il 16 Novembre 2020 ore 13:58
concordo sul 28 crc ais il mio preferito |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 14:13
Il 28 f3,5 ce l'ho serie K, lo trovo scarso, il 28 f2,8 afd per me è uno dei peggiori obiettivi prodotti da Nikon. Ottimo l' Ais |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 14:18
Vi "omaggerò" con uno scatto eseguito a suo tempo con la D700 con il 20mm/4 a f11
 |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 14:19
Come 28mm ho avuto l'f2 AIS, anche lui con CRC, era notevole, ma è molto valutato... |
user206375 | inviato il 16 Novembre 2020 ore 14:39
Si, il 28mm f2 crc lo pagai 200eur....ma è in ottimissime condizioni......e per me li vale tutti |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 14:43
“ Il 28mm f2,8 Ai-S CRC è il top assoluto in questo campo, il miglior manual focus 28mm (migliore dell'AF-D che ha uno schema più povero rispetto ai suoi predecessori) „ “ concordo sul 28 crc ais „ “ Il 28 f3,5 ce l'ho serie K, lo trovo scarso, il 28 f2,8 afd per me è uno dei peggiori obiettivi prodotti da Nikon. Ottimo l' Ais „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1405354#7477415 “ Il 24mm F2,8 N (pre AI) nitidezza spettacolare ma soffre il controluce (anni 70-75) „ Il 24/2,8 Ai-S è forse meno peggio sotto questo punto di vista, però anche con quello c'è da stare attenti a ghosting e flare. Faccio un copia incolla da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1591313#7334890 "Secondo il fotografo naturalista norvegese Bjørn Rørslett (...) sarebbe un ottimo wide ma anche riguardo a questo, come per il 35/2, lui mette in guardia per ghosting e flare. Ciò è confermato da questo mio scatto: www.dropbox.com/s/lp1dupfcissvl2l/DSC06396%20RC.jpg?dl=0 Questa non l'ho corretta perché non mi piaceva la composizione, l'ho tenuta solo come documentazione di questo punto debole. C'è anche da dire che con questa foto me la sono cercata: Sole in pieno nell'inquadratura e la zone restanti in ombra. Qualche minuto dopo ho fatto questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1241213 La testa della signora a destra maschera il sole e questo elimina alla radice il problema." Altro copia incolla da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=7&t=3718800#21494061 "...nelle foto contro il sole, se si evita o si corregge (ad esempio con il pennello di PS) il ghosting, si possono ottenre delle belle sunstar : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2603421
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2603633
 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2691523&l=it
 " |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 15:17
“ Si, il 28mm f2 crc lo pagai 200eur....ma è in ottimissime condizioni......e per me li vale tutti „ lo hai preso benissimo, io comprato e rivenduto a 300, va detto che non era ancora uscito un 28mm come si deve Nikon, poi è uscito il 28mm/1,8 AFS G...... |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 15:38
L'angolo del feticista. Prima che chiamiate la Neuro considerate la mia domanda: avete mai notato che i vecchi obiettivi hanno odori caratteristici ? Il piu' delle volte basta annusarli col naso attacato dietro la baionetta.... Per esempio, l'interno del Nikon 50-300 f 4,5, il 135-Q, il 50-S, il 300-H ed il TC-300 sanno tutti lo stesso profumo dell'abitacolo della vecchia fiat 1100. Gli af-d tutti da negozio di stereo degli anni '80. Sono matto io o qualcuno ha avuto impressioni simili ??? |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 15:42
ho letto e riletto: ieri ho rispolverato un cosina 19-35 af per minolta dovrebbe essre la stessa ottica vivitar e vari altri brand rimarchiata o anche no...ora avendo il LA-EA3 debbo provarlo, ripreso pure il 28 yashika per contax che qui dentro dicono sia buono---in un mercatino invece ho trovato un helios ed un pancolar....comprato Helios a 20 euro pancolar volevano 55 non conoscendo l'ho lasciato...mi serve un 75/85 che sia piccolo e valido per foto in studio da abbinare al Techart... e cerco da anni un macro vintage (anzi un close-up vintage perchè di focus staking non se ne parla)...cosa posso guardare per ritrattistica che non sia pesante sugli 85mm in modo da poterlo usare sul techart? |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 17:38
@Jacopo, stasera mi sniffo l'intero corredo poi ti dico... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |