| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 20:40
Ora ci fai lista noni cognomi..nick..di chi mette vetracci .. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 20:40
Senti torna a giocare col girello perché tra mezz'ora si va al letto |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 20:42
La fai o no sta lista o sono chiacchere ? |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 1:13
Ovviamente ringrazio tutti per la disponibilità nel cercare di aiutarmi |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 1:30
Per rispondere alla domanda di Morgana quello che mi piace fotografare sono i paesaggi e le architetture che trovo per strada non mi soffermo sui ritratti al momento. Oltre all'ottica di partenza, che credo sarà la 18-55, quale combinazione protrei prendere in futuro per cercare di migliorare? |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 5:10
“ Per rispondere alla domanda di Morgana quello che mi piace fotografare sono i paesaggi e le architetture che trovo per strada non mi soffermo sui ritratti al momento. Oltre all'ottica di partenza, che credo sarà la 18-55, quale combinazione protrei prendere in futuro per cercare di migliorare? „ In casa Canon l'obiettivo migliore per APS-C che risponde alle esigenze che hai citato è il Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM. Sarebbe l'equivalente di un 16-35mm su FF, un range di focali che generalmente consente di spaziare molto come generi, adatto soprattutto per i paesaggi. La qualità è elevata, superiore al 10-18 stm, e il prezzo è a mio avviso molto competitivo per quello che offre (sui 500€). È anche abbastanza leggero (385g) e con l'AF interno e il diametro del filtro da 77mm consente di usare senza problemi la stragrande maggioranza dei filtri a vite in commercio. Se vuoi puoi dare un occhio alla scheda su Juza, dove trovi anche pareri ed esempi: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs_10-22 In alternativa puoi valutare il EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM che ho citato nei post precedenti. Come qualità complessiva è un pelo sotto il 10-22, ma non ha difetti degni di nota. L'AF è preciso, veloce e silenziosissimo, è stabilizzato, peso piuma e non ci sono obiettivi equivalenti sul mercato di altre marche intorno ai 200€ nuovi. Qui la scheda: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs10-18is |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 7:02
Concordo sul consiglio 10 22. Se vuoi specializzarti in architettura, il prossimo passo sarebbe un ts-e oppure partire direttamente da quello. Il più economico dovrebbe essere il Samyang T-S 24mm f/3.5 ED AS UMC. Visto che vuoi fare architettura, ti consiglierei di prendere Canon. In ogni caso, ai principianti consiglio sempre di partire con obiettivi fissi e lasciare perdere gli zoom. Per i generi che vuoi fare, ti è indispensabile anche un buon cavalletto. Con 600 euro di budget complessivi per tutta l'attrezzatura, l'architettura non la fai |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 10:42
Bene, allora comincia col cavalletto, il resto arriva dopo.  |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 10:55
Si penso anche io che il cavalletto sia essenziale. Un'ultima domanda, acquistando la fotocamera con obiettivo kit vale la pena spendere qualcosa in più e prendere il 18-135 anziché il 18-55 che quasi tutti forniscono? |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 11:00
per me no, se il 18-55 è corto lo è anche il 18-135, tanto vale partire con un 18-200. Mi chiedo coma mai per canon danno in kit un 18-55 (lo stesso di Nikon) che però x1,6 equivale a 28,8mm, troppo stretto per un tuttofare |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 11:05
Se vai di Pentax il 18 55 è buon obbiettivo...se puoi prendi in alternativa il 16 85 ottimo.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |