| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 23:26
Ok ma senza polemiche |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 1:38
Chi usa il 500 anche in altri ambiti a parte quello fotonaturalistico, ove le differenze per un fotoamatore possono essere davvero poco importanti, credo che non si faccia troppi scrupoli a fare il cambio tra vecchio e nuovo. Quando lo si usa due o tre volte la settimana (calcio, basket, motori) la differenza di peso e la sicurezza di uno stabilizzatore migliore fanno la differenza (nitidezza a parte). Il poterlo usare a mano libera ad esempio è una manna dal cielo quando hai spazi molto stretti, piccolo esempio: Miss Italia a Jesolo. Pochissimo spazio soprattutto quando dovevi usare l'altra macchina ed in quel caso anche il monopiede era di troppo, ogni tanto qualcuno passava e non potevi appoggiare il 500 se non tra le gambe. Oppure per una sfilata a Comacchio in cui mi son dimenticato in auto il monopiede ho dovuto usare per oltre due ore il 300/2.8 modello vecchio (il nuovo non c'era ancora) a mano libera. Vi assicuro che è stato un problemone perchè non sentivo più i muscoli, e non potevo tornare in auto nè smettere di scattare. Avessi avuto il nuovo avrei sofferto molto meno (purtroppo ogni tanto capita una distrazione). Con questo non voglio dire che i modelli "superati" siano un male, dipende dal tipo di uso che se ne fa, dalla frequenza di utilizzo e dall' importanza della foto. |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 2:06
infatti se serve realmente la leggerezza non ci sono dubbi su quale scegliere...portafogli permettendo |
user4643 | inviato il 12 Dicembre 2013 ore 3:38
Entro solo ora nella discussione per dire due o tre cosette basate sulla mia esperienza personale. Intanto: passaggio da serie I a serie II... C'è da fare un distinguo, secondo me, fra i due 500 e i due 600. Tralasciando il fattore qualità ottica, per il momento, mi soffermo sul fattore peso. Mentre fra i due 600 ci corre quasi un chilo e mezzo, questa differenza, unita alla migliore qualità ottica, alla ridotta minima distanza di maf e ai 4 stop di IS a mio parere possono giustificare il passaggio dalla serie I alla serie II. Sul passaggio dal 500 old alle serie II, io ci avrei riflettuto parecchio prima di farlo...semplicemente perchè la differenza di peso (circa 700 gr) non è così ragguardevole come per i 600.. Ovviamente gli altri tre fattori di cui sopra sono validi anche per il nuovo 500... Fino all'anno scorso io avevo sia il 500 sia il 600 "old".. Come mai entrambi? Perchè uno era più leggero e manvovrabile, usabile anche a lungo a mano libera (anche diverse ore di seguito), mentre l'altro era più adatto nei capanni su cavalletto o dalla macchina, o quando comunque avevo bisogno di più millimetri. Con l'acquisto del nuovo 600 tuttavia queste differenze si sono assottigliate notevolmente, tantochè continuare ad aver anche il vecchio 500 mi sembrava quasi come avere un doppione del nuovo 600 (per peso e minima distanza di maf - ma con 100mm in meno) e allora ho venduto anche quello e sono in attesa di prendere il nuovo 300 2,8...riequilibrando nuovamente il mio parco ottiche. Il nuovo 600 infatti è usabile a mano libera esattamente come il vecchio 500 ed infatti lo sto già usando parecchio in tal senso... Riguardo alla qualità ottica...ho già postato un paio di treads con esempi "non francobolli": www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=339047 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=525887 Ribadisco il concetto che i nuovi tele serie II sono visibilmente più nitidi dei precedenti modelli ma a queste condizioni: - Con soggetti lontani (anche a tutta apertura, sia senza sia con i moltiplicatori si ottengono files visibilmente più nitidi) - In giornate buie o con foschia ecc. (e qui si nota non solo la migliore nitidezza ma anche la migliorata precisione nella messa a fuoco) - Con l'uso del 2XIII, ma solo a tutta a pertura (con i vecchi modelli si potevano ottenere la STESSA nitidezza ma a patto di chiudere il diaframma a f11 - Quindi non è vero come dice Marcok che i vecchi 500 e 600 sono "poco moltiplicabili"...semplicemente basta chiudere di uno stop con i teleconverters, sia il 2X sia l'1,4X - Cosa che ho fatto per quasi dieci anni, quotidianamente e con risultati ECCELLENTI) QUINDI: Affermare che i "vecchi" 500 e 600 siano improvvisamente diventati obsoleti è una castroneria bella e buona... A tutta apertura, certo, sono lievemente meno nitidi rispetto ai nuovi, ma solo, RIPETO, con soggetti lontani o col 2X (e in parte anche con l'1,4X). RICORDIAMOCI TUTTI CHE PRIMA CHE VENISSERO MESSI IN COMMERCIO I NUOVI SERIE II...L'ECCELLENZA ERA DATA DAGLI OBBIETTIVI DELLE SERIE I E NESSUNO SI SAREBBE SOGNATO DI DIRE MALE DI QUESTE LENTI!!! PERTANTO: - cosa farei io se dovessi acquistare adesso un SOLO teleobbiettivo, e da avere com UNICO teleobbiettivo? Prenderei il 500 II perchè più versatile (leggerezza, praticità, non ingrandisce troppo ma neppure troppo poco) - cosa farei se avessi già il vecchio 500 e dovessi decidere se prendere il nuovo? pROBABILMENTE terrei il vecchio 500 poichè la sola differenza di peso non giustificherebbe la spesa - cosa farei io se dovessi acquistare adesso un teleobbiettivo, da affiancare ad un altro teleobbiettivo più corto? Prenderei il 600 II e il 300 2.8 II - cosa farei io se avessi già il vecchio 600? Lo venderei per prendere il nuovo, a occhi chiusi (ed è quello che ho fatto) per il fattore peso e per la ridotta distanza minima di maf INFINE: due parole su cosa servono e a chi servono questi teleobbiettivi. PARTENDO DAL PRESUPPOSTO CHE SE UNO I SOLDI LI HA NE PUO' FARE QUEL CALZO CHE GLI PARE SENZA DOVER DARE SPIEGAZIONI A NESSUNO  ..io credo che se il mio unico interesse è quello di fare foto a quello che capita per il solo gusto di avere le foto e vedermele al pc e postarle sui fora di fotografia...allora ANCHE la spesa del vecchio 500 f4 è INGIUSTIFICATA, poichè tutti sapiamo benissimo che anche la più ciofeca delle lenti (esagero per rendere il concetto) rende bene con le foto postate per il web quando vengo ridimensionate. Ma è certo che se uno spende 8000 o 12000 euro per postare supermegacrop di puntini ripresi a 40 metri... allora forse dovrebbe pensare bene a come investire i propri soldi... Se, viceversa, la propria attività, o cmq la propria aspirazione, è quella di avere un prodotto finale (le foto) professionale e commerciabile, allora non c'è discorso che tenga: OGNI EURO SPESO IN PIU' LI VALE TUTTI e ogni spesa è giustificabile, persino il vendere il vecchio 500 per acquistare il nuovo. Grazie a tutti per l'attenzione |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 6:40
Dopo questo commento si potrebbe chiudere la discussione. |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 9:14
Allora se mi permettete aggiungo un tassello. Visto che il 400 2.8II costa poco più del 500II e offre una maggiore flessibilità, perchè non considerarlo. Il peso è di poco superiore, col 2XIII è un 800 5.6 contro i 700 5.6 del 500II + 1.4 e perde poco col 600 + 1.4 840. |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 11:37
Bruacin, Io ho valutato seriamente il 400 2.8II ma ho ritenuto il 500 la soluzione più versatile per me,il miglior compromesso.per gli stessi motivi altre persone potrebbero prendere il 400. Sono punti di vista ma non é un caso se il 500mm è il supertele più diffuso. 600 e 400 sono più specialistici ed il 500 nuovo é per me la giusta via di mezzo. Ripeto parliamo di punti di vista |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 11:43
“ Sono punti di vista ma non é un caso se il 500mm è il supertele più diffuso. „ solo per fare l'avvocato del diavolo bene inteso. Ma è anche quello più economico dei tre (o meglio quattro, papabili) |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 11:55
Riguarda a l'intervento di Daniele: Godi di tutta la mia stima per serie ragioni: La prima è che le stesse cose che hai scritto sopra ce le siamo dette a tu per tu al Triangolino, la tu opinione era esattamente quella che hai appena espresso, per cui coerenza e sincerità...... doti oramai rarissime..!!! Inoltre il tuo intervento è la Bibbia della razionalità e del buonsenso, non ci piove. Hai perfettamente spiegato i come e i perchè meglio una lente o l'altra con esempi che non fanno una grinza senza imporre una scelta univoca, ma elencando con precisione la ragione di una scelta o un passaggio di serie. Anche la tua frase “ "PARTENDO DAL PRESUPPOSTO CHE SE UNO I SOLDI LI HA NE PUO' FARE QUEL CALZO CHE GLI PARE SENZA DOVER DARE SPIEGAZIONI A NESSUNO" „ è figlia di un sensato pensiero. io Dany sai che ho la voglia di passare al 600 f4 II e mi fa piacere, leggendo tra le tue righe, di avere la giusta visione delle cose e di andare di pari passo con le esigenze. Comunque, detto in tutta sincerità, affermo con certezza che anche con il tanto bistrattato 500 I si possano portare a casa scatti degni nota e, talvolta, il passaggio a lenti superiori e molto più costose, è dettata più da una voglia di esibizionismo che da una reale necessità. “ "Ma è certo che se uno spende 8000 o 12000 euro per postare supermegacrop di puntini ripresi a 40 metri...." „ Ecco il perchè e ciò che giustifica il mio "PRIMO" intervento su questo topic, l'avvicinamento ai soggetti e scatti a distanze UMANE sono un elemento fondamentale per potere godere di tutte le potenzialità risolventi di una lente..... mi è capitato (... Nei capanni della Piana e Torrile) di sentire raffiche da plotone di esecuzione, per scattare ad un soggetto a 40/50 metri e il cecchino di turno aveva montata una lente superperformante ..... per me è un'assurdità ma , come per i soldi, ognuno del suo otturatore può farne ciò che vuole...... a parte il disturbo che reca e che a volte non permette, a quei pochi e sfuggenti soggetti nei dintorni, di avvicinarsi alle postazioni. Questo è uno dei tanti motivi della mia riluttanza a frequentare tali posti.....e anche di questo, Daniele, se ne è parlato. Ora chiudo e DANIELE FOR PRESIDENT.....!!!!!! |
user9805 | inviato il 12 Dicembre 2013 ore 12:11
“ Sono punti di vista ma non é un caso se il 500mm è il supertele più diffuso. 600 e 400 sono più specialistici ed il 500 nuovo é per me la giusta via di mezzo. Ripeto parliamo di punti di vista „ E' il mio esatto punto di vista ,non per niente abbiamo la stessa identica ottica ,che se nn si sta' attenti qualche volta scambiamo Volevo far presente (se a qualcuno interessa) che i miei scatti me li rivedo oltre su monitor in alta risoluzione ,tv 46 pollici e su videoproiettore con 2mt di base fullhd e fra un po' passo al 4K Senza contare le stampe che ci faccio per usi personali e appendo a parete che di frequente cambio . E' scontato dire che la differenza rispetto a una caccola di obiettivo si nota E sia su quelle a breve che notevole distanza Per il web son d'accordo con Occhiato ,il megasupertele serve a poco o niente dato che piu' o meno le foto che posto qui' hanno piu' o meno la "visione" di qualita' di quelle con l'altro mio obiettivo il 400 5,6 dato che vengono compresse ecc....Apparte naturalmente che ci sono piu' mm e ci si avvicina moolto di piu'.Tra l'altro le posto tutte solo a 1280x1024 |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 12:41
Che discussione "cattiva" proprio sotto Natale. Per qualcuno sembra più un confronto personale che tecnico. Voglio essere cattivo pure io: la maggioranza di quelli che stanno litigando tra di loro nelle gallerie hanno "figurine." Ben fatte ma "figurine". Per "figurine" intendo foto fatte al 90% a uccellini fermi, posati a terra o su rametti. Niente di male, ci mancherebbe, anche a me piace fotografare le cince e i pettirosso. Forse però i vantaggi di certe ottiche risulterebbero più evidenti in foto fatte a mano libera (non sempre si può usare il treppiedi), a soggetti in rapido movimento, in condizioni di luce scarsa con leggere foschia o umidità. Dove non puoi permetterti di chiudere il diaframma e devi scattare a tutta apertura. A quel punto probabilmente le differenze di velocità AF e qualità nella coppia 1DX - lenti serie II rispetto ad altre soluzioni sarebbero più evidenti. Visto che personalmente scatto in condizioni difficili, in luoghi dove non è semplice tornare (sia per tempi, logistica e costi) non voglio correre il rischio di avere limitazioni di qualità nel momento in cui scatto (almeno nell'attrezzatura .... il fotografo cerca sempre di migliorare). Non ho molti dubbi che una foto da capanno, con treppiedi, luce buona, distanza giusta con soggetto su rametto-posatoio (es. martin pescatore che si sa già dove si fermerà) non abbia particolari differenze se scattata con il 500 I o II (e forse cambierebbe poco anche con un 150-500). Se invece sbaglia l'AF in condizioni difficili .... ti saluto foto. Il 400 2.8 è un'ottima alternativa al 500. A parte il maggior peso però è anche più ingombrante e torniamo di discorso sull'utilizzo di un mio precedente intervento. In viaggio sia per trasporto che uso a mano libera il 400 2.8 può essere più complicato da gestire. |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 12:57
Ciao Facip, ti quoto al 95%, il 5% in cui non concordo sono i 700 gr. di differeza di peso in più per il 400 ma a suo favore ha una minore lunghezza e una maggiore versatilità. Fotografo in un modo simile al tuo e sono passato dal 500 al 600 precedenti e in contemporanea a quest'ultimo ho avuto il 300 e il 400 2.8 serie I. Quando Canon ha annunciato i supertele serie II e ho visto di quanto era ridotto il peso del 400II rispetto al precedente non ho avuto esitazioni. Ricordo che liscio ha diversi vantaggi rispetto al 500 e al 600, è l'unico che può utilizzare su DX e 5DIII i punti AF a doppia croce. |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 13:07
Marcok, il vecchio 500 I era ed è il più diffuso perchè pesava e costava molto meno del 400 e del 600. Il 500II pesa poco meno dei 400II e 600II e la differenza di prezzo si è assottigliata di molto. Dimmi in quante situazioni hai del vantaggio sul 400 io non ne vedo, invece noto solo situazioni in cui col 400 hai dei vantaggi. Riassumo i principali: a pari focale sei più corto, il 2.8 lo sogni e così anche i punti AF a doppia croce. |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 13:24
L'amico che mi ha venduto il 500 old prenderà il nuovo 500. Ma nel suo caso secondo me è una scelta giusta in quanto ha in casa anche il favoloso 800mm f5.6. Ritiene la focale 500mm utile e leggera e quindi farà questo passo proprio per le lunghe passeggiate più impegnative e l'uso a mano libera. Per come la vedo io Canon il vero "miracolo" lo ha fatto sul 600 che è la focale che più mi piace. Ha alleggerito finalmente e di molto il peso di un tele che era già eccellente otticamente. In definitiva se un domani ne avessi la necessità non avrei dubbi su come fare l'upgrade. O ritorno al Nikon 600mm (se Nikon migliora e ottimizza i suoi moltiplicatori su questa focale) oppure decisamente Canon 600mm f4 ISII con i due moltiplicatori III |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |