user4643 | inviato il 13 Gennaio 2013 ore 22:46
Salve a tutti, da un paio di giorni sono un felice possessore della suddetta ottica (che mi è costato un rene...) e, nonstante io sia riuscito finora a scattare solo qualche centinaio di foto, peraltro quasi sempre con tempo piovoso e buio, sono riuscito a farmi una prima idea della sua qualità, seppure parziale. La prima cosa che mi viene in mente è: NITIDEZZA allo stato dell'arte. In effetti, è certamente l'obbiettivo piu nitido che io abbia mai avuto, e sì che ho avuto il 300 f2.8, il 600 f/4 IS ed attualmente possiedo ancora il 500 f/4 IS, quindi posso benissimo parlare a ragione... La cosa che più mi ha positivamente stupito è l'incredibile nitidezza a tutta apertura. Dopo numerose prove, ho potuto vedere che la differenza di nitidezza fra f4 ed f5.6 è praticamente nulla, direi al massimo un 5% (ma al centro del fotogramma forse anche meno). Questa strabiliante prestazione l'ho potuta ben notare mettendo alla frusta l'ottica fotografando con il moltiplicatore di focale 2X (sia il tipo II che il nuovo tipo III), situazione che mette a nudo la reale nitidezza di un obbiettivo del genere. In pratica, con il nuovo 600 II si può tranquillamente scattare a tutta a pertura (f8) senza dover chiudere di uno stop (f11) come avveniva per il precedente modello (600 f4 IS USM I ma il discorso vale anche per il 500 f4 IS USM I) al fine di avere una qualità d'immagine buona. Il top della nitidezza si raggiunge già chiudendo di un terzo di stop, cioè a f9 e, in pratica, posso affermare che la necessità di diaframmi piu chiusi si ha solo nel caso in cui si cerca una maggior profondità di campo, ad esempio fotografando passeriformi a distanza ravvicinata (per averli completamente a fuoco). Il vantaggio di una tale situazione mi pare evidente: finalmente si ha a disposizione un intero diaframma in più che permette tempi di posa più brevi (o valori ISO di uno stop meno "rumorosi"), utile specialmente fotografando con poca luce. Ecco un paio di esempi veloci (ma mi riprometto di postare altri esempi piu in là, non appena avrò fatto più esperienza con la nuova lente, in diverse condizioni di luce e di scatto). Ecco una foto di Folaga cosi come uscita dalla fotocamera (1D MarkIV), con il 2XII a tutta apertura f8 e da circa 30m di distanza: www.pbase.com/dophoto/image/148310275 mentre questi sono due crop della testa e della coda: www.pbase.com/dophoto/image/148310276 www.pbase.com/dophoto/image/148310277 Qui invece un maschio di Germano reale, sempre con il 2XII, tutta apertura e circa 40m di distanza; www.pbase.com/dophoto/image/148310278 ed un crop 100% della testa: www.pbase.com/dophoto/image/148310279 Notare i particolari delle piume dei fianchi e la nitidezza del becco (tenete conto ovviamente che è stato usato un 2X da 40 m!!) Infine, un bel Falco di palude fotografato da circa 70m di distanza, stavolta a f10: www.pbase.com/dophoto/image/148342489 (crop 30%) ed il solito particolare della testa: www.pbase.com/dophoto/image/148352075 Quest'ultimo crop, a mio parere, la dice davvero tutta sulla nitidezza dell'ottica: 1200mm da 70m di distanza, uccello in volo e foto a mano libera!!!! Due parole sull'obbiettivo in se: E' DANNATAMENTE LEGGERO (ovviamente in rapporto alla precedente versione)!!! Pur essendo pesante quanto il "vecchio" 500 f4 IS, la differente dislocatura dei pesi fa si che questo obbiettivo, tenendolo in mano, sembri addirittura lievemente piu leggero del 500, impressione avuta anche da altri fotografi che l'hanno provato... Per uno come il sottoscritto che scatta molto anche a mano libera, anche uccelli dal volo veloce, questo è davvero una fattore importantissimo e, in effetti, è stato il motivo principale insieme alla riduzine della minima distanza di messa a fuoco, che mi ha spinto a fare la pazzia di vendere il vecchio 600 e acquistare il nuovo... Per finire, due parole sulla stabilizzazione: i 4 stop ci sono davvero tutti e si notano bene fotografando con poca luce. Non ho ancora sperimentato fino a quento ci si possa spingere per ottenere foto ferme e nitide, per adesso sono arrivato ad 1/50 sec a mano libera... Per adesso mi fermo qui, vi saluto con una foto della... bestia (il sottoscritto, non l'obbiettivo ): www.pbase.com/dophoto/image/148310271 Ciao e a presto |
| inviato il 13 Gennaio 2013 ore 23:14
al crop della testa del falco.. mascella andata |
| inviato il 13 Gennaio 2013 ore 23:16
Daniele non se ringraziarti per la bella recensione o se mandarti un paio di accidenti per aver alimentato la scimmia che ho da un po' ( scherzo chiaramente, grazie e basta) Ho visto nella foto che scatti con il 2X senza paraluce a mano, lo fai per ridurre il peso e spostare il bilanciamento o e' solo uno scatto al volo? Mi permetto di chiederti un consiglio. Sono indeciso tra 500 II e 600 II da utilizzare soprattutto nei viaggi naturalistici, scatto solo con macchine FF e quasi sempre senza cavalletto; volevo chiederti se pensi sia assurdo ipotizzare un uso del genere per questa lente e se in virtu' del minor peso non sia meglio scegliere il 500 II. Grazie per il parere. Gian Luca |
| inviato il 13 Gennaio 2013 ore 23:28
se possibile anch'io interessato al dove e al quanto |
user4643 | inviato il 14 Gennaio 2013 ore 8:59
“ Daniele non se ringraziarti per la bella recensione o se mandarti un paio di accidenti per aver alimentato la scimmia che ho da un po' ( scherzo chiaramente, grazie e basta) Ho visto nella foto che scatti con il 2X senza paraluce a mano, lo fai per ridurre il peso e spostare il bilanciamento o e' solo uno scatto al volo? Mi permetto di chiederti un consiglio. Sono indeciso tra 500 II e 600 II da utilizzare soprattutto nei viaggi naturalistici, scatto solo con macchine FF e quasi sempre senza cavalletto; volevo chiederti se pensi sia assurdo ipotizzare un uso del genere per questa lente e se in virtu' del minor peso non sia meglio scegliere il 500 II. Grazie per il parere. Gian Luca „ Ciao Luca, per quanto riguarda il paraluce, lo uso solo quando vado in giro a piedi, altrimenti sia nei capanni (ovviamente), sia dall'auto, non lo uso mai (a meno che non stia piovendo e allota tenendo la lente furi dal finiestrino si bagnerebbe). Per fotografare a mano libera uccelli in volo, il paraluce va tolto perchè, pur essendo leggerissimo (e in questa nuova versione è ancora più leggero di quello del precedente 600) fa comunque "vela" (specialmente se c'è anche un po'di vento)e sposta il baricentro in avanti. Questo è quello che ho sempre fatto anche col 500 ed il "vecchio" 600. Per quanto riguarda quale obbiettico acquistare se non si usa il cavalletto, beh, ovviamente pur essendo molto piu leggero della versione precedente, è cmq un bacchiolo di quasi 4 chili, piu o meno come il 500 "vecchio"... Io ho sempre usato il 500 a mano libera anche per diverse ore di seguito, ma senza dubbio il peso alla fine si fa sentire. Quindi, se vuoi il mio parere, nel tuo caso andrei verso il nuovo 500, che pesa "solo" 3 chili... |
user4643 | inviato il 14 Gennaio 2013 ore 9:08
Due parole anche sull'autofocus e sulla sua precisione. Direi che l'aumento della velocità dell'AF, almeno con la 1D MarkIV, è di circa un 10%. Con il 2X-II non ho notato un particolare aumento della velocità dell'AF rispetto al precedente 600, mentre con il nuovo 2X-III direi che anche qui si ha un 10% di aumento della velocità dell'AF. Per quanto riguarda la precisione dell'AF, in questo caso ho invece notato un netto miglioramento delle prestazioni rispetto al vecchio modello (e al 500); la percentuale di scatti validi, a soggetti in volo, è nettamente migliorata (ma non chiedetemi numeri) e questo lo si nota specialmente usando il 2X-III. Si vede che il nuovo software di comunicazione fra obbiettivo serie II e reflex dà i suoi bei frutti. Probabilmente con la 1DX i miglioramenti nei valori di velocità dell'AF e della sua precisione saranno ancora più evidenti, ma direi che ci si può benissimo accontentare, per ora... |
| inviato il 14 Gennaio 2013 ore 11:54
Daniele grazie per il tuo feedback e per i consigli di utilizzo. Non scatto mai da capanno mentre nei viaggi scatto molto dalla Jeep o dalla barca e per questo ho escogitato un sistema per annullare il peso della lente diverso dal bean bag. Sapere che scattare a mano non e' impossibile mi conforta molto. Cerchero' di provare le lenti per prendere una decisione finale. Il 600 mi attira un filo di piu' del 500 avendo gia' il 300 ISII pero' devo dire che le considerazioni sull'utilizzo sono molto importanti. Per quanto riguarda l'AF provo a dare una mia impressione anche se con il 300 f2.8IS II montato prima su 1DIV e poi su 5DIII e 1DX sia liscio che con i moltiplicatori. Risulta subito evidente che tutto il pacchetto Lente, Moltiplicatore e modulo nella macchina sono stati studiati insieme. La velocita' di aggancio e la precisione di insaguimento sono migliorati con i nuovi corpi e la percentuale di scatti a fuoco e' maggiore, questa cosa e' ancora piu' evidente in condiziomi di luce scarsa. L'inseguimento di soggetti su sfondi difficili e' la situazione in cui il modulo RGB della X e il processore dedicato si fanno sentire anche sulla 5DIII, 5 che a mio avviso ha gia' un bel vantaggio nell'AF rispetto alla 1DIV. |
| inviato il 15 Gennaio 2013 ore 17:39
Impressioni positive... Questo vetro è un mostro, ma il prezzo non scherza. |
| inviato il 15 Gennaio 2013 ore 18:50
Interessante confronto 600 II e 800 f/5,6 di Artur Morris Lente stratosferica!!! www.birdsasart-blog.com/ |
user4643 | inviato il 15 Gennaio 2013 ore 19:49
Oggi ho avuto un'oretta di tempo per fare qualche scatto con il nuovo 2X-III. Devo dire che il risultato è stato semplicemente sbalorditivo: posso agevolmente confermare che anche con il 2X-III si può benissimo fare a meno di chiudere il diaframma a f11 se non per aumentare la profondità di campo... Credo che d'ora in poi f9 sarà il mio diaframma di riferimento usando il 2X-III. Ecco qualche esempio: Codirosso spazzacamino, circa 7 metri di distanza, 2X-III a f8: www.pbase.com/dophoto/image/148342490 Crop 100%: www.pbase.com/dophoto/image/148344041 Gabbiano comune, circa 25 metri di distanza, 2X-III a f8: www.pbase.com/dophoto/image/148344042 Crop 100%: www.pbase.com/dophoto/image/148344043 (notare i particolari della zampa) Crop 100% della testa: www.pbase.com/dophoto/image/148344227 Cane a passeggio, circa 60 metri di distanza, 2X-III a f9: www.pbase.com/dophoto/image/148344044 Strabiliatevi con questi due crop 100%: www.pbase.com/dophoto/image/148344045 www.pbase.com/dophoto/image/148344046 RIPETO: foto fatta da circa sessanta metri a f9 col 2X-III!!! Ancora, ciclista, circa 70 metri di distanza, 2X-III a f8: www.pbase.com/dophoto/image/148352024 Crop 100% (notare i particolari della maglietta): www.pbase.com/dophoto/image/148352026 Ed infine, se ancora non credete all'incredibile nitidezza di questa ottica accoppiata al 2X-III: Tronco di albero, circa 65-70 metri di distanza, 2X-III: www.pbase.com/dophoto/image/148344047 Crop 100% a f8: www.pbase.com/dophoto/image/148344138 Crop 100 a f11: www.pbase.com/dophoto/image/148344140 Credo non ci sia altro da aggiungere. Se qualcuno ancora chiedesse se merita passare ai nuovi supertele serie II rispetto ai precedenti modelli, adesso ha a disposizione qualche altro elemento di valutazione... |
| inviato il 15 Gennaio 2013 ore 20:39
wow... 1200mm con una 1dIV significa avere una portata enorme, con qualità che si mantiene elevatissima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |