RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 600 f4 ii + 2xiii: esempi con crop 100%


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon 600 f4 ii + 2xiii: esempi con crop 100%





user4643
avatar
inviato il 20 Luglio 2013 ore 14:54

Salve a tutti,

stanco di leggere continuamente che le varie accoppiate 500 + 2X, 600 + 2X eccetera restituiscono files deludenti, che non servono a nulla, sono "accrocchi" (!!!), o che ci si deve accontentare di stampare francobolli per non far vedere la pessima qualità (!!!!!!!) eccetera, vi posto alcuni esempi di quanto "pessimi" siano i files restituiti dal combo Canon 600 f4 II + 2XIII con la 1D MarkIV. Per vedere i dati di scatto riferitevi alla foto originale. Ognuno a questo punto è in grado di farsi la propria idea. Tenete presente che non avendo molto tempo a mia disposizione, ho scelto i primi files che mi venivano a mente... Probabilmente con piu tempo riesco a trovare anche di meglio...
Voglio precisare che questa è la qualità che riuscivo a ottenere anche con i "vecchi" 500 e 600 f4 + 2XII, sebbene in quei casi dovevo sempre chiudere il diaframma di uno stop (f11) (anche se, ad essere onesti, i nuovi tele serie II sono parecchio piu nitidi rispetto ai precedenti fotografando soggetti molto distanti).

Ecco alcuni esempi (la prima foto si riferisce sempre all'originale, la seconda ad un crop 100%):

Bombo su cardo:
www.pbase.com/dophoto/image/151418648
www.pbase.com/dophoto/image/151418649
www.pbase.com/dophoto/image/151418650

Airone cenerino:
www.pbase.com/dophoto/image/150245264
www.pbase.com/dophoto/image/151418651

Alzavola:
www.pbase.com/dophoto/image/149782696
www.pbase.com/dophoto/image/151418652

Alzavola:
www.pbase.com/dophoto/image/149579412
www.pbase.com/dophoto/image/151418653
www.pbase.com/dophoto/image/151418654

Averla piccola:
www.pbase.com/dophoto/image/150564053
www.pbase.com/dophoto/image/151418655

Calandro:
www.pbase.com/dophoto/image/149882663
www.pbase.com/dophoto/image/151418656

Corriere piccolo:
www.pbase.com/dophoto/image/151383143
www.pbase.com/dophoto/image/151418657

Magnanina sarda:
www.pbase.com/dophoto/image/149382841
www.pbase.com/dophoto/image/151418659

Mestolone:
www.pbase.com/dophoto/image/150707898
www.pbase.com/dophoto/image/151418660

Pigliamosche:
www.pbase.com/dophoto/image/150009033
www.pbase.com/dophoto/image/151418661

Sterpazzola:
www.pbase.com/dophoto/image/149813198
www.pbase.com/dophoto/image/151418662

Tarabuso (70 metri circa di distanza, mano libera):
www.pbase.com/dophoto/image/151418664
www.pbase.com/dophoto/image/151418663

Zigolo nero:
www.pbase.com/dophoto/image/149341286
www.pbase.com/dophoto/image/151418665

Ecco tutto... Se poi questi vi sembrano accrocchi, allora io di fotografia non c'ho mai capito nulla... Credo però che chi critica così aspramente l'uso del 2X probabilmente non l'ha mai saputo usare come si deve.






avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2013 ore 14:57

complimenti per gli accrocchiSorriso

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2013 ore 15:05

Bhè di dettaglio ce ne è da vendere ( e non avevo dubbi) !!! Mica chiedo troppo, signor Occhiato, se si potessero vedere anche un paio di crop 100% del vecchio 600 o 500 duplicato??

Simone!

user4643
avatar
inviato il 20 Luglio 2013 ore 15:06

Mica chiedo troppo, signor Occhiato, se si potessero vedere anche un paio di crop 100% del vecchio 600 o 500 duplicato??


Nessun problema, appena ho un po di tempo lo faccio

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2013 ore 15:18

Riprese direi semplicemente perfette, complimenti.
Se posso chiedere senza andare "out of topic", lo sfocato tra supertele con e senza duplicatori come cambia? E tra prima e seco da serie canon è cambiato in qualche modo?

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2013 ore 15:33

Spettacolare nn vedo l'0ra di averlo tra le mie manoneMrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2013 ore 15:42

Daniele le foto che hai pubblicato come esempio , non lasciano dubbi, pero' a mio parere hai dimenticato le altre variabili che portano a questi risultati. pardon , ai tuoi risultati.

scontato utilizzare un cavalletto stabile, una testa adeguata e fotografare con la luce giusta,
resta il fatto, e cosa non da poco ,
che dietro la macchina ci vuole il fotografo con la capacità di saper scattare senza far muovere o vibrare il tutto , non ultimo la sapiente post produzione per valorizzare al meglio quanto ottenuto sul campo.

insomma anche se hai una Ferrari di F1 non è detto che stai davanti a tutti, anzi se non sei portato alla guida, sono piu' le volte che non riesci neanche a partire.

ciao
Marco



user4643
avatar
inviato il 20 Luglio 2013 ore 15:59

Se posso chiedere senza andare "out of topic", lo sfocato tra supertele con e senza duplicatori come cambia? E tra prima e seco da serie canon è cambiato in qualche modo?


Senti, non ho fatto particolare attenzione allo sfocato fra le due serie di teleobbiettivi, ma non mi sembra di aver notato particolari differenze a occhio e croce.
Per quanto riguarda l'uso dei moltiplicatori, il loro uso non ne altera la qualità.

user4643
avatar
inviato il 20 Luglio 2013 ore 16:01

Daniele le foto che hai pubblicato come esempio , non lasciano dubbi, pero' a mio parere hai dimenticato le altre variabili che portano a questi risultati. pardon , ai tuoi risultati.

scontato utilizzare un cavalletto stabile, una testa adeguata e fotografare con la luce giusta,
resta il fatto, e cosa non da poco ,
che dietro la macchina ci vuole il fotografo con la capacità di saper scattare senza far muovere o vibrare il tutto , non ultimo la sapiente post produzione per valorizzare al meglio quanto ottenuto sul campo.

insomma anche se hai una Ferrari di F1 non è detto che stai davanti a tutti, anzi se non sei portato alla guida, sono piu' le volte che non riesci neanche a partire.


Sono perfettamente d'accordo con te, ed è per questo che dico che chi afferma che si hanno risultati deludenti con i moltiplicatori 2X a mio parere non riesce, semplicemente, ad utilizzarli al meglio... (perdona "l'accrocchio" che ho fatto con l'italiano...MrGreen)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2013 ore 16:08

Complimenti Daniele qualità notevole!
Come dice Marco le Ferrari bisogna saperle usare e tu ci riesci molto bene.
Credo che la tecnologia abbia raggiunto livelli prima impensabili.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2013 ore 20:13

Daniele pensi che alla luce delle nuove uscite Canon la 1DIV sia ancora da favorire x un utilizzo in naturalistica? Quali gli aspetti che la rendono preferibile a una 5DIII e 1DIII?

user4643
avatar
inviato il 20 Luglio 2013 ore 20:28

Daniele pensi che alla luce delle nuove uscite Canon la 1DIV sia ancora da favorire x un utilizzo in naturalistica? Quali gli aspetti che la rendono preferibile a una 5DIII e 1DIII?


Ciao Ermoro

per quanto riguarda la 1DIII la risposta è semplice: meglio la 1D MkIV per precisione AF, buffer, qualità dei files ad ISO elevati (e lo si vede specialmente quando devi recuperare i neri o i bianchi) e ben 6 Mpx che ti permettono una certa libertà di composizione croppando leggermente. Avendone avute ben due di MkIII ho potuto apprezzare chiaramente queste differenze.
La 5DIII non l'ho mai provata quindi non posso fare altro che dirti che avrei scelto cmq la MarkIV per maggior raffica e costruzione da serie 1.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2013 ore 20:44


forse bisognerebbe imparare che non basta agganciare
l'obbiettivo alla macchina e scattare con la giusta esposizione.

per iniziare ad ottenere risultati che mi soddisfacevano dal 600 is (prima versione)
ho impiegato molto, all'inizio, per "domarlo" ho impiegato un sacco di tempo.
Lo stesso mi successe anni fa con il 300 2.8 is.
per questo, dei giudizi di chi prende un nuovo obbiettivo,
e dopo qualche settimana conosce già tutti i pregi ed i difetti diffido molto,
e come Daniele, penso quasi sempre che il problema sia dall'altro lato dell'obbiettivo.

La qualità dei tele versione I è eccezionale, quella dei nuovi,
da quanto mostrato fino ad adesso "sul campo" da Daniele è ancora
migliore, il peso ridotto poi ha senz'altro ampliato la possibilità di utilizzo.

Credo anche che ultimamente, la 1dIV sia troppo sottovalutata,
ma solo da chi non la utilizza ;-)


avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2013 ore 21:17

avatar
junior
inviato il 20 Luglio 2013 ore 14:54[!]

Salve a tutti,

stanco di leggere continuamente che le varie accoppiate 500 + 2X, 600 + 2X eccetera restituiscono files deludenti, che non servono a nulla, sono "accrocchi" (!!!), o che ci si deve accontentare di stampare francobolli per non far vedere la pessima qualità (!!!!!!!) eccetera, vi posto alcuni esempi di quanto "pessimi" siano i files restituiti dal combo Canon 600 f4 II + 2XIII con la 1D MarkIV. Per vedere i dati di scatto riferitevi alla foto originale. Ognuno a questo punto è in grado di farsi la propria idea. Tenete presente che non avendo molto tempo a mia disposizione, ho scelto i primi files che mi venivano a mente... Probabilmente con piu tempo riesco a trovare anche di meglio...
Voglio precisare che questa è la qualità che riuscivo a ottenere anche con i "vecchi" 500 e 600 f4 + 2XII, sebbene in quei casi dovevo sempre chiudere il diaframma di uno stop (f11) (anche se, ad essere onesti, i nuovi tele serie II sono parecchio piu nitidi rispetto ai precedenti fotografando soggetti molto distanti).

Ecco alcuni esempi (la prima foto si riferisce sempre all'originale, la seconda ad un crop 100%):



io me la prendo con te , nel senso buono, che stai appresso a ste chiacchiere da bar, ma quale esempi ed esempi , non c'è bisogno di far vedere nessun esempio, stai solo a perde tempo

la gente parla perchè si annoia e non sà come passare il tempo

ma quando mai ha preso in mano un obiettivo del genere , e se lo ha usato male la colpa non è certo dei moltiplicatori, questo naturalmente con qualsiasi serie L di supertele e non solo con le ultime versioni.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2013 ore 23:36

Quoto alla grande Franco.....:-P;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me