RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe, nuova funzionalità Lens Blur per sfocare lo sfondo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe, nuova funzionalità Lens Blur per sfocare lo sfondo





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 20:53

Ma non esiste la AI che sostituisce la testa del fotografo. Non siamo (sono) arrivati assolutamente a questo punto. Anche per fare un'immagine completamente fake ci vuole l'idea del fotografo se si vuole ottenere un risultato credibile e comunque non è il caso del SW Adobe

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 21:02

In realtà ci vuole la testa del grafico. É altro lavoro pure altro sport.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 21:31

Sono un amante della tecnologia e delle potenzialità che stanno raggiungendo i software. Non capisco la paura che alcuni hanno di questa evoluzione, a me sembra quasi che si abbia paura che la propria immagine finale fatta magari dopo aver scarpinato in montagna con un tele nello zaino possa essere simile a quella prodotta da un fotografo mediocre con una macchina mediocre ma che smanetta bene col pc. Ma chi ha paura di questo per me non considera un aspetto per me fondamentale, l'esperienza di scatto.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 23:11

Il lavoro del grafico è tutta un'altra cosa ed usa altri strumenti, le funzioni di cui parliamo, anche quelle generative sono tipiche del fotografo da sempre

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 7:42

Per me è il risultato finale quello che conta a prescindere dal metodo usato per ottenerlo.
Sullo sfocato c'è sempre stato chi lo voleva cotto e chi crudo, cioè sfocato lieve o spinto.
Con l'analogico si cercava proprio questo. Si ricercava anche la massima pdc mettendo a fuoco sull'iperfocale, consultando tabelle riportate su foglietti volanti che si tenevano in borsa, oggi sostituiti da App.
Non esisteva la PP, al massimo qualche trucchetto in fase di stampa, se si stampava in proprio.
Era più bello prima? ... non lo so!

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:17

No è più bello oggi, almeno per me che ricordo bene pellicola, camera oscura e MF

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:31

@Simone_S: si, so come rendere deterministico un algoritmo, ma per sua natura non dovrebbe esserlo, l'AI intendo.
Resta il fatto che attualmente Llama2 nelle varie incarnazioni ci mette almeno una ventina di secondi a rispondere in locale, se hai una scheda video decente (40x0), almeno dai test che stiamo facendo.
Le reti neurali pre-trainate invece hanno tempi di esecuzione molto buoni, anche su hardware “agè”.
Inoltre non serve la generazione quando devi fare riconoscimenti, catalogazione e/o ricostruzione locale.
Però mi sa che stiamo uscendo dal tema.Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:33

Se applicato in maniera molto esagerata, o su foto dove lo sfondo è completamente a fuoco, il risultato mi sembra invece abbastana pacchiano. In ogni caso lo definirei uno strumento interessante, da non abusare ma neppure da demonizzare.


Infatti è la stessa storia di quando c'era la moda del dodge e burn, tutti arrangioni a smanettare come dannati con risultati vergognosi e poi a fare le vittime e i purisiti su quanto sia stata rovinata la fotografia contemporanea.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 9:51

Si dovrebbe anche considerare il fatto che la grande maggioranza di chi fotografa lo fa per se stesso.
Non deve soddisfare il gusto purista di altri, partecipare a concorsi o depositare le foto per un giudizio in tribunale.
Quindi se ottiene fotografie piacevoli che, appunto, lo soddisfano non vedo perché non utilizzare un sistema di più facile gestione anziché tecniche manuali e sofisticate che richiederebbero alta competenza tecnica ed esperienza.
Oltretutto tutte le software house si stanno proponendo con sempre nuovi ed efficienti prodotti di AI.
Ricordo che ai tempi della pellicola lo stampatore, spesso, aveva pari dignità di chi aveva eseguito lo scatto ai fini della piacevolezza dello scatto finale.
Lavoravano spesso insieme in camera oscura per ottenere il risultato voluto.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 12:51

Cmq andrebbe distinta una funzione che aiuta a superare un limite tecnologico (vedi riduzione rumore) con una funzione che sostituisce la testa del fotografo (IA intesa come fotografia che si genera da sola).
Se non distinguiamo questo allora meglio buttare via tutto.


Per me è il risultato finale quello che conta a prescindere dal metodo usato per ottenerlo.
Sullo sfocato c'è sempre stato chi lo voleva cotto e chi crudo, cioè sfocato lieve o spinto
.

Si dovrebbe anche considerare il fatto che la grande maggioranza di chi fotografa lo fa per se stesso.
Non deve soddisfare il gusto purista di altri, partecipare a concorsi o depositare le foto per un giudizio in tribunale


Tutte considerazioni sensate che vanno ponderate sul fatto che stiamo scrivendo in un forum che basa la sua fortuna sulla fotografia naturalistica di fauna e flora, su un principio di originalità che governa la volontà di molti fotografi che sono meritevoli di aver dato testimonianza decennale sulla natura nel nostro paese e all'estero. Tutte le altre sezioni sono state create dopo e, ad oggi, anno solo lo scopo di confortare le visite per il sostentamento del sito.

Alla luce delle frasi che ho riportato Discussioni come questa hanno ancora senso oggi?

Dopo aver letto molto su cosa tutti noi scriviamo sul tema (bisogna avere la pazienza di leggere tutto sempre, non l'ultima pagina) mi sono fatto l'idea che ci sia la volontà oggettiva di non farsi delle regole.

Qualsiasi foto di fauna e flora dovrebbe avere in chiaro i processi di post produzione ma questo non avverrà per la maggior parte degli utenti in quadro forum, non lo farà quasi nessuno, e questo non per il fatto che sono foto private o meno, se le condividi in uno spazio di fotografi lo dovresti fare perché semplicemente perché le regole o non esistono o sono volutamente ignorare.

Si cambia facilmente opinione in base al panorama tecnologico e alla voglia di sembrare coerenti agli occhi degli altri, questo sempre nell'ambito della fotografia naturalistica di fauna e flora.

Una domanda a tutti quelli che stanno partecipando alla discussione, vista la natura del dubbio su cosa sia lecito usare o meno, trovare il tempo per dire in questa discussione su come voi interpretate la “veridicità” della foto di fauna e flora post prodotta.
Grazie e mi scuso per il parziale OT ma l'argomento va discusso per bene, dal denoise also blur a tutto quello che cambia i pixel di una immagine di natura.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 13:33

@Sil-M
Questo accade quando non è possibile avere una visione unitaria della discussione ma si legge solo l'ultima parte.

Non è cosi...non è la prima volta si chiede questo
Seguo il forum...l ho letto in diversi post di persone che chiedono di dichiarare la post....
Per me cosa fuori dal mondo...


avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 14:30

“persone che chiedono di dichiarare la post.... ”
E che stamo alla stazione dei carabinieri MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 14:39

Perché? Così sembra che si voglia nascondere...
In un forum uno può essere interessato a capire come la foto è stata fatta, quindi non solo dati di scatto ma anche PP, visto che ormai è diventata preponderande.
Se è solo per vedere foto basta IG o Facebook Cool


Sembra di nascondere ? Ma per favore.. è tutto in rete...


avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 14:42

E che stamo alla stazione dei carabinieri MrGreen

Esatto...per questo...non voglio dichiarare niente....
Perche mi sembra di essere in caserma...

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 15:14

"Qualsiasi foto di fauna e flora dovrebbe avere in chiaro i processi di post produzione"

Perché?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me