| inviato il 19 Aprile 2022 ore 10:45
ecco, Saro.. per esempio.. hai potuto fare un test tra mille euro spesi su un 500/4 e che so un sigma 150-600 da 900 euro oggi? Direi che sarebbe interessante confrontarli. Io non uso quasi mai i tele cosi spinti. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 10:57
I mille sono in totale tra il 300 e il 500, ( non credo di aver speso tanto per entrambi viste le ottime condizioni ) il confronto tra i due tele lunghi non l'ho fatto anche perché da tempo cercavo e desideravo quella lente, per la storia, per il suo fascino, per le lenti che monta e per la soddisfazione nell'usarlo ( scordarsi soggetti in movimento ) , l'unica alternativa in caso sarebbe stata per un nikkor 200-500 che però alla massima focale per tanto nuovo sia non ha la resa vecchio stampo e lo sfocato del vecchio meccanicamente più affidabile. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 11:19
sempre cosi' per dire... il 35 macro Rf per la mia RP lo si trova a 450 chf ivato un po' dappertutto. E' AF, stabilizzato, ha la ghiera supplementare programmabile, e' macro.. i test ed i diagrammi lo danno come un ottimo obiettivo.. dai colori saturi e ben corretto. Tenendo presente che parliamo di un obiettivo caro perche' recentissimo e di moda.. Vale la pena comprarsi un 35mm vintage (anche blasonato) spendendo tra obiettivo, trasporto, pulizia ed adattatore piu di 150 chf?. Alla fine ti manca la stabilizzazione, ti manca l'af, non e' macro.. Lo compri solo se hai un motivo valido per comprarlo... se cerchi quel colore... altrimenti io non vedo tutta questa convenienza. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 11:20
“ Di fissi moderni ce ne sono effettivamente di molto economici, per cui acquistarne di vecchi per centinaia di euro non ha molto senso, se non per scopi collezionistici. „ Se parliamo di focali variabili di terze parti il mercato ne è strapieno, per i fissi in campo tele di buono e economico non vedo grandi affollamenti. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 11:33
i sigma 105 -135 fissi sono ottimi obiettivi dal prezzo piu che abbordabile.. i canon pure. Sono gia' performanti anche senza salire alle serie L.. che ovviamente essendo il top della gamma sono piu' care. Il canon 100 F2 ef macro costa in canon 600 euro.. in giro lo trovi a molto meno. il sigma 105 costa 387 euro ivato www.sigma-italia.it/scheda-6030812.html insomma, difficile batterli.. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 11:50
Però siamo fermi a 135 che per personale misura siamo ancora in medio tele, macro o ritratto, da 300mm in su la scelta cala un po', già mettere in difficoltà un micro af-d 200/4 non è facilissimo su quella lunghezza focale. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 12:02
Ho volutamente limitato la focale a 100 135 perche' e' la zona dove i vintage possono ancora dire la loro. Su focali piu' lunghe resta qualche fisso vintage, ma poca roba a prezzi piu alti, credo. Diciamo che se sali di focale, l'offerta c'e' ma per i moderni e' forte sopratutto sugli zoom. Che hanno raggiunto la quasi perfezione. Del resto, se prendiamo i vecchi fissi, senza i recenti vetri a bassissima dispersione (fluorite), davvero non c'e' storia. Nel campo degli zoom estremi, la disponibilita' di lenti di nuova generazione rende i nuovi obiettivi inarrivabili, per prestazioni e prezzo. 10mila euro per un obiettivo li spende un professionista che cerca un risultato. Spesso in una situazione in cui il costo dell'essere li, in quel momento, e' talmente grande che non puo permettersi di sbagliare. A quel punto la questione del risparmio ottenuto da un vintage non e' piu' influente. Un seicento mm o sei un professionista che lo usa 200 giorni l'anno o, se vai a fare l'uscita al capanno due volte l'anno lo affitti e sei felice come una pasqua. Un affitto di un super tele costa circa 15 euro per due giorni.. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:07
"Lo compri solo se hai un motivo valido per comprarlo... se cerchi quel colore... altrimenti io non vedo tutta questa convenienza." Salt, sono pienamente d'accordo, ma non solo per i colori, anche e soprattutto per la resa globale. Che ovviamente non a tutti può piacere, ma è altrettanto ovvio che c'è e che è quasi impossibile trovare nei moderni. Un Trioplan dopo un pò diventa stucchevole, ma c'è chi lo adora ed addirittura che riesce a trarne ottime foto. E' questa la mia motivazione per apprezzare questi ferrivecchi. Lo sappiamo tutti che non possono competere coi moderni per nitidezza, aberrazioni, tenuta ai flares, ecc. Ma lo sfocato, i colori, il senso di progressione dei piani di alcune, e ripeto, alcune, vecchie glorie nei moderni non mi riesce di trovarlo. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:22
D'accordo 100%. Sono ottiche per chi ha chiaro in testa cosa vuole ottenere e sa cosa cercare ..... poi, pero', ti puo' capitare del tutto casualmente in mano qualche bellezza in ferro e vetro che non ti aspettavi minimamente e li' ti si apre un mondo di sperimentazioni e nuove ricerche |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 13:59
Dalle mie parti c'era un rigattiere ben fornito che vendeva tutte le lenti a 15-25 CHF, a seconda di come gli girava. L'ho praticamente svaligiato Per esempio uno Jena 75mm f/1.5 a 20 CHF non si può lasciare lì... o no?! |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 14:02
“ hai potuto fare un test tra mille euro spesi su un 500/4 „ 500/4 su D700
 e 300mm f/4.5 ED su A7RII, però la versione non IF che è migliore delle altre
 Confronti con tele moderni non ne ho fatti perchè non ne ho, ma soprattutto la qualità del 300mm mi sembra piuttosto alta. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 14:03
@Skylab59 maledetto ... |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 14:06
“ Alla fine ti manca la stabilizzazione „ Ormai i sensori stabilizzati sono su quasi tutte le fotocamere e funzionano benissimo, anche per facilitare la messa a fuoco manuale; bisogna solo ricordarsi di cambiare l'impostazione della focale quando si cambia obiettivo, il che, almeno per me, non è così scontato. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 14:47
Non vorrei dire assurdità ma credo che il rinnovato interesse per le lenti vintage (che tra l'altro ha fatto crescere a livelli spaventosi la quotazione di alcune ottiche) sia dovuto in primo luogo alla loro adattabilità sulle mirrorless e in secondo luogo al fatto che alcuni fotografi, evidentemente molto bravi, le usano con successo ottenendo magari bokeh e flare particolari che le ottiche moderne non restituiscono. Io stesso sono caduto in questa "trappola" ma devo dire che quelle che ho mi diverto usarle anche se non sono adatte a tutti gli usi: forse è un limite mio che avendo poca fantasia cerco l'originalità in quelli che fondamentalmente sono difetti ottici ma tant'è. Poi ci sono anche le eccezioni: ho un Pentax K 135 2.5 che al di là delle frange violacee ha una resa davvero ottima a T.A. vero che non è comodo da usare come le lenti moderne ma l'ho pagato molto ma molto meno di un qualsiasi altro 135 attuale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |