| inviato il 16 Novembre 2020 ore 11:02
“ la nitidezza la cerco nelle ottiche moderne, nel vintage cerco altro „ Ho trovato invece ottiche vintage, medi tele e tele, molto nitide, al livello delle migliori attuali, e anche meglio in certi casi. Anzi, nel paesaggio le preferisco alle ottiche moderne. Lo sarebbero anche nel ritratto, ma la mancanza di af le limita molto. Per cui le uso di più nelle foto statiche a distanza. Chiaramente si tratta di ottiche di un certo prestigio, al tempo molto costose, ma in alcuni casi ora abbordabilissime. Tutte le ottiche tra 85 e 135 Contax, ad esempio, una meglio dell'altra. Tutti i 180 Leitz, alcuni a costo bassissimo. Ci sarebbero anche 250 e 300 Leitz e Zeiss, alcuni a prezzi veramente ridicoli. Si tratta di ottiche fantastiche, dalla meccanica bellissima, a volte vengono via a 200€ |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 11:05
“ Pur possedendo lenti eccellenti, negli ultimi anni sto sperimentando le più scarse con risultati accettabili o appena poco più, perché ormai io sono arrivato alla conclusione che il limite non è la lente (o la macchina) ma il fotografo -è un po' la scoperta dell'acqua calda ma, sfortunatamente... l'ho scoperto sulla mia pelleMrGreen- „ la penso come te ...Spesso piace anche a me tirare fuori il meglio dal peggio. Le ottiche vintage infatti alcune volte ti deludono (ma te lo aspetti) ed altre ti sorprendono (e non te lo aspetti) Cmq si! è una questione di gusti. Io ne ho provate una miriade di ottiche vintage, anni 90, anni 80... e stavolta mi sto orientando sui preAi: anni 60-70 e devo dire... che su un sensore da 36 mpx i vecchi classe 69 vanno alla grande, meglio che su un sensore 12 mpx |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 11:15
“ la penso come te ...Spesso piace anche a me tirare fuori il meglio dal peggio...... „ "dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior..."   |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 11:18
“ "dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior..." „ De Andrè aveva visto giusto, anche in fotografia |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 11:33
Io mi trovo in difficoltà attualmente perché le ottiche standard autofocus mi annoiano, non riesco ad interpretare una foto senza avere una minima difficoltà, sono li col mio bel fisso che tranne due parametri non sbaglia il colpo eppure mi sento limitato, ora per uscirne ho preso il techart pro ma anche lui introduce limiti e i miei vintage non sono eccellenti anzi non superano le 50/60 euro... laddove avrei necessità di ottiche valide i vintage diventano più costosi (16-20 mm) dove avrei buona prospettiva (60-100mm) dovrei investire pesantemente .... ed infine su prodotti di norma economici ma validi come ad esempio i contax non ci si puo avvicinare perché i prezzi schizzano alle stelle senza ragione |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 11:41
@Mairotto, non so se ho interpretato correttamente quanto hai appena detto... Ottimi vintage li trovi a meno di 100 euro. Non supergrandangolari però. Diciamo dal 28mm in su, fino a 200mm. Ce ne sono una marea di ottimo livello, basta cercare un pochino, avere pazienza, e lasciar perdere i Contax C/Y e i Leitz. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 11:41
“ i contax non ci si puo avvicinare perché i prezzi schizzano alle stelle senza ragione „ alcuni sono costosi, ma molti sono abbordabilissimi, certo, a 50€ non ne trovi senza ragione... alcune di queste ottiche hanno 50 anni, una meccanica fantastica, design superbo, bastonano tranquillamente ottiche recenti, la ragione di costare un po' di più ce la vedo grandangoli in digitale di solito non sono soddisfacenti |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 11:49
"Il vintagista è un fotografo particolare, cerca cose particolari, spesso le modifica, le adatta per arrivare ad un unico risultato: creare immagini uniche non alla portata di chiunque. La felicità di un vintagista arriva quando da una lente riesce a tirar fuori immagini che possono essere paragonate a francobolli rari." È una frase copiata su Facebook e mi rispecchio in tutto |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 11:57
come già detto sotto al 28mm ci starei attento, si rischia di svenarsi ed avere scarsi risultati. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 12:06
Sotto il 28... a parte lo zuiko 24 f2.8 che consiglio vivamente, qualcosa di più corto lo sto cercando... cerco un 18 o meno che sia realmente buono, perché sono stanco di andare in giro con zoom da 7 etti e non avere quello che voglio, se avete idee... |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 12:08
@Gsabbio Sarà ben difficile che trovi un vintage da 18mm ad un prezzo abbordabile. E la resa, come detto anche da Gian Carlo, non è detto che sia entusiasmante. Dipende dal tipo di sensore, ma comunque... Prendine uno moderno e sei a posto. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 12:13
“ a parte lo zuiko 24 f2.8 che consiglio vivamente, qualcosa di più corto lo sto cercando „ certo, ho un buon ricordo anche del Nikkor 24mm/2,8 AIS.... Uso con una discreta soddisfazione un 20mm/4 Nikkor K..... però so di essere al limite.... So di pessimi risultati con i Leica M, bassissimo tiraggio e raggi molto inclinati ai bordi... |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 12:14
Carl Zeiss Jena DDR 20mm f2.8 Flektogon |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 12:16
C'e' il Vivitar/Cosina/Soligor af-d 19-35 f 3,5 - 4,5 per fullframe Nikon. Io ce l'ho e ne sono molto contento. Un VERO 19 mm, costava 30 euro un paio di anni fa, ora chissaperche' e schizzato sui 100. Fatto con la plastica della Barbie, scricchiolante, ghiera diaframmi e distorsione a baffo di gatto, af a vite realmente fulmineo, speri che non ti esploda in mano ad ogni scatto. Niente flare, resiste abbastanza bene all'accecamento da luce trasversale, colori pastosi. Filtri da 77. Vedi tu ... Qua una review dai saggi pentaxiani www.pentaxforums.com/userreviews/cosina-19-35mm-af-f3-5-4-5.html E qui io e Daunio diciamo la nostra www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=soligor_af19-35 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |