| inviato il 25 Luglio 2015 ore 21:18
Ehm...provo a dire la mia sperando di non essere messo alla gogna... OK i fissi luminosi OK gli zoom 2,8 piacciono a me come piacciono a tutti (o quasi) ma io sono partito con altre idee e mi ritrovo con: 14-42 G X PZ * 45-175 G X PZ ** 100-300 G *** Poi le voglie sono tante (milioni di milioni... ) e quindi vi seguo poi sbaglierò di testa mia come ho sempre fatto! *mi ha permesso di provare montato su PEN E PM2 con uno Swaro 65 HD le prime prove di digiscoping il fatto che abbia lo zoom elettrico aiuta perchè non cambia focale con il peso in verticale del corpo macchina, adesso con la GH4 ancora meglio perchè si comanda in wi-fi ** Stessa ragione e a differenza del precedente che fino a 28mm vignetta è utilizzabile già da 45mm con f4 il precedente già a 28 chiude a quasi f5. *** Per vedere di nascosto l'effetto che fa. Dopo aver "alienato" un signor corredo Nikon compreso un 300 AF-S f4 + teleconverter 1,7 mi sentivo "corto". Ciao gg PS se dovessi implementare con due obiettivi sarei indeciso tra la coppia 12-35 f2.8 + 35-100 f2,8 oppure con un pensiero anche al digiscoping il 25 f1.4 + 42.5 f1.7 |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 5:56
@Mastropeppe, essendo stato possessore di 70 200 2,8 Nikkor, quando ho letto i pese ed ingombri del 35 100 Pana, mi sono messo a piangere.... Guarda per la ritrattistica con FF, mi è sempre piaciuta molto la resa del 70 200 e del 50 1,4, quindi per ora sono apposto.... Chi vivrà vedrà  |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 8:05
Ho avuto per qualche tempo una om d 5. Ottima macchina. C'è, o meglio c'era un fantastico obiettivo da ritratto......II 150 2,0. Purtroppo con la ml non va al meglio. 12,45,75,150.....5 sono troppi! |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 9:31
il 150 f2 dovresti provarlo con la em1, l' unica macchina in grado di comandare al meglio le ottiche 4/3 |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 11:56
Quello è un obiettivo fantastico |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 23:32
Bello il 150mm Giuliano1955. Chissà che in futuro Olympus/Panasonic non propongano tele 'lunghi' fissi e luminosi, specifici per la ritrattistica. Devo dire che anche il 40-150 PRO f/2.8 si presta molto bene per questo uso. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 7:43
Puù lungo, fisso e luminoso del 75 1.8, già perfetto a TA... Non so se esiste un altro 150mm eq 1.8 sul mercato (e "stabilizzato"). Più lungo e più luminoso vuol dire non riuscire a mettere a fuoco entrambi gli occhi neanche se sono normali alla camera! Più corto c'è il 42.5 1.2... |
user61069 | inviato il 27 Luglio 2015 ore 8:06
scusate ma un 150mm su M4/3 è un 300mm.... e non mi pare sia un ottica da ritratto...o sbaglio? è già lungo il 75mm secondo me... |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 8:48
Ragazzi, sicuramente con 42.5 - 45 - 60 - 75 si ha a disposizione obiettivi fantastici per tale scopo, ma vi assicuro che anche le focali considerate 'esageratamente lunghe' sono eccezionali per la ritrattistica. Giuliano è uno di quelli, e la penso come lui, che trova nei tele luminosi il mezzo ideale per fotografare ritratti. Creativenic, dipende da come lo usi. È chiaro che se ti piazzi a due metri e fotografi a tutta apertura la profondità di campo sarà ridottissima. Il bello di usare un tele, in esterni ovviamente, è di riprendere il soggetto da una certa distanza e solo con determinati teleobiettivi ottieni risultati notevoli. Stiamo parlando di gusti e di chi fa della ritrattistica il genere fotografico principale. I sostenitori di questo approccio considerano un 200mm (equivalente) la base di partenza ;-) Provate a cercare esempi su Internet, vedrete che risultati. Per concludere direi che per noi Micro 4/3isti non sarebbe affatto disdicevole avere un 100mm o un 150mm studiati appositamente per questo uso. Capisco anche che sarebbero davvero specialistici e richiesti solo da una minoranza della clientela. Ma chissà... |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 9:36
Esatto Nicolò, ho visto professionisti nell'era della pellicola che usavano il 300 mm f2.8 fotografare modelle in riva al mare. Io stesso usavo il 70-200 f2.8 a 200mm fotografare matrimoni e fare ritratti a una certa distanza. Quindi le ottiche da Tu citate sono eccellenti per ritratti. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 10:12
Sì Andrea, ho notato che chi ha una certa esperienza e qualche capello bianco è più avvezzo all'uso dei teleobiettivi in ritrattistica rispetto ai giovani che si lasciano sedurre più da altre focali. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 11:19
...secondo me, bisogna anche vedere il "tipo" di ritrattistica a cui ci riferiamo! A prescindere dal fatto che io non ho mai fatto ritratti con focali più lunche di 200 su FF e 105 su M4/3, ma credo che vadano distinti i ritratti "casalinghi" quelli fatti a moglie, figli amici e quelli fatti a modelle/i o anche agli sposi... - Nel primo caso l'uso dei tele molto lunghi secondo me è quasi impossibile, li l'deale è una focale 85/105 che ti permette anche una certa praticità/libertà di movimenti, visto che siamo di fronte a soggetti molto spesso non propensi a farsi fotografare, e specialmente i figli quasi impossibile a farli stare fermi.... - Nel caso di Modelli/e professionisti(o non) o sposi che sono predisposti e preparati allo scatto, allora il discorso cambia, li puoi andare con quello che vuoi anche con qualche cannone tipo il 300 f2,8 su FF, non ci sono problemi... Certo da qs punto di vista il M4/3 ci da una grassa mano sia con la riduzione delle dimensioni che con la stabilizzazione dei corpi, ma per il mio tipo di ritratti, la focale ideale era su FF il 105.... Su M4/3 penso che al massimi mi potrei spingere al 75, ma gia siamo lunghi.... p.s. con FF a me per ritratto piaceva parecchio anche il 50.... |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 11:44
“ - Nel primo caso l'uso dei tele molto lunghi secondo me è quasi impossibile, li l'deale è una focale 85/105 che ti permette anche una certa praticità/libertà di movimenti, visto che siamo di fronte a soggetti molto spesso non propensi a farsi fotografare, e specialmente i figli quasi impossibile a farli stare fermi.... - Nel caso di Modelli/e professionisti(o non) o sposi che sono predisposti e preparati allo scatto, allora il discorso cambia, li puoi andare con quello che vuoi anche con qualche cannone tipo il 300 f2,8 su FF, non ci sono problemi... „ Certo, è bene distinguere gli ambiti...anche se a me capita non di rado di scattare foto in famiglia e usare focali molto lunghe. E' una impostazione mentale prima di tutto. Non voglio dire che i ritratti vadano scattati solo con focali così estreme. Dico che quando ce n'è la possibilità io le preferisco nettamente alle focali corte. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |