| inviato il 09 Settembre 2021 ore 20:53
“ Ma perché i tele devono servire solo per avifauna, questa cosa mi manda ai pazzi! „ Non solo, ma anche. A me, per esempio, di andare in pista per hobby e fotografare due moto o macchine che fanno il giro del circuito frega meno di 0, ma comprendo benissimo chi ha la passione per questo e mai ho sminuito tale passione. Per lo stesso motivo mi danno molto fastidio quelli che apostrofano gli amanti della fauna e dell'avifauna come uccellari. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 20:54
@Claudio, per mirrorless full frame, lo ripeto perché di tre post ti piace leggerne si e no uno, al momento in questa categoria c'è solo il Tamron 70-300 per Sony E. Non è stabilizzato, è f6,3, costava 550 dollari al lancio e street costa 500 euro Questo è stabilizzato, 2/3 di stop più buio ma ha 100mm in più. Prezzo 650 dollari al lancio Perché del Tamron sono tutti contenti e questo invece è una ciofeca? |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 21:02
“ Ma quindi il 24-105 STM non ha la possibilità di fare il bracketing dell'esposizione? In tal caso lo considero un bel difetto „ Sì, è possibile con le lenti con la correzione forzata. Di sicuro solo le multiesposizioni non funzionano: poca cosa. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 21:06
C'è da dire che disattivare le correzioni automatiche sul grandangolo è un problema, su un tele come questo dovrebbe essere abbastanza ininfluente. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 21:16
Metto le mani perché potrei sbagliarmi, ma se volessi fare paesaggistica non avere le multiesposizioni è un po' penalizzante |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 7:43
Campos - Otto, con quello schifo di luce tipica delle giornate estive in pista non si possono certo pretendere foto belle. Non capisco comunque perchè continuare a confrontare formati diversi nel topic in cui si parla di un tele economico per Full Frame Canon. Se la resa sarà buona, spero pari al 70-300is II Ef, penso proprio che ci farò un pensiero e farò il cambio. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 7:57
“ Se la resa sarà buona, spero pari al 70-300is II Ef, penso proprio che ci farò un pensiero e farò il cambio. „ Esattamente, è quello il livello cui punto anche io. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 8:53
“ R5+16/2.8, 24-105L, 85 o 35RF f/2 come luminoso e questo 100-400. Corredo in grado di coprire ogni situazione con pesi/ingombri poco superiori a sistemi apsc o m4/3. „ centrato in pieno il senso di queste presentazioni... Per me gran sistema. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 8:55
È quello che aspettavo da prima che uscisse! Non so se avevate letto questi miei 3D dove chiedevo consigli proprio su tele leggeri da portare in viaggio, visto che prima di questo obiettivo non trovavo soluzione .. Qui per le gite spensierate chiedevo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3897368 la gx80 corredata da un 100-300 sarebbe un 200-600 eq. potrebbe completare un corredo minimal abbinato alla lx100? E qui per un viaggio fotografico più importante: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3830568 Chiedevo: “Mi ritrovo poco versatile col 200L. Voi preferireste aggiungere al corredo un RF 100-500 (o un EF 100-400) ma pesanti? Oppure sarebbe meglio prendere un'apsc da affiancare alla R con un EF 70-300L che col fattore crop copre circa le stesse focali del 100-500?” Sono 3D precedenti all'uscita di questo obiettivo, uno di gennaio e uno di marzo .. Entrambi rimasti irrisolti. Adesso finalmente la soluzione è arrivata e si chiama RF 100-400 dei poveri. Non aspettavo altro! |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 8:55
È esattamente quello che dicevo anche io, se ha una resa come l'EF 70-300 per me è perfetto. P.s. Non ce l'ho con chi fa avifauna, genere che non mi piace personalmente ma molto complesso e da ammirare, ma ogni volta che si parla di un teleobiettivo che costa meno di 3.000 euro evidentemente non pensato per avifauna, arrivano i soliti soggetti a dire in modo dispregiativo "ma questo per avifauna non va bene" come a dire se questo tele non va per avifauna è una me**a. È questo che è estremamente fastidioso. Io fotografo molto insetti, ma non è che se esce un obiettivo che è anche un macro leggero dico "è ma per caccia agli insetti non è buono quindi non è un vero macro". Come il macro non è solo caccia ad insetti un tele non è solo avifauna, qualcuno deve farsene una ragione e non continuare a dire sempre le stesse cavolate. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 8:59
“ Come il macro non è solo caccia ad insetti un tele non è solo avifauna, qualcuno deve farsene una ragione e non continuare a dire sempre le stesse cavolate. „ si infatti avrebbero anche rotto il razzo... E' ovvio a tutto il mondo che se compro un 100-400 RF è per certi motivi. Invece loro devono spiegarti perchè non va bene. Ma chissenefrega, saprò bene io a cosa mi serve e come spendere i miei soldi. Fenomeni |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 8:59
Tra l'altro per gli insetti questo va benone, è quasi mezzo macro... |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:41
Ci sono un sacco di situazioni dove quest'ottica può far comodo, non solo avifauna o paesaggio, ma anche sport all'aperto, ad esempio. Ovviamente si accetterà il compromesso, nel caso soprattutto sullo sfocato. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 10:16
Magari Canon ha considerato che, così come c'è da sempre gente che ha sia un 50mm F/1.2 per le sessioni fotografiche serie, sia un 50mm F/1.8 per le uscite senza impegno, qualcuno potrebbe decidere di avere nell'armadio sia un EF 100-400 II (o un RF 100-500), sia l'RF 100-400 "buio e leggero". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |