RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tele da Viaggio







avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 17:52

Vorrei sapere la vostra opinione in merito.

Al momento posseggo:
- Canon EOS R
- EF 16-35L IS f4
- EF 50L 1.2
- EF 100L IS f2.8
- EF 200LII f2.8

Più una compatta pro che uso per gite non fotografiche (amici, mare, ecc..)
- Panasonic LX100

Per un viaggio fotografico importante (quando si potrà pandemia permettendo) di quel che ho al momento porterei:
- EOS R
- 16-35L per visitare paesaggi, architetture e musei;
- 200Lii come tele da uscire all'occorrenza dallo zaino;
- 50L per la sera essendo molto luminoso.

Mi ritrovo poco versatile lato tele,
il 200L lo adoro ma lo uso per fotografia di ritratto non per viaggiare..

Voi preferireste aggiungere al corredo un RF 100-500 (o un EF 100-400) da portare al posto del 200L ?

Oppure sarebbe meglio prendere un'apsc da affiancare alla R con un EF 70-300L ?
(Che alla fine col fattore crop copre circa le stesse focali del 100-500)

Grazie!

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:09

Ciao Daniele,
allora, io quando faccio un viaggio intercontinentale porto sempre, sempre, sempre 2 corpi.
Non sia mai che uno si rompe o altro, non voglio sorprese.
Mi è, infatti, capitato il distacco dello specchio della Canon 5d old (al primo giorno su 21 in India) e la rottura dell'otturatore della Canon 30d in Guatemala (al 7 giorno su 23).
Se non avessi avuto, rispettivamente, 30d (in India) e 5d (in Guatemala) come secondi corpi sarebbe stato assolutamente tragico.

Premesso questo ti consiglio di mettere a budget prima o poi un secondo corpo a tua scelta, ma di farlo senza dubbio.

Premesso questo, per risponderti, allora:

- un RF 100-500 è ottica molto molto versatile ma..... cosa faarai in questo viaggio? Avifauna? Portalo! New York? Mi sembra piuttosto ingombrante.

Oppure sarebbe meglio prendere un'apsc da affiancare alla R con un EF 70-300L ?
(Che alla fine col fattore crop copre circa le stesse focali del 100-500)

Onestamente non prenderei null'altro che fosse R Daniele, hai già fatto la migrazione del corpo, rimni dove sei e non tornare alla Reflex (oh, a meno che non sia la 1ds3!)

Io, in definitiva, rimarrei come sei, il 200L è ottica strepitosa..

Ma se non ci dici che viaggio hai in mente è difficile consigliarti!

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:13

Facendo 2 conti:

Volendo aggiungere un tele alla R
- il bellissimo RF 100-500 è anche costosissimo .. ci vorrebbero più di 3k € (ancora non so se si trova usato);
- volendo si può adattare l' EF 100-400 (perdendo 100mm) che usato si trova per 1300€;

Prendendo un secondo corpo invece si potrebbe optare al momento o per una Reflex APSC o per una EOS M, per prendere in considerazione un obiettivo EF compatibile con la R.
- la 90D costa usata sta sugli 800€ cara
- 80D sui 500€
- la M50II usata sta sui 350€
- la M6 un po' di più ma non ha mirino
Mentre
- il 70-300L usato si trova sui 600€
- il 70-300 IS USM II sui 350€

Dunque per un secondo corpo con tele si può spendere da 700€ a 1.200€ circa e non devi cambiare obiettivo ..
per aggiungere solo il tele alla R si deve spendere o 1.300 o 3.000€.

Voi che farsete?

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:19

Prenderei una RP Daniele ;-)

Avere due corpi a tracolla (io faccio sempre così) con due obiettivi innestati raddoppia le occasioni e il numero di foto che porterai a casa.

Se capiti davanti a un monumento smonti il 50L e monti il 16-35.
Ma se devi fare un ritratto al volo e hai montato il 16-35.... perdi la foto.

;-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:20

_Axl_
Grazie per la risposta, scusa scrivevo mentre lo facevo anche tu prima ..

La Rp però non ha il fattore crop, per il 200L però in effetti potrebbe essere utile ed economica. Ottima idea.

Vorrei andare in America (a New York soprattutto) quando termina la pandemia .. non so se l'anno prossimo quindi.
Ma il tele che acquisto lo userei anche per futuri viaggi fotografici.

Non faccio avifauna.
Infatti anche secondo me il bellissimo 100-500 è troppo ingombrante (oltre che oneroso).

Non vorrei tornare su Reflex ma al momento non ci sono ML Canon APSC e RF 70-300 (che col fattore crop sono l'equivalente del 100-500).

Volendo per non comprare più nulla che non sia R (come consigli) potrei aspettare la futura EOS R APSC ed un futuro RF 70-300 (perché il 70-200 lo trovo corto .. a quel punto porterei il 200L). MA ho paura che spenderei una fucilata .. mentre con 700€ già me la potrei cavare comprando usato attuale.

Non ho premura comunque quindi non sarebbe un problema aspettare..


avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:27

Non faccio avifauna.
Infatti anche secondo me il bellissimo 100-500 è troppo ingombrante (oltre che oneroso).


Ottima considerazione!

Volendo per non comprare più nulla che non sia R (come consigli) potrei aspettare la futura EOS R APSC ed un futuro RF 70-300 (perché il 70-200 lo trovo corto .. a quel punto porterei il 200L). MA ho paura che spenderei una fucilata .. mentre con 700€ già me la potrei cavare comprando usato attuale.
Non ho premura comunque quindi non sarebbe un problema aspettare..


In questa fase il mio consiglio è di aspettare e aspettare.

Primo perchè nel 2021 usciranno ottiche di Terze parti per Mount RF e, quindi, ci sarà sia più offerta che un calo di prezzi delle RF.

Secondo perchè, davvero, non sappiamo quando potremo nuovamente muoverci, quindi, in ogni caso, attendere non fa male.

Terzo perchè a cavallo del Natale i prezzi sono sempre folli, come ti dimostra questo grafico:





Un'ottimo compromesso sarebbe per te l'RF 70-200 F4 IS, piccolo, leggero e trasportabile con in più la possibilità, grazie ai tuoi 30 MPX della R, di croppare quel che basta.
Quando usciraà costerà carissimo, ma basta sapere attendere ;-)


PS
Pensare ad un 70-200 f 2.8 IS II non è idea sbagliata, il moltiplicatore di focale già lo hai se non ricordo male.... e avresti una lente dalla qualità indiscutibile e da utilizzare anche per ritrattistica... Pensaci ;-)


avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:33

Grazie per tutti i consigli, in effetti penso convenga aspettare al momento, in modo da vedere che R APSC Canon tirerà fuori.

- aggiungo alle alternative da tenere in considerazione il tuo consiglio della Rp come secondo corpo col 200L incollato senza comprare obiettivo.

L'ideale sarebbe un 70-300 economico di terze parti attacco RF da incollare ad una R APSC futura.

Grazie per i consigli ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:46

Al momento posseggo:
- Canon EOS R
- EF 16-35L IS f4
- EF 50L 1.2
- EF 100L IS f2.8
- EF 200LII f2.8


Ciao Daniele!
Abbiamo un corredo in parte sovrapponibile. Ho la 5DIV che ha molti aspetti in comune con la R. Anche io ho 16-35 e 50L, obiettivi standard per i miei viaggi. Come teleobiettivi ho il leggero 135L ed il 100-400 II. Non ti nego di aver pensato di sostituire il 135L con il 100L macro per viaggiare leggero, poiché con 16-35 e 100L potresti fare praticamente tutto. Solo che finirò con l'affiancarlo perché quando parla il 135L non gli so dire di no MrGreen

Se invece pensi "Voglio farmi un mese in America, dalle coste ai laghi al deserto ed i Canyon" allora 16-35 e 100-400. Il peso in più te lo ritroveresti un domani in quelle foto portate a casa che con un 100mm sarebbero state molto più difficili da ottenere.
Quindi riepilogando:
16-35L IS è una costante
50L è per me un jolly ma se sei in viaggio con la tua ragazza è un must have
a questo punto, avendolo già, io ti consiglio il 100 L perché è un tele e puoi sempre croppare, è stabilizzato ed è pure macro.
Con questi 3 obiettivi ci fai il 90% o più delle foto fattibili.
SE non dovessi sentirti soddisfatto ti consiglio di guardare al Canon 100-400II che grazie a Sony e Canon RF puoi trovare usato anche a prezzo conveniente oppure al più leggero, mai considerato e bollato come brutto ma sempre valido Canon 70-300L che usato trovi a 700 euro (e ne parlo per esperienza personale poiché lo ha avuto mio padre e sostituito per il 100-400II)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:36

Grazie Riccardo per i consigli ;-)
In effetti abbiamo un corredo simile!

Quindi tu invece del 200 porteresti il 100..
In effetti l'IS aiuta e come focale è più versatile.

Il 100-400 non lo vorrei perché troppo pesante..

invece avevo considerato il 70-300L per una APSC perché col fattore crop vale quasi un 100-500 MrGreen

Chissà magari esce qualche R apsc conveniente stile Rp .. altrimenti anche una M50 attaccata.

Come dice Axl un secondo corpo ci vuole sempre ..non si sa mai..

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 0:19

Sponsorizzo un 70-200 f4 is; è un tipo di obiettivo ottimo, ad un prezzo civile e dal peso/ingombro tutto sommato contenuto. Io per viaggiare preferisco solo il 24 105 con un fisso, ma son diverse filosofie di viaggio

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 0:24

Ciao grazie per il consiglio ;-)
Ma non essendo un viaggio che potrò rifare facilmente preferirei essere più coperto.

Un 70-300 su apsc coprirebbe circa un 100-500 come detto prima quindi mi sembra più indicato del 70-200 ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 8:44

Quindi tu invece del 200 porteresti il 100..
In effetti l'IS aiuta e come focale è più versatile.

Assolutamente sì!
Per esperienza personale ho portato il 135L in giro ma, a parte qualche bel ritratto alla mia ex, l'uso è stato davvero limitato. Il 100 ha un angolo di campo più grande, uno stabilizzatore che va da 2 stop in 1:1 a 4 stop su distanze normali e, appunto, la capacità macro che ti consente di estrapolare dettagli ravvicinati di oggetti o animaletti che trovi lungo la strada.

user210403
avatar
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 9:29

io sono stato in America del sud un mese con 6d + 12 f2,8 / 16-35 f4 e 70-300 L ( avevo anche una compatta superzoom)
Il 12mm non l'ho usato mai... Il 16-35 è perfetto e più che sufficiente...
Il 70-300 è fantastico per utilizzo paesaggistico e generale, ma è un po' troppo corto per riprendere qualche animale...
Se non hai intenzione in futuro di fare caccia fotografica seria e avifauna, e vorresti solamente qualcosa di più lungo per il viaggio,il mio consiglio è di prendere un usato valido da spendere il meno possibile con la massima resa.... Ossia Sigma 100-400 C adattato ( con 500 euro hai risolto Cool) e hai un obiettivo ancora piccolo e leggero. In questo caso puoi lasciare a casa il 70-300 e viaggiare leggero...
I fissi per un viaggio lungo e lontano personalmente li trovo del tutto inutili, e impegnativi.... ti portano via tempo, spazio e fatica...

user210403
avatar
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 9:32

Lascerei a casa tutti i fissi e prenderei 16-35 e 24-70 f4 con 100-400 C .. Sei coperto, tutti ottimi obiettivi, ti muovi leggero e ti godi il viaggio;-)
( anzi.. Invece del 24-70 adattato, è ancora meglio il nativo 24-240!!!!! come tuttofare di qualità)

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 9:52

@Riccardo A T
In effetti il 100L è molto più versatile del 200L ;-) grazie

@aMonti81
Grazie per avermi raccontato la tua esperienza.
Temevo anche io che il 70-300 fosse corto su FF per questo volevo usarlo su un secondo corpo APSC, ma anche l'idea del 100-400 non è male.
Non conoscevo il sigma 100-400 c ora do un'occhiata grazie :-P

@aMonti
Grazie anche a te per il consiglio ma come 24-70 eq userò la compatta pro, la Panasonic LX100, che ho acquistato al posto del 24-105L e non me ne sono affatto pentito.
Per me il vero tuttofare da città è il 16-35L ma è personale ovviamente ..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me