| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 17:21
“ la Rp non la vedo più come un affare „ ma nessuna fotocamera e' UN AFFARE. Se compri una fotocamera per il prezzo conveniente e non perche' ti serve, forse hai buttato i soldi. La RP e' una fotocamera che serve per fare fotografia. La R6 e' una fotocamera che costa il doppio e serve per fare fotografia. La differenza fotograficamente parlando tra le due e' molto lieve. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 20:05
Dipende da cosa si fotografa e dove il mezzo limita i risultati , e perchè no, anche il piacere di usarla. Provenivo da una 6D e per prezzo e status di entry level, la RP era la scelta corrispondente. Poi, facendo anche foto sportiva, anche avifauna, anche paesaggi con forti contrasti di luce, anche ritratti con flash in HSS, ho trovato nella R6 tutto ciò che cercavo in meglio, con raffica e joystick in più. Ho venduto alcuni obiettivi che non usavo molto per colmare il gap di prezzo e non me ne pento. Con questo non sto dicendo che la Rp non abbia dei pregi ( prima di tutti la compattezza e il prezzo ) ,ma per il resto, non vedo più nessun vantaggio nella scelta di una RP. Spero che la rinnovino al più presto e così potrà tornare un best buy come lo era la 6D. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 20:11
@Salt Concordo sul fatto che uno dovrebbe spendere quando davvero necessario. Poi c'e' il piacere, ma per quello, attendiamo. Permettimi di dissentire, per il resto. Se le fotocamere X, Y, Z soddisfano tutte le mie esigenze, e la X costa il 20% in meno delle altre due, per me e' un affare. Che la differenza "fotograficamente" fra le due e' molto lieve, dipende da quello che tu intendi per "fotograficamente". Per me non e' lieve, se no avrei venduto la R6 e mi sarei preso 2-3 ottiche. Essendo io un ciuccio con la macchina fotografica, il sensore della R6 mi perdona molto, molto piu' di quello della RP. Mettiamola cosi' la R6 e' la macchina per i diversamente fotografi , mentre la RP e' per quelli che sanno quello che fanno. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 21:17
“ Ok, sono sempre 800-1000 euro di differenza , ma ad oggi e a 1700 euro , la R6 offre tanto ma tanto di più . Non so fino a quando terranno a listino la Rp, ma con la R e la R6 ormai svendute, io al momento la Rp non la vedo più come un affare . „ Sempre ammesso che quel di più ti serva. Io per esempio della mega velocità me ne faccio nulla. Del super af anche meno. Apprezzerei sicuramente la gamma dinamica, ma scattando 1:1 i 20mpx mi darebbero più fastidio. La doppia scheda mi piacerebbe a che l'autonomia ma avendo pagato la RP meno di 700 euro dopo il cashback quei 1000 euro non giustificano la differenza prestazionale in ambiti che non mi riguardano. Oh, ripeto, per l'uso che interessa a me. Per quello essere "un affare" dipende sempre dal contesto d'uso dove spesso l'amato si lascia.... "trasportare". |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 22:53
Anche a me sarebbe piaciuta la R6 ma con il budget che ho avrei potuto fare avifauna e fotografia sportiva attaccandoci al massimo il cinquantino. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 12:01
“ Essendo io un ciuccio con la macchina fotografica, il sensore della R6 mi perdona molto, molto piu' di quello della RP. Mettiamola cosi' la R6 e' la macchina per i diversamente fotografi MrGreen, mentre la RP e' per quelli che sanno quello che fanno. „ La qualità delle tue fotografie non può dipendere solo da questo. La fotografia è arte, non è informatica. Anche se sono passato da Canon 5D mk2 ad RP la qualità delle mie foto non è cambiata per niente. Bisognerebbe capire che una Ferrari da F1 diventa una macchina velocissima e vince i gran-premi perchè ha un pilota con talento che la guida, portandola al limite. Se guida il "ragionier Bianchi", la macchina, non esce neanche dai box. Personalmente, comunque, se potessi permetterlo, comprerei una R3 per fare le foto alle mie figlie al parco (come faccio per la maggior parte delle mie foto). |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 15:22
Buonasera, avrei un dubbio che nemmeno qui su juza riesco a sciogliere. In pratica, molto da ignorante puro, se compro l'adattatore per le ottiche EF sulla RP si possono montare tutte le ottiche compatibili con le reflex canon? Probabilmente avrò scritto più di una ca**ata, ma da solo non sono riuscito a capire. Grazie mille. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 15:23
@Radio. Si. GL |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 15:25
“ se compro l'adattatore per le ottiche EF sulla RP si possono montare tutte le ottiche compatibili con le reflex canon „ Tutte le ottiche compatibili con l'attacco EF Canon. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 15:30
non solo. Puoi, comprando ad esempio un anello adattatore m42-ef o exa-ef montare anche tutte le ottiche con attacco m42 o le ottiche con baionetta exakta. Devo dire che molte ottiche ef trovano nuova vita su R/RP |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 15:37
@Radio, Forse, ribaltando la questione, si riesce a dipanare ogni tua residua perplessita'. Per cortesia, indica quali ottiche vuoi adattare e ti si risponde in merito. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 15:48
“ non solo. Puoi, comprando ad esempio un anello adattatore m42-ef o exa-ef montare anche tutte le ottiche con attacco m42 o le ottiche con baionetta exakta. Devo dire che molte ottiche ef trovano nuova vita su R/RP „ Qualche pagina fa ho postato uno scatto fatto con 50ino Pentax adattato su RP: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4425747&show=8 Ti consiglio l'adattatore con il ring elettronico, costa di più ma trasforma la RP in una macchina dai controlli analogici. Mi piace scattare in "M". Sul "ring" dell'adattatore ho messo i diaframmi (come sulle ottiche di una volta), sulla rotella anteriore i tempi e sul pulsante "M-fn", ho messo gli ISO, che i realtà tengo quasi sempre su AUTO. Ho settato il blocco dell'esposizione su tutte le modalità di memorizzazione esposimetrica, tranne quella media, in modo che basta pigiare il pulsante di scatto a metà per bloccarla. Il pulsante "AF on" l'ho settato in modo che schiacciandolo interrompa l'AF, così ho i due parametri, blocco AF e blocco Esposizione, separati. Sul pulsante "*" ho messo la compensazione dell'esposizione. La si usa con le modalità di esposizione automatiche (P, S,A), schiacciandolo e girando la rotella anteriore (per evitare variazioni involontarie). Ma questa è la mia personalizzazione, la RP si può realmente cucire addosso. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 15:49
Ciao, nessuna necessita' di dare del lei qui. Si, certo. Tutto quanto compatibile con la 6DII e' compatibile con RP + adattatore. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 16:13
@edobette grazie mille. Ho visto la tua foto, mi potresti indicare la sigla di questo adattatore in modo da poterlo cercare su internet? @frengod ok, grazie e scusa per il lei Ultimissima, l'adattatore è questo giusto? www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_adapter_ef_rf Le ottiche hanno tutte le funzioni ovviamente compreso messa a fuoco? Grazie e scusate per tutte queste rotture |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |