| inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:25
Toh, ma guarda... nelle mie fantasie pensavo che il 200 fosse piu' quotato del 180 ( pero' solo nella vecchia versione non-ED). Anche il mio 55 micro non ha il forcellino: devo ammettere che senza quel mezzo coniglio attaccato l'ottica perde di fascino |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:45
Poi, anche se non hai una F Photomic, non è che la forcellina sia del tutto inutile. Mi è capitato di togliere dal'A7II questo zoom Zeiss-Contax 80-200 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2609813#13744006 per innestare questo 28 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2705408#14432912 Quindi lasciando sulla macchina l'adattatore Sony-C/Y Ho appoggiato lo zoom sul tavolo e ha cominciato a rotolare; sarabbe caduto se non lo avessi preso in tempo. Con un Nikkor vintage non ci sarebbe stato quel pericolo perché la forcellina l'avrebbe subito fermato. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:51
“ Con un Nikkor vintage non si sarebbe stato quel pericolo perché la forcellina l'avrebbe subito fermato „ e' la stessa ragione per la quale le uova di molte specie di uccelli marini, che nidificano sulle falesie, non sono 'ovali' ma molto coniche, così se rotolano, non fanno altro che girare intorno e non precipitano |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:11
Stesso salvataggio da parte della santa forcellina anche per me |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:28
Visto che il sensore è rettangolare io farei lo stesso con le ottiche, la garanzia antirotolamento sarebbe massima |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:47
Chissa' perche' con il passaggio al digitale non hanno fatto il sensore rotondo: poi chi voleva ritagliava e gli altri lasciavano il formato circolare ( che a me piace un sacco ) ... magari con i pixel radiali organizzati come i settori dei vecchi hd meccanici. Sai che ridere a demosaicizzare una roba del genere ? Immaginate che vignettature da urlo !!!! |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:53
Facciamo una petizione per il sensore rotondo Se proprio non si riesce che sia almeno quadrato!!! |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 16:39
Anche a me
 |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 18:28
Allora nei Sw serve che mettano lo strumento "compasso", dove se lo punti in centro fa una cosa, cerchi, buchi nel mezzo, a fasce tipo girella Motta e altro, mentre se lo punti fuori dal frame ti fa le immagini tipo luna calante o crescente. Poi per la risoluzione al posto di lato lungo e corto tutto cambia, arriva il 3,14 e 6,28, se poi sei bravo con il 3D l'immagine sferica sarebbe un vero trip per pochi, più la giri e più.......... Bene basta così, Per ora. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 8:53
Un aggiornamento sulla differenza tra 200 ed 80-20 f4.5: ho rifatto dei test -rigorosi per quanto possibile- ne emerge che l'esemplare che ho provato assieme al 200 ha una resa visibilmente più scarsa rispetto all'altro esemplare che posseggo. Perciò il paragone pubblicato è valido ma è relativo solo a quella lente. Poi correggerò il post. Ho provato anche altre lenti, tutte a 200mm: ecco i risultati con i voti a f4 o comunque a tutta apertura (poi migliorano tutti) 200 f4 Ai voto 8 80-200 f4 Ai-s voto 8+ 80-200 f4.5 Ai serial number 896732 voto 8 80-200 f4.5 Ai serial number 833510 voto 6/7 (esemplare fallato) 80-400 f4.5-5.6 AFS voto 9 (a f6.3) 80-200 f2.8 AFS voto 8+ (a f4) in sostanza: tutte le lenti elencate (tranne quella difettosa) hanno una resa, se non eccellente, termine che indicherebbe lo stato dell'arte -ad oggi-, quanto meno molto buona che -azzardo- si potrebbe definire almeno pari allo stato dell'arte come poteva essere 10-15 anni fa. convengo che quanto ho scritto non costituisce né un metro di misura, né si basa su misurazioni precise, ma in sostanza ribadisce quanto già sapevo delle mie attrezzature, maturato con l'esperienza sul campo. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:12
Ancora riguardo al 200mm f/4 AI, secondo me la sua più grande dote è quella di essere molto uniforme già da TA, pochissima differenza fra centro a bordi; lo consiglierei per paesaggi (ad f/8 raggiunge il massimo) ancor più del 180mm f/2.8 AI-S ED che è più nitido al centro. Anche il più vecchio 200mm f/4 QC è leggermente più nitido in centro ma gli angoli sono nettamente peggiori. Valutazioni che vanno sempre prese considerando la possibilità di esemplari sotto lo standard. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:20
Ecco un cosa interessante, le distanze di messa a fuoco. Io ho riscontrato che, mentre il 200 f4 Ais resta nitido a qualsiasi distanza, lo zoom 80-200 f4 Ais si comporta bene fino alle medie distanze dopodiché comincia a perdere nitidezza pur mettendo a fuoco accuratamente. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:25
Ho fotografato un soggetto a circa 80 metri, oltre, a infinito (inquadrando le montagne lombarde), c'era già una sensibile turbolenza atmosferica che penalizzava molto la nitidezza. Bisogna considerare bene questo fenomeno, perché tutti i tele dal 135 in poi a infinito ne soffrono, e non poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |