| inviato il 30 Luglio 2018 ore 16:02
c'è la rx100 sony che va molto bene e ti permetterebbe di usare C1 |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 16:47
occhio al 24 70.. io dopo mesi iniziavo a pensare che fosse di troppo.. oggi.. all'alba lo monto e .. quando vedo che foto ha fatto.. beh.. spettacolo. Se ti va bene col sensorone lascialo la dove sta che quando serve .. spacca. |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 18:49
Allora, visto che mi par di capire che questa discussione è fruibile e si parla abastanza liberamente di scimmie sonare...vi stresso un po' anch'io... Mia situazione attuale: X-T1 + 50-140 + 35 1,4 + 10-24 L'upgrade più furbo in qusto momento sarebbe una XT2 nuova a 900 euro (vendendo la XT1 qualcosa recupero pure) ma un paio di settimane fa ho avuto l'occasione di provare la XH1 ad un evento serale e devo ammettere che una scimmietta mi è salita sulla spalla... IBIS per i video e non solo, pulsante di scatto che da subito mi è piaciuto...però il costo attuale è intorno ai 1800 euro...ed è sempre comunque una T2 con l'IBIS che costa quasi come una A7mk3. E li è partito il dramma estivo...e se passassi a Sony ??? La T1 la venderei comunque, il 35 lo rivenderei senza rimetterci, e i due zoom li piazzerei abbastanza facilmente senza perderci troppo ... Visto che RobertoP usa la A72, si parla di A7R2 e di A73, vediamo se qualcuno mi da qualche dritta... Non ho bisogno dell'ultimo giocattolo, faccio pochissimo landscape, sono più da città e panorami cittadini...poi scatto ai concerti di mia figlia e qui c'è il problema ISO...con la T1 spesso con il 50-140 a f2.8, per non rischiare il mosso dei cantanti, sono costretto ai 3200 (ma se è vero che Fuji un po' ci marcia forse in Sony siamo più bassi...) Ottiche che mi interessano per il mio modo di interpretare la fotografia sono: Sony 55 1.8 Sony 24-105 f4 o Tamron 28-75 f2.8 Sony 70-200 f4 (nel cambio il 2.8 non ci rientra come budget) ho però il dubbio di doverle attaccare per forza ad una A7mk3 per recuperare un po' di più con gli ISO visto che dal 50-140 perderei uno stop e la A7R2 per il mio uso mi sembra "sovra-sensorata" grazie Roberto |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 20:58
Ancora un paio di gradi di calura in più, e tutte le scimmie schiatteranno... |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 21:18
@Uly grazie, cercherò di rifletterci più che bene, amo il GM però i fissi credo siano ancora superiori. @Sky appena appena tornato da giro alle Cascate, non c'ero mai stato. Scattato solo col 16-35, inizialmente con ND 200 poi liscio. faceva freschino... Okkio che le scimmie sono più abituate al caldo, schiattiamo prima noi |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:20
@Newbobolix forse meglio una a7-3 rispetto alla a7-r2? le lenti che hai citato sono tutte valide, il 70-200 f2.8 costa una schioppettata ma se ti serve tenere bassi gli iso prendilo altrimenti andrei di f4 come consigliano i tizi di optical limits @Ulysseita ma tu ora non hai la 5dsr? Hai preso anche il 24-70? Ero rimasto al 24-105 |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:27
Dai jj vado contro le mie abitudini. 1000 e ti sgravo del peso del gm... |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:29
Troppo buono Massimo  |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:33
Si Maurizio.. il 24 70 ii preso al posto del vecchio e schifosamente ottimo...! |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:40
così sì che lo risolvi il sensorone! |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:51
Ma come Maurizio!!!??? Ti sei perso su netflix l'odissea di Uly quest'inverno??? Ho partecipato pure da comparsa ! Ahahah |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:54
avevo letto con passione i tormenti sul tele 200 F2.8 ma mi sono perso la saga del 24-70! |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:56
“ Visto che RobertoP usa la A72, si parla di A7R2 e di A73, vediamo se qualcuno mi da qualche dritta... Non ho bisogno dell'ultimo giocattolo, faccio pochissimo landscape, sono più da città e panorami cittadini...poi scatto ai concerti di mia figlia e qui c'è il problema ISO...con la T1 spesso con il 50-140 a f2.8, per non rischiare il mosso dei cantanti, sono costretto ai 3200 (ma se è vero che Fuji un po' ci marcia forse in Sony siamo più bassi...) Ottiche che mi interessano per il mio modo di interpretare la fotografia sono: Sony 55 1.8 Sony 24-105 f4 o Tamron 28-75 f2.8 Sony 70-200 f4 (nel cambio il 2.8 non ci rientra come budget) ho però il dubbio di doverle attaccare per forza ad una A7mk3 per recuperare un po' di più con gli ISO visto che dal 50-140 perderei uno stop e la A7R2 per il mio uso mi sembra "sovra-sensorata" „ Riguardo all'A7II, qui ci sono le mie prime impressioni d'uso, poco dopo averla acquistata (questo link l'ho già messo in un precedente intervento): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2441243#12551920 in questo post e nel successivo ci sono quelle di qualche mese dopo, che tutt'ora mi sento di confermare: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=11&t=2532784#13463865 Qui e nella pagina successiva considero le numerose migliorie dell'A7III e manifesto una forte tentazione di fare il cambio: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=14&t=2532784#14462427 Devo dire che da allora la scimmia (per usare una metafora abusata su questo forum) si è calmata con la considerazione che l'A7II, nonostante sia una macchina ormai vecchiotta e pur con i suoi difetti, mi sta dando grosse soddisfazione ed è già "overkilled" per le mie esigenze (ma non garantisco che questa fase di saggezza durerà a lungo). Contrariamente alla mia abitudine, che automobili e macchine fotografiche mi fido di più a prenderli nuovi (a parte ovviamente gli obiettivi vintage), l'A7II (ma anche qualsiasi A7 di prima o seconda generazione) ora consiglerei di prenderla usata: la si può trovare a cifre molto interessanti e magari la differenza con una mk III (che anche se la trovi usata la paghi quasi come nuova) la si investe in qualche buon vetro. Ad andare sul nuovo metterei qualche centone in più (a dire la verità parecchi centoni: costa quasi il doppio) e punterei appunto a una mk III. Riguardo agli obiettivi per il sistema Sony FE, l'elenco più completo che conosco è questo sul sito di Brian Smith *: briansmith.com/sony-a7-a7r-a7s-lens-guide/ (i Samyang qui sono denominati Rokinon, che è il brand della casa negli USA) Possono essere utili anche le schede sintetiche di Phillip Reeve: phillipreeve.net/blog/fe-lenses-sony-comprehensive-independent-guide/ Le schede sul nostro forum sono queste: www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=sony_e&size=ff&camera= Sorvolo su quelli utilizzabili tramite adattatore dal momento che il discorso si allargherebbe all'infinito (specie riguardo ai vintage). * P.S.: Consiglio di prendere i giudizi di Brian Smith su corpi e obiettivi Sony cum grano salis. Infatti non mi sembra propriamente ipercritico nei confronti dei prodotti della casa. È stato più volte definito un "Sony ambassador". |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:56
Ehm quella è la prima serie. Siamo alla terza |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |