| inviato il 28 Settembre 2018 ore 13:47
Hai ragione Avevo acquistato il Nikkor 20 mm f3,5 UD nel '70 ed era un mostro di bellezza e di costo. Mi ero laureato in architettura e a quei tempi il 28 mm era ancora guardato con sospetto: "distorce" era la frase più comune anche tra colleghi, ai voglia a spiegar loro quattro soldi di prospettiva, non c'era niente da fare. Quelli che ci capivano mi guardavano con commiserazione, loro lavoravano solo con il banco ottico Adesso la situazione è cambiata drasticamente, anzi ora li trovi in facoltà quelli che storcono il naso e ti chiedono con una certa dose di supponenza: ma come, non lavori con la Silvestri e dorso digitale?????.... |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:01
“ Avevo acquistato il Nikkor 20 mm f3,5 UD nel '70 ed era un mostro di bellezza e di costo. „ Un vero gioiello, una realizzazione avanzatissima per quei tempi, disegnato dal grande Yoshiyuki Shimizu. Forse conosci già questo articolo di Marco Cavina; a p. 4 c'è lo schema del 20mm f3,5 UD: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/articolo-Nikkor-20mm-prototip dove scrive "quest'obiettivo è tuttora un'icona dei suoi tempi e fa parte integrante della storia di quegli anni difficili e controversi." Io nell'80 (o era l'81) ho preso una versione più recente, ma il cui schema, disegnato da Ikuo Mori, riprendeva quello dell'UD. Ne parlo qui e nella pagina sucessiva: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=1405354#8489073 |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 22:37
Sul blog di Phillip Reeve è uscita oggi una "rolling-review" di questo Laowa 10-18 da parte di "Bastiank" (Bastian Kratzke), fotografo a cui Reeve spesso delega la prova di obiettivi, in particolare grandangoli. Confesso che non sapevo cosa fosse una "rolling-review". Mi pare di aver capito che è una recensione "work in progress" cui aggiungerà capoversi man mano che approfondirà la conoscenza dell'ottica in questione: phillipreeve.net/blog/review-laowa-10-18mm-4-5-5-6-fe-c-dreamer/ Come prevedibile ha rilevato distorsione a barilotto alle focali minime e a cuscino alle massime. La brutta notizia è che sia quella a barilotto che quella a cuscino sono ondulate, o "a baffo". Questo, data l'assenza dei dati del diaframma negli Exif, renderà problematico l'uso di profili di correzione. Se non fosse ondulata sarebbe facilmente rimediabile con il comando "distorsione" di CameraRaw o con gli equivalenti di altri programmi. La risolvenza pare non essere all'altezza dei Voigtlander 12 e 15 e dello Zeiss Batis 18 (sarebbe stato chiedere troppo) e neppure del Sony 12-24 (idem come sopra). Belle "sunstar" a 10 raggi ma spiccata vulnerabilità a "ghosting" e "flare". Questo è del resto un problema comune a molti zoom grandangolari. Si notano in particolare fastidiosi riflessi arancione già rilevati da Dierk Topp nelle sue "first impressions" a cui ho messo il link nella pagina precedente. Conclude con: "Laowa managed to produce a zoom lens that starts at 10mm – and at 10mm the resolution and vignetting figures look quite comparable to that of the Voigtlander prime – yet it is only slightly bigger and heavier and you can zoom in all the way up to 18mm. So if you are interested in a lens starting at 10mm but want something more flexible than a 10mm prime this lens might be for you. If on the other hand you think you get a smaller and wider Sony FE 12-24mm f/4.0 in a smaller package you will be disappointed, the 10-18mm won't match it in the overlapping focal length range in terms of resolution and contrast." Confesso che l'interesse che avevo verso questo obiettivo si è abbastanza raffreddato, soprattutto per la vistosa distorsione a baffo di difficile correzione; e questo è un grosso difetto per chi, come me, fa soprattutto architettura e paesaggio urbano. P.S.: Bastiank ha tealizzato dei profili di correzione a 10, 12, 14 e 16mm all'infinito per Lightroom e ha messo un link per scaricarli. Dal momento che questo 10-18 non trasmette gli Exif ci si deve annotare da qualche parte la focale con cui la foto è stata fatta. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 19:44
Mi dispiace, Roberto, avevo visto che ci facevi un pensierino... |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 20:10
Dipende tutto dal prezzo!! |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 20:29
Mi sa che ci rinuncio, a meno che non si trovi il modo di correggere questa distorsione. Se vorrò togliermi lo sfizio di un grandangolare estremo probabilmente prenderò un Voigtlander 10 o 12, che hanno poca distorsione e un'ottima resa contro il sole, con belle "sunstar" e buona resistenza a ghosting e flare: è importante in questa tipologia di obiettivi perché con questi angoli è facile che il sole, volente o nolente, finisca nell'inquadratura. Oppure il Laowa 12mm f/2.8 Zero D, che con il Magic Shift Converter diventa un decentrabile 17mm f/4, ottimo per le foto di architettura. Anche il Sony 12-24 mi ispira: caruccio ma probabilmente li vale. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 23:30
Consiglio assolutamente il Voigtlander 10. Ovviamente i bordi non sono nitidissimi, ma per il resto è un obiettivo spettacolare. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 0:17
Nella mia galleria ho qualche foto col 10mm voigtlander... ne sono contento |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 1:15
Si, credo che il Voigtlander 10 sarà uno dei prossimi regali che mi farò. Anzi, forse me lo sarei già fatto questo regalo se non fosse che ho voluto aspettare per vedere come va questo Laowa 10-18, che sulla carta mi suggeriva una maggior versatilità, ma è chiaro che il Voigtlander è nettamente migliore come distorsione e resa in controluce (del resto c'era un po' da aspettarselo visto che confrontiamo un fisso a uno zoom). Lo stesso Bastiank lo ha provato: phillipreeve.net/blog/review-voigtlander-10mm-5-6-e-hyper-wide-heliar/ traspare dal suo scritto quanto gli sia piaciuto, nonostante abbia rlevato qualche difetto, in particolare vignettatura e angoli (che temo siano inevitabili in una focale cosi estrema); tanto che ne ha acquistao uno "at full retail price". Il Laowa 10-18, nell'articolo a cui ho precdentemente messo il link, lo ha trovato interessante ma si capisce che più di tanto non l'ha entusiasmato. In questa recensione si evidenziano le notevoli potenzialità del Voigtlander 10 per le foto di architettura: admiringlight.com/blog/review-voigtlander-10mm-f5-6-hyper-wide-heliar- |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:24
Scusate ma il Voigtlander 10 si trova in commercio? Grazie |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:55
Ho visto la scheda qui su Juza ma non so dove acquistarlo |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:14
Grazie mille |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |