| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:52
Grazie per la dritta, chiedo scusa per la figuraccia |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 13:26
Riapro la discussione per una domanda: sono scemo io a non trovarlo o in Olympus manca un grandangolo fisso luminoso PRO? Perché c'è il 12mm f/2.0, del quale ho letto molto bene, ma non è marchiato "PRO" (tropicalizzato, metallo, ecc); in Pana-Leica c'è il 12mm f/1.4, ma in Olympus non vedo un equivalente. Posto che probabilmente sarebbe troppo costosa per quello che cercavo io (un 24/28mm equivalente leggero, da portarmi in montagna per essere coperto "lato panorami", insieme al 40-150mm f/2.8 + MC-20 che uso per uccelli/animali/"pseudo macro"), ero più che altro curioso! Considerando che per l'utilizzo in questione l'AF non conta molto (e di solito usare ottiche Pana su Oly ha quello come unico neo), ma il 12mm f/1.4 potrebbe più che altro essere un po' troppo ingombrante e costoso. In sintesi: il 12mm f/2.0 può andare bene?! Grazie! |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 13:47
Certo che va bene! Oppure Laowa 7,5mm f2 |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:21
Se non devi fare foto notturne perché non prendi il 12-40 f/2,8 che farebbe una bella accoppiata col 40-150. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:33
“ Certo che va bene! Oppure Laowa 7,5mm f2 „ Grazie! Forse il 7,5mm (15mm equivalente) è un po' troppo wide per me (cercavo un 24mm eq., solitamente usavo un 28mm su FF, ma in certi casi volevo un po' più di "aria", ma senza esagerare, e 24mm mi sembrava la lunghezza focale ideale). Posto che è molto meno compatto (nasce per APS-C), il Samyang 12mm f/2.0 come lo vedi rispetto all'omologo Oly? Ho letto le recensioni e anche Juza lo promuove, come qualità (su APS-C, però). Mi sembra non abbia contatti, quindi mi sa che non c'è comunicazione con il corpo macchina (niente exif). Che ne dite? |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 15:35
“ Se non devi fare foto notturne perché non prendi il 12-40 f/2,8 che farebbe una bella accoppiata col 40-150. „ Sarebbe ottimo, l'ho anche provato da un conoscente ed è tanta tanta roba, ma per adesso l'ho trovato fuori budget (mai a meno di 450€ usato, spesso sui 5-600) e inoltre è parecchio più grosso (anche se sempre perfettamente "portatile". L'Oly 12mm f/2.0 l'ho trovato a oltre 300€ (sempre usato), mentre il Samyang 12mm f/2.0 l'ho trovato a meno (sotto i 200€ usato) camerasize.com/compact/#482.91,482.412,482.558,ha,t |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:24
Lascia stare il Samyang 12mm, ne ho avuto uno ed era abbondantemente scarso a TA. Il 12mm f2 invece è, a mio avviso, uno degli zuiko con la resa più bella (non sono un gran sostenitore dei PRO, hanno una resa troppo"dura") |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 17:05
“ Lascia stare il Samyang 12mm, ne ho avuto uno ed era abbondantemente scarso a TA. „ Ah, addirittura?! Avevo letto commenti positivi anche da parte di Juza, in tal senso! Chiudendolo migliora? In effetti lo userei per paesaggi più che a TA (che magari potrebbe capitare, eh, tipo dentro edifici o altro). A trovare una buona offerta, anche io preferirei l'Oly! |
user207512 | inviato il 24 Agosto 2020 ore 17:38
Io ho il 12-40 pro e vorrei abbinare un grandangolo più spinto, che utilizzerei raramente. Le possibilità sono quelle, il samyang chiuso dovrebbe andar bene, usavo il fisheye su pentax e non era male. Il Laowa mi attira di più perché è molto più wide, ma come prezzi rispetto al 12 olympus siamo lì. Altrimenti il 9-18 olympus, ma anche in questo caso il prezzo usato è sempre intorno ai 250 euro e alla fine lo utilizzerei per un range troppo ristretto, visto che poi si sovrappone al pro che ho. Se dovesse essere la lente principale farei uno sforzo e prenderei senza dubbio il 12 1.4, per me le soluzioni più logiche sono samyang o laowa. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 22:19
Io ho avuto il Samyang 12 e l'ho trovato una buona lente, tanto più che essendo progettato per APSC col sensore m4/3 sfrutteresti solo la porzione centrale che è più nitida. Sé vai nella mia galleria ci sono diversi scatti fatti col Samyang. Poco tempo fa ho venduto il Samyang e altre lenti per finanziare il Pana 12-35 f/2.8, per avere l'autofocus a discapito di un pò di luminosità. Devo dire che per ora il Pana mi sottisfa anche se come prezzo dell'usato siamo sui 500 euro anche qui. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |