| inviato il 24 Agosto 2025 ore 22:40
Buonasera a tutti, faccio questo post per chiedere un consiglio circa caratteristiche e opinioni sulla D750. Scatto solo da un paio d'anni e ho acquistato come primo corpo macchina una D5300 + 18-140 sempre nikon. Nel corso del tempo ho anche aggiunto un tamron 60 2.8 macro e un 50mm 1.8 sempre nikon. Vorrei passare a full frame e tra le varie recensioni ho trovato interessante la D750 magari con un tele da abbinare visto che mi piace la fotografia naturalistica. Che ne pensate? Potrebbe essere un passaggio azzecato? Grazie a chi vorrà contribuire con qualche suggerimento. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 23:38
Assolutamente si, ma per risparmiare puoi guardare anche alla Nikon D610 e con quello che risparmieresti, investi in ottiche, anche perché il 18-140 è un ottica Apsc ( controlla che il 50mm non sia marchiato DX ). |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 2:02
LA D750 non posso che consigliartela |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 3:59
Potresti fare anche un piccolo sforzo e passare alla d810 che almeno ti darebbe 36 mpx e quindi maggiori possibilita' di ritaglio (essenziali in avifauna) tieni presente che per le FF ci vogliono lenti FF e mediamente piu costose...puoi usare lenti DX ma IMHO non avrebbe senso oppure resti in aps-c e passi alla d7500, una delle migliori aps-c di nikon, purtroppo la serie dx nikon non credo arrivi oltre i 300 mm (mi pare un 55-300) che anche se moltiplicati x 1,5 grazie al crop in camera restano comunque un po cortini...di terze parti tipo tamron e sigma c'e' qualcosa di simile a prezzi sempre molto modesti....sulla d7500 ovviamente ci puoi comunque montare un tele piu serio FX e sfruttare comunque il fattore di crop, ma tutto dipende dal budget |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 11:43
Sì, la D750 è una delle reflex con il miglior rapporto qualità/prezzo. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 12:14
Se vuoi migliorare il corpo macchina, Nikon D7500 o D500 sarebbero già un bel passo avanti restando in aps-c (con il 18-140, che è un ottimo tuttofare leggero ed economico che nel formato ff non c'è). Se hai voglia di passare al ff (con i relativi costi e aumenti di peso/ingombro) tutti i corpi sono buone opzioni, con la D750 che a mio avviso è la più equilibrata come prestazioni e costo (qualcosa in più della D610, qualcosa in meno della serie D8xx). |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 14:46
Grazie a tutti per i vostri consigli. La d7500 effettivamente mi permetterebbe di mantenere i miei obbiettivi e risparmierei senz'altro sulla spesa complessiva. Di contro però il 18- 140 inizia a diventare corto per la fotografia di fauna e avifauna... a limite un 70-300 ... che poi col crop andrebbe a darmi maggior lunghezza focale potrebbe risolvere il problema. Grazie davvero a tutti Ros |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 14:54
Farai un salto in avanti molto forte passando a FF lascia perdere Apsc e lascia perdissimo il 70/300 |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 15:12
Ciao Paolo Iacopini, l idea di partenza era infatti quella, effettivamente però sarebbe opportuno vendere tutto e cercare quanto meno di realizzare qualcosina per poi aggiungere il resto e passare a FF. Poi però leggendo qualche opinione sulla D7500 ho notato che ha parecchie qualità che avevo sottovalutato, tipo la raffica e la velocità a 1/8000, due caratteristiche indispensabili per fotografie di fauna e avifauna. Al momento con quello che ho non mi sento soddisfatta. Aspetto un'illuminazione...o qualche occasione da Rce. Grazie del consiglio. Vedremo.. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 15:23
Phsystem si esatto, ultimo mio acquisto pensato proprio per un futuro passaggio a FF. Lo stesso venditore mi ha consigliato di acquistare una versione compatibile per evitare poi di trovarmi completamente senza focali. Grazie mille |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 15:36
C'è una domanda alla base di tutto che devi farti: 1. vuoi migliorare l'attrezzatura? 2. vuoi migliorare la qualità dei tuoi scatti? Occasione da RCE per che cosa di preciso: macchina, lente o entrambe? |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 16:17
Maxmontella l attrezzatura che ho mi ha permesso fino ad oggi di imparare, o quanto meno di capire come devo comportarmi a seconda delle situazioni in cui mi trovo a scattare. Sto ancora facendo pratica, da principiante, e per supportare meglio le mie conoscenze ho seguito dei corsi e intendo continuare a farlo (anche se poi il contenuto è sempre quello). La qualità delle foto penso dipenda anche dalla consapevolezza degli strumenti che hai e da come li sfrutti al massimo del loro potenziale. Faccio un es. Posso fare una foto ad un paesaggio col 18-140, senz'altro...ma i piani focali schiacciati e il rumore sul dettaglio non danno il risultato sperato. Ho fatto foto a volatili, sempre col 18-140, si riesce ma .. la raffica si ferma a 4 scatti.. la messa a fuoco continua ogni tanto mi abbandona ... e quindi quando torno a casa devo sperare che sui 200 scatti almeno 2 o 3 siano venuti bene. Ecco. Quindi vorrei migliorare la qualità delle mie foto aiutandomi anche con un'attrezzatura un po piu performante. Cosa mi consigli? Grazie in anticipo |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 16:50
Ok, quindi dal tuo ultimo messaggio stai dicendo che ci sono delle "carenze" materiali nella tua attrezzatura, perfetto! Per quanto riguarda foto ad avifauna fai prima a prendere una D7500 e almeno puoi tenere le lenti che hai, ci migliori in tenuta ISO, AF, raffica e sicuramente qualcosa nella qualità del file che esce fuori e con il crop dell'APS-C hai un ulteriore guadagno, su questo il passaggio a FF non credo ti porti a chissà quali miglioramenti (sicuramente non nella raffica). Sul discorso della paesaggistica e dei piani schiacciati... nella tua galleria vedo un utilizzo medio del diaframma a 5.6 o superiore (credo sia perchè la lente non va a più di 5.6, ma ne vedo anche di più chiusi), quindi ti direi che mettere una lente migliore davanti alla macchina sia più utile; anche qui non so dirti quanto il passaggio a FF ti porti qualcosa, visto che a quanto ho capito non hai lenti FF se non il 50mm. Cosa ti consiglio? Una buona lente innanzitutto, poi in base alla tua possibilità economica vedi... 1. Restando in casa Nikon il 24-120 ti da già uno stop 2. In casa Sigma Art il 24-105 è la classica lente tuttofare, ci perdi qualcosa in lunghezza ma poi non la stacchi più dal corpo macchina 3. Altrimenti più specifici per avifauna vai su un 70-200 f/2.8 (costa di più) o missili da 100-400 ed oltre Per quanto riguarda il corpo macchina per D750 e D7500 spendi pressapoco uguale sull'usato, su una usi le lenti che hai e pian piano le puoi aggiornare e sull'altra devi aggiornare fin da subito. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 17:14
“ qualità che avevo sottovalutato, tipo la raffica e la velocità a 1/8000, „ la d7500 e' la versione prosumer della d500 che sarebbe il top ma ovviamente il costo e' piu elevato e cmq gia la d7500 ti darebbe grande soddisfazione... valuta tu cosa fare: d7500+55-300 dx o 70-300 fx > circa 1000/1100 euro d750 o d810 + minimo un 200-500 fx > 1600/1700 euro e poi dovresti comunque coprire fino 200 con qualcos'altro su FF io preferirei la d810 per la risoluzione a 36 mpx e lo scatto a 1/8000 e comunque una raffica a 5 fps anziche la raffica a 6,5 della d750... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |