RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Database fotocamere: aggiunto il tipo di sensore e readout


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Aggiornamenti JuzaPhoto
  6. » Database fotocamere: aggiunto il tipo di sensore e readout





avataradmin
inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:33

Ho aggiornato il datatabase delle fotocamere aggiungendo un dato che al giorno d'oggi diventa sempre più importante: il tipo di sensore (CMOS "semplice", CMOS BSI, CMOS Stacked o Global Shutter) e il sensor readout, cioè il tempo di lettura del sensore.

Al momento questo dato è stato inserito per una cinquantina di fotocamere annunciate negli ultimi anni; quando disponibile lo inserirò per tutti i nuovi modelli, e magari prossimamente espanderò la copertura anche ad altri modelli già presenti nel database.





Qualche esempio:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_eos_r5ii

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a9iii

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a7c_r

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_zf

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:36

Fantastico! Cool

Ormai secondo me lo stacked è fondamentale per avere un readout decente

avataradmin
inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:41

esatto, serve lo stacked o il global shutter, oppure il vecchio otturatore meccanico.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:48

Stupendo, ottimo lavoro, anche quello dei Pixel Pitch.

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:49

secondo me potresti mettere il dato in ms invece che in frazione.

Lo stacked è indispensabile solo per una piccola percentuale di genere fotografico. Solo che ora la corsa al cambio macchina non la si può fare più su iso e GD e quindi si sono inventati un'altra dipendenza tecnologica.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:53

Mi permetto di chiedere se fosse possibile avere il dato anche nel confronto delle fotocamere e non solo sulla scheda singola.Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:58

Mi sembra un'ottima aggiunta!

EDIT!
AVEVO SCRITTO:
Troppo lavoro aggiungere anche i tipi "particolari", come ad esempio CMOS CCD o Foveon? So che è tecnologia ormai superata (nel primo caso) o di nicchia e forse senza sbocchi (nel secondo). Ma esistendo ancora fotocamere con queste tecnologie sarebbe interessante censirle e vedere che sono differenti rispetto alle altre nelle schede tecniche.

Ma è una sonora boyata.
Ignoratemi.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:00

secondo me potresti mettere il dato in ms invece che in frazione.

Secondo me invece in frazione è più "amichevole": ti aiuta a rapportare il dato mentalmente con i tempi che usi nella triade, che sono espressi in frazione per l'appunto, rendendoti così conto immediatamente di quali tipi di azione possono essere adatti o meno (che abbiano cioè elementi in movimento veloce nell'inquadratura) a quello specifico tempo di readout in elettronico.

avataradmin
inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:03

secondo me potresti mettere il dato in ms invece che in frazione.


ci avevo pensato, ma credo che la frazione sia più comprensibile, dato che siamo abituati a utilizzarle per i tempi di scatto.

Lo stacked è indispensabile solo per una piccola percentuale di genere fotografico.


dipende... se c'è l'otturatore meccanico ok, si può fotografare anche senza stacked, se invece c'è il solo otturatore elettronico e il sensore ha un tempo di lettura lento la fotocamera diventa inutilizzabile con soggetti in movimento o luci artificiali (es. Panasonic S9, Sigma FP L, e in misura minore Sony ZV-E10 II ).

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:04

Ho fatto retromarcia sulla richiesta sopra, rendendomi conto che avevo fatto una padellata mostruosa. MrGreen

avataradmin
inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:05

Troppo lavoro aggiungere anche i tipi "particolari", come ad esempio CMOS CCD o Foveon?


Il Foveon è un tipo di CMOS :-)

in effetti sarebbe interessante completare il database anche per i modelli più datati... cercherò di farlo prossimamente (perlomeno per il tipo di sensore, mentre il dato del sensor readout è introvabile per le fotocamere meno recenti, e d'altra parte sulle reflex aveva poca importanza)

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:20

Grazie Juza, è molto interessante il tuo sito per imparare davvero tante cose!
E dato che sono un po indietro con le basi lessicali, dove posso trovare definizioni e chiavi di lettura per questi termini?

> CMOS "semplice"
> CMOS BSI
> CMOS Stacked
> CMOS Global Shutter
> Sensor Readout

(e per esempio che relazione c'è tra quest'ultimo termine e il tempo di scatto della foto?)

Se non ricordo male avevi aperto qui sul sito una serie di articoli divulgativi in cui spiegavi il flusso di lavoro e la postproduzione. Tutto il tema legato ai sensori potrebbe essere un nuovo capitolo super interessante.

Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:21

Comunque onore a te. Il sito in generale è qualcosa di straordinario. ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:23

molto utile l'informazione anche se io scatto al 99% delle volte con otturatore meccanico

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:28

dipende... se c'è l'otturatore meccanico ok, si può fotografare anche senza stacked, se invece c'è il solo otturatore elettronico e il sensore ha un tempo di lettura lento la fotocamera diventa inutilizzabile con soggetti in movimento o luci artificiali (es. Panasonic S9, Sigma FP L, e in misura minore Sony ZV-E10 II ).


si quanto dici è vero... problema mio che tendo ancora a non concepire la mancanza di otturatore! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me