RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Tilt & Shift, perchè non se ne vedono di nuovi ??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Obiettivi Tilt & Shift, perchè non se ne vedono di nuovi ??





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:05

Ho notato che ormai è da svariati anni che nessuna casa come Nikon e Canon, hanno aggiornato i loro obiettivi Tilt & Shift e quelli ancora presenti sono ovviamente ancora per Reflex. Addirittura Nikon ha tolto dal listino il 24mm e Sony non mai proposto nulla del genere per le sue ML Full Frame. Solo Fuji ha introdotto un TS sulla sua medio formato, ma sul resto delle marche e formati, tutto tace . Anche Samyang è ferma al 2012 .
Che succede a questi obiettivi o al genere fotografico architettonico ? E' tutto ormai passato o si guarda ancora al futuro con questi obiettivi ?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:09

hanno fatto il loro tempo.
Che senso hanno se non utilizzandoli con la pellicola?
le linee cadenti oggi le aggiusti in post, non servono quegli obiettivi se non per le diapositive, neanche per i negativi.

oltretutto con prezzi importanti...

Non appena gli ultragrandangolari cominciarono a essere discreti anche ai bordi erano già stati sostituiti con quelli che toglievano le linee cadenti già nell'inquadratura e poi tagliavi il pezzo sotto.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:13

Scusa Ooo, pensi sia la stessa cosa correggere pesantemente una foto inclinata in post, che scattare una foto già correttamente diritta ?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:14

quindi, il futuro della fotografia di architettura, è scattare con ultragrangolari e poi ritagliare a metà una foto ?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:16

Se dovessi rispondere di getto ti direi che vista la tendenza attuale i produttori non vogliano investire in ottiche che sarebbero di nicchia, ma piuttosto ti mettono sul mercato un 10 mm rettilineo ed ognuno se lo corregge come vuole in PP.

Ovviamente chi possiede obiettivi TS sa che non è proprio la stessa cosa. La messa a fuoco selettiva è ad esempio una caratteristica unica degli obiettivi tiltabili, così come la possibilità di massimizzare la profondità di campo anche a diaframmi relativamente aperti, caratteristica che unita a capacità macro che spesso hanno questi obiettivi, permette di fare cose non possibili con obiettivi standard, ecc...

La domanda comunque rimane, tutto questo a che bacino di utenza può interessare?
Tempo fa si parlava di futuri Canon TS-E con mount RF, addirittura dotati di messa a fuoco automatica, ma oggi sembra che Canon stia puntando ad altri tipi di obiettivi.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:21

Scusa Ooo, pensi sia la stessa cosa correggere pesantemente una foto inclinata in post, che scattare una foto già correttamente diritta ?

perchè, cosa pensi che facciano quegli obiettivi? credi che la loro parte migliore la diano dove correggono?

Guarda che se fotografi una statua come spesso avviene dal basso verso l'altro è la parte alta che si ingigantisce, poi la riturrai in post.
e per quel che ne so io il problema è allargare in post, non restringere, perchè se riduci, la qualità per unità di misura di superficie resta buona.

Infine come ho già detto, anche se non vuoi intervenire in post aggiustando le linee cadenti oggi ci sono dei supergrandangolari molto risolventi. Basta fotografare in asse e poi butti via la strada. Pensi che 60mpx possano bastare considerando e ne butti via la metà?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:22

Bruno, sono d'accordissimo e apprezzo la tua corretta disamina , anche tecnica (si vede che sai di cosa parliamo ).
Sarebbe tutto comprensibile, ma vedo che Fuji ha tirato fuori un super TS per la sua medio formato e sicuramente avrà i suoi acquirenti, tra fotografi di interni e architettura ( o still life ) . Le altre case, niente di niente e si va ancora di adattatore per reflex

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:26

Ooo, se la fotografia è scattare 100 foto panoramiche e poi correggerle tutte, tra linee, proporzioni e altre amenità di pixel stirati, evidentemente abbiamo due concetti divergenti di fotografia. Scusa ma fotografare una bozza di soggetto e poi stravolgerlo tutto in post, è assai poco gratificante

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:28

I banchi ottici da usare su ml come il cambo actus hanno mangiato una parte non trascurabile di questo mercato.
Comunque da utente field camera è più utile il tilt (per gestire la pdc e in paesaggio aprire di più il diaframma e limitare la diffrazione) dello shift, che si corregge bene anche su stampa fotochimica.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:28

24mm Tilt & Shift
non servono più.
basta prendere uno degli obiettivi qui sotto se proprio non vuoi ridurre le linee cadenti in post.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=7artisans_9_f5-6ff
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=voigtlander_10_f5-6hyperwide
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe12-24_f4
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=voigtlander_12mm
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe12-24_f2-8gm
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_14_f1-8art
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=voigtlander_15asph_iii

i tilt & shift continueranno a comprarli? ma chi?
Fai diapositive?
Se non li fanno più il motivo è chiaro, è un mercato morto.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:48

se non fossi stato chiaro questa



è figlia di questa
























fonte www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4803604&l=it

poi ciascuno si scelga il supergrandangolare che preferisce.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:52

Mio personalISSIMO punto di vista:1) se fotografia d'architettura e still life mi capitano (come mi capitano) raramente/occasionalmente, mi "arrangio" con ciò che già ho (macchina megapixellata, ed ottiche SWA + programma di PP per l'aspetto "tilt"); 2) se fotografia d'architettura e still life divenissero "il centro" della mia attività fotografica, farei "sul serio": mi munirei di un bel banco ottico analogico (tanto si fanno pochISSIMI scatti, molto, mooooolto MEDITATI!)! My two cents! GL

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:58

Certo Giovanni, se fosse la Mia fotografia per sostenere un' attività economica solida, io mi doterei della Fuji MF e del suo Tilt. Ovviamente la cifra da spendere è alta

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 18:04

La domanda comunque rimane, tutto questo a che bacino di utenza può interessare?


C'è una grande parte di fotografi che lavora per aziende, una parte di una fotografia sommersa che non si nota. Tutti quelli che si occupano di interior design ne sono interessati.
Anche solo per sapere di aver inquadrato correttamente senza sorprese quando si stira la foto sono utili.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 18:04

La domanda comunque rimane, tutto questo a che bacino di utenza può interessare?


C'è una grande parte di fotografi che lavora per aziende, una parte di una fotografia sommersa che non si nota. Tutti quelli che si occupano di interior design ne sono interessati.
Anche solo per sapere di aver inquadrato correttamente senza sorprese quando si stira la foto sono utili.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me