| inviato il 27 Luglio 2024 ore 18:07
Salve ragazzi, volevo chiedervi un parere. Volendo entrare nel mondo ff sony, ha senso puntare ad una sony a7 II (nuova circa 750€, usata va dai 480€ ai 680€ in ambo i casi solo corpo macchina) al posto di altre? Partiamo dal presupposto che faccio ritratto, quindi avere un autofocus un po' più lento non è un problema e la questione “batterie che si consumano subito” non mi tange particolarmente (ho già fatto eventi per i quali ho dovuto in una giornata cambiare batteria 2/3 volte con altre fotocamere). Detto questo, sarebbe un buon modo per accedere al ff per la prima volta o me ne pentirei? |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 18:10
Per ritratti va benissimo, vai tranquillo |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 18:14
Fotografo da parecchi anni con una A7II, e fino a 4 anni fa con solo ottiche mf. Direi che è una macchina dignitosa, ma senza esagerare oggi punterei almeno sulla A7III. Un saluto Gianka |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 18:31
Il ritratto é proprio quel genere in cui il corpo conta poco e la lente tanto. Meglio iniziare con una a7II e acquistare lenti di qualità |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 18:44
Ho l'7II da qualche anno: poca spesa, molta resa. Per generi tranquilli si difende bene, poi , accettando una percentuale non da poco di scarti ci si può avventurare con soggetti in forte movimento, io per esempio ci ho fatto pure l'avifauna (aironi in decollo). Poi è tutto un discorso di quanto si vuole e/o si può spendere: l'a7III è meglio, l'A7IV è più meglio, l'A7V più meglio ancora e l'A7VI ... |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 19:02
Diciamo che a livello di spesa per il corpo macchina non spenderei più di 800€ al momento, al massimo investirei in qualche bella lente ff mettendo da parte qualche soldino in più. Comunque vi ringrazio davvero ragazzi, mi state togliendo dei dubbi che effettivamente ho e per i quali non trovavo particolari risposte online. |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 9:12
Ti ringrazio Roberto, ho letto la tua attenta recensione e devo ammettere che buona parte dei “difetti” per me sono tranquillamente ignorabili. Come hai detto tu le batterie sono veramente poco ingombranti e non è un problema averne una piccola scorta. Per l'af in condizioni di scarsa illuminazione, paradossalmente quando mi si è presentata questa situazione ho sempre preferito usare il fuoco manuale, per essere sicura al 100% del risultato che avrei portato a casa. La lentezza di accensione è relativa, facendo io ritratto posso tranquillamente iniziare ad accenderla e intanto imparare a conoscere il soggetto parlandoci, è comunque una cosa che faccio a fotocamera spenta, posso tranquillamente invertire le due cose se non scatto da un po'. Detto questo vi ringrazio davvero, ho scoperto inoltre che arriverei a prenderla nuova a 500€ circa per degli sconti Amazon che non ricordavo di avere, quindi punterò a investire la differenza in un buon obiettivo da rce. |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 9:49
Confermo quanto detto da Roberto P. La 7 II non sarà un fulmine di guerra ma non è certo un brapido paralizzato. A parte gli sport motoristici ultraveloci si possono fotografare tranquillamente quelli " normali". Per il resto confermo quello che scrissi nella recensione che feci a suo tempo. La macchina la uso a tutt' oggi e non sento assolutamente il bisogno di modelli più evoluti. |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 10:02
Con poco più puoi prendere una a7r2 che è di gran lunga migliore. |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 10:31
Con 43mpx occorre un pc performante per gestirne i file, che sono di grosse dimensioni Khat per quanto riguarda la lentezza di accensione si parla di 2-3 secondi |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 10:37
Comfermo. Uso sensori da 24 e 42 Mpx. Ho un PC oramai vecchiotto, che presto sostituirò, e il tempo di elaborazione per i files da 42 Mpx è ben altro rispetto a quelli da 24 Mpx. |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 10:47
Tutto giusto. Della a7II non mi erano piaciute in particolare due cose: l'assenza dell'otturatore elettronico (aveva un funzionamento solo parziale); la resa ad alti iso in condizioni di luce bassa e lo scarso recupero delle ombre. Passanod alla r2 ho subito notato un miglioramento af, la possibilità di recuperare le ombre in maniera più decisa e di poter scattare anche a sensibilità più alte, la possibilità di un otturatore elettronico che a volte uso. Inoltre vanno meglio gli obiettivi grandangolari vintage che sulla II liscia davano bordi colorati, mentre su R2 e S si possono usare ampiamente. Restano le batterie di poca durata, ma ho risolto facendone una scorta. Per gli utilizzi che faccio io di Sony non mi servono ulteriori upgrade. Per la gestione file nessun problema (ho un imac preso nel 2020j e uso i prodotti adobe (camera raw in particolare) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |