RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM, parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM, parte III





avataradmin
inviato il 02 Novembre 2023 ore 22:34

Terza parte della discussione sul nuovo Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM! Riassumendo: Canon ha annunciato ufficialmente il Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM, zoom supertele per mirrorless fullframe, in grado di coprire con una sola ottica l'intera gamma delle focali tele e supertele. Ha dimensioni realtivamente compatte (simili ai vari 200-600) e pesa 2.05kg; tra le altre caratteristiche salienti è compatibile con i moltiplicatori di focale, ha minima distanza di fuoco di 2.8 metri e ha diaframma f/6.3 fino a 300mm, f/7.1 fino a 400mm, f/8 fino a 600mm e oltre diventa f/9.

(prima parte: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4657599 )

(seconda parte: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4657771 )




avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 22:37

Trovo interessante anche l'ingrandimento di questa ottica, fattore non trascurabile...

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 23:02

Ho visto alcune prove sul tubo, e per quel che possano valere, la prima impressione che ho avuto è molto positiva.

Come obiettivo per fotografia faunistica itinerante, mi sembra una scelta molto allettante, magari abbinato ad un APS-C.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 23:05

Io l'apsc la lascerei stare

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 23:08

Io lo vedo bene sulla mia r5, in aggiunta o sostituzione del mio attuale 100400 + tc1,4... vediamo come si comporta sul campo e prenderò un decisione

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 23:11

Io ho visto anche diverse prove su YouTube e non mi sono fatto una idea di nessun tipo. Voglio vedere i raw e giudicare la nitidezza.

Io lo vedo bene sulla mia r5, in aggiunta o sostituzione del mio attuale 100400 + tc1,4... vediamo come si comporta sul campo e prenderò un decisione


Io, al contrario, penso che questo tipo di lente dia foto piu' nitide con macchina con meno mp della R5, e mi riferisco alla R6 o alla R3.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 23:14

Anche quello sarà da valutare attentamente

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 23:15

800 mm a f:9 per fotografia faunistica itinerante, lo vedo un attimino improbabile.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 23:25

Interessante, se la qualita' d'immagine e' molto buona e' un'ottica che abbinata alla r5 ha il suo gran perche'. Sull'af si sa qualcsa?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 23:26

Cavolo1
Perché mai?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 23:27

Angelo82
Usm, credo nano usm..top

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2023 ore 23:28

Io penso proprio di rimanere con il 100-500 per questioni di ingombri in aereo ma devo dire che questo 200-800 mi convince per QI che e' ben migliore di quanto pensassi.
Pare anche che la MAF sia molto rapida.

Arrivare da 200mm a 800mm in 2kg e' una cosa che fa già gola a molti e se ne sta parlando molto fuori da internet.

F9 @800mm?
I vari zoom mini f6.3 con TC 1.4x arrivano a quei mm con pari diaframma.

Io per arrivare a quei mm preferisco il mio 600 con TC 1.4 @f5.6 ma so di essere molto fortunato ad averlo.
Non avessi questa fortuna questo zoom potrebbe essere il suo sostituto.

Mi sono andato a vedere per curiosità alcune delle gallerie di chi e' intervenuto nelle precedenti puntate di questo 3d: dalle statistiche di scatto personali di questi utenti che sono pubbliche qui sul Forum ho visto che, in molti dei casi, gli ISO più utilizzati sono compresi tra 800 e 1.600 segno che, per questi utenti, una lente siffatta non sarebbe affatto un problema (2/3 di stop in meno @500 e @600mm) ma una risorsa.

La cosa strana e' che questi utenti sono testa i più feroci critici di questa lente pur, nella maggior parte dei casi, non potendo nemmeno montarla su lui loro corpi macchina.

Curioso, non trovate?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 23:31

“Angelo82
Usm, credo nano usm..top”

Sempre piu' interessante…potrebbe essere imio nuovo acquisto ad integrazione e completamento del corredo.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 0:12

Come si fa a vedere le proprie statistiche?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 0:13

Canon dichiara nano USM.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me