| inviato il 02 Novembre 2023 ore 5:43
Come immaginavo a 600mm f8 un po' tirato per il collo,vabbè questo passa il convento,speriamo che la resa a f8 sia ottima. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 5:54
Molto interessante, vediamo come sarà la resa e come si assesterà il prezzo. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 5:57
Cioè diventa f8 a 401 mm? |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 6:02
Prezzo allettante, come dicevo oggetto che permette di avvicinarsi al genere avifauna senza svenarsi, in abbinamento alla r7 si ottiene una focale di quasi 1300mm, certamente se la qualità a ta non è come quella del 100-500 il discorso si ridimensiona parecchio, f9 è già un diaframma limite...specialmente su apsc, un pò più di margine su ff....secondo me. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 6:10
Le curve mtf non promettono nulla di buono né lato wide né lato tele. Probabilmente bisognerà chiudere ulteriormente il diaframma |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 6:13
Quoto quanto detto da Mmulinai, spiace un po', almeno a me, che non abbia uno switch fisico per le modalità di IS, solite 1-2-3, ma ha il solo rilevamento del panning in camera. Anello tripod non rimovibile. Vedremo all'atto pratico :D Comunque non è DO, prezzo ci può stare e mesa a fuoco minima in realtà è 0,8m (@200mm), 2.8m (@800mm) ;) |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 6:23
Peccato non sia con zoom interno come i concorrenti Nikon 180-600 e Sony 200-600 ma esterno. Più buio a 600mm. Da vedere se con i moltiplicatori sarà completamente retraibile, non come l'RF100-500. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 6:29
Mah... come avevo previsto non è un'ottica pensata per fare concorrenza ai 200-600 della concorremza più blasonata e neppure ai 150-600 di quella teoricamente meno importante. Del resto il fatto di aver impiegato, nella correzione di un 800 mm, tre sole lenti UD, laddove per correggere il 100-500 ne hanno impiegate cinque più una in vetro Super UD, la dice lunga sulle prestazioni ottiche. Ma alla fine un bianco senza la riga rossa è già di suo una contraddizione in termini! In definitiva direi proprio che solo i fan boys più sfacciati ne canteranno le lodi inutile aggiungere che dal mio punto di vista se la potevano risparmiare questa squallida caduta di stile |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 6:40
In effetti dalla curve mtf direi che è paragonabile al sigma 150-600 contemporary. Qs sembrerebbero essere i diaframmi f6.3 fino a 268 mm, f7.1 fino a 455 mm, f8 fino a 673 mm, f9 fino a 800 mm. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 6:42
Mi sembra un buon prodotto, in grado di far avvicinare gli utenti all'utilizzo di questi super tele, ad un prezzo, certamente non economico, ma non certo ai livelli stratosferici ai quali bisognerebbe eventualmente riferirsi. Inoltre non mi sembra che la concorrenza offra di meglio, anche se poi della concorrenza non me ne frega Una cippa |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 6:44
Paolo, prima di tutto bisogna vedere come va sul campo. Cosi da una foto e facile sbagliare ma ciò che interessa e ciò che riesce a dare sul campo. Già c'era qualcuno che in altre discussioni diceva che il 100-500 non lo comprerebbe mai neanche morto in quanto troppo buio per i suoi gusti e adesso scrive qui sul forum che prende molto seriamente la possibilità di comprare il 200-800. Quindi un f 7,1 era troppo buio ma un f 9 no. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 6:45
Basta confrontare le curve mtf x vedere che i corrispondenti Nikon e Sony sono sicuramente più performanti. Hanno fatto un prodotto tale da non pestare i piedi al 100-500. Direi che la cosa è evidente e tra i 2 sicuramente è meglio optare per il serie L |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 6:46
È leggero per arrivare a 800 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |