RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 e AF-Nikkor 35mm f/2 D


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon d750 e AF-Nikkor 35mm f/2 D





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 12:24

Buongiorno a tutti e buona domenica.
Avrei bisogno di un vostro consiglio/aiuto su di un problema, forse stupido.
Qualche mese fa ho acquistato l' AF-Nikkor 35mm f/2 D con l'intenzione di usare la ghiera del diaframma sulla Nikon D750, ma sto "impazzendo" per capire il giusto settaggio da impostare sul corpo macchina....
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Giovanni

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 21:20

Ho lo stesso obiettivo che impiego su D750 come altri obiettivi con ghiera dei diaframmi: la ghiera va portata sul diaframma più chiuso (alcuni obiettivi hanno un blocco di sicurezza) e poi lavori con le ghiere sul corpo macchina come per gli altri obiettivi.
In questo modo se utilizzi l'AF la fotocamera mette a fuoco col diaframma più aperto e poi chiude a quello impostato quando scatti.
Se sposti la ghiera diaframmi sull'obiettivo la fotocamera va in errore.

user206375
avatar
inviato il 28 Agosto 2023 ore 8:25

Non ho ben capito la tua domanda.
Se vuoi usare la ghiera del corpo macchina per cambiare l'apertura diaframma segui le istruzioni di Partuf.
Se invece vuoi usare la ghiera dell'obiettivo devi andare nel menù, impostazioni personalizzate, controlli, ghiere.
Non ricordo di preciso quale voce perché è da diversi anni che non ho più la d750

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 13:06

Vorrei postare le foto che ho scattato stamattina per provare seguendo le vostre istruzioni... ma non ci riesco...uff.. come posso fare?

user206375
avatar
inviato il 28 Agosto 2023 ore 13:09

carica le immagini su questo sito e poi posta il link che otterai
postimages.org/it/

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 13:16

Perché non leggete il manuale della D750? La pagina 364 l'avete usata per arrotolare sigarette "esotiche"MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 14:23

Perché non leggete il manuale della D750?
Già...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 15:29

metti la ghiera sulla lente su f16 (già basta solo questo), quindi blocchi la ghiera con il pulsantino a ridosso, la macchina ora comanda il diaframma dalla ghiera del corpo macchina.... se non lo fa c'è qualche problema sul chip della lente.

Piuttosto attenzione alla messa a fuoco, la lente soffre di evidente curvatura di campo e siccome i punti af non coprono tutto il frame ci dovrai fare i conti durante lo scatto, ricomporre con il centrale con questa ottica non è possibile.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 15:44

metti la ghiera sulla lente su f16 (già basta solo questo)

f.22
Non per saccenza, ma solo per evitare di confonderlo.
;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 19:30

Ne 16 ne 22, se vuole usare la ghiera dell'ottica per regolare il diaframma metterà il valore che più gli aggrada.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 20:06

Ne 16 ne 22, se vuole usare la ghiera dell'ottica per regolare il diaframma metterà il valore che più gli aggrada.

Stiamo parlando di una lente AF-D series. Se non imposti f.22 e blocchi la ghiera, con la D750, foto... nisba.
Solo Err

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 21:19

Purtroppo, impostando l'apertura ad F/22 e bloccando la ghiera il 50mm mi risponde con questo risultato:



mentre il 35mm mi risponde con questa foto:



Ovviamente i parametri di scatto sono gli stessi per entrambi gli obiettivi:
1/100 sec tempo di esposizione
f/11 apertura
ISO 100
Priorità diaframma

Stesso risultato se imposto la macchina in manuale. Dove sbaglio?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 21:35

Ma sono questi gli obiettivi?

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_35_f2d

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_50_f1-8d

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 22:04

ALT!
Ma parliamo di D750 oppure di D5300.
Ho letto in un altro tuo topic che parli anche di D5300 e AF-D 50mm
Ho acquistato stasera l'AF-Nikkor 50mm f/1.8D ed ho provato a montarlo sulla mia Nikon D5300. Mi sono accorto che anche impostando la modalità manuale, la macchina mi segnala di dover bloccare l'obiettivo all'apertura minima, e poi impostare l'apertura tramite la rotellina posteriore. E' corretto che sulla D5300 non posso impostare manualmente l'apertura desiderata, e l'unica cosa in manuale che posso fare è la messa a fuoco? Sbaglio io qualcosa? Devo essere sincero, speravo di poter impostare manualmente messa a fuoco e diaframma...

Con la D5300, che non ha la 'presa di forza' e con obiettivi D, che non hanno motore AF, non avrai mai autofocus.
In materia di diaframmi e obiettivi D, utilizzati su tali fotocamere, per me che non ne ho mai avute, non saprei che dirti.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 22:37

@G.forciniti

Stiamo parlando di una lente AF-D series. Se non imposti f.22 e blocchi la ghiera, con la D750, foto... nisba.
Solo Err


Direi che ti stai sbagliando, ho alcune reflex e alcune ottiche che sono af-d e se voglio regolare il diaframma dall'ottica lo faccio senza errore, a patto che regoli le preferenze ghiere di conseguenza.

per esempio, ma l'ho già scritto in questa discussione, per la D750 serve aprire il manuale alla pagina 364>Impostazione diaframma.

Per fare prima posto la pagina relativa:





Questo si può fare su tanti corpi e non solo sulla D750.:fcool

----------------------------------------------------------------------------------------

@DAuria

Ovviamente i parametri di scatto sono gli stessi per entrambi gli obiettivi:
1/100 sec tempo di esposizione
f/11 apertura
ISO 100
Priorità diaframma


Controlla bene quel 35, alcuni hanno la cattiva abitudine di portare problemi alle lamelle del diaframma, tu magari imposti f11 ma allo scatto le lamelle si chiudono poco o in netto ritardo sull'otturatore e allora ovviamente la foto vie sovra esposta, se così fosse avresti foto esposte corrette a tutta apertura e via via sempre più sovraesposte all'aumento del valore diaframma, ( se il difetto si presenta su tutti gli scatti ) oppure magari random.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me