| inviato il 03 Aprile 2022 ore 20:58
Ho acquistato pochi mesi fa a saldo una Sony A7 con il suo obiettivo di serie 28-70. Mi chiedo: la mancanza di nitidezza delle aree perimetrali anche con una chiusura di diaframma f11 o f13 è dovuta al sensore, alla qualità dell'obiettivo o alla mancanza di esperienza relativa alle mirrorless della fotografa? Grazie Marina Raimondi |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 14:09
Se può essere utile io scatto in RAW e procedo con la post produzione in Lightroom. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 14:34
E' solo colpa di quel zoom. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 15:14
Grazie della tua osservazione Jazzcocks. Studiando le caratteristiche di insieme era l'ipotesi a cui davo più credito. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 18:00
Si, conosco bene quello zoom kit perché l'ho avuto e usato per un po', poi l'ho camabiato con 24-105 G (molto migliore ma anche molto più costoso, ingombrante e pesante) Il principare difetto del 28-70 l'ho descritto qui, nella prima nota (quella con un asterisco), dove suggerisco un possibile rimedio: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2569711#13447879 Reputo discutibile che continuino a proporlo in kit anche con la nuova A7IV. Il 28-60, che viene offerto in kit con l'A7c, l'ho trovato decisamente più riuscito ed è anche più compatto e leggero (pesa la metà). Qui e nel post successivo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=4172980#24717811 |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 8:31
Grazie Roberto, mi hai aperto un mondo. Avevo già fatto una ricerca ma con scarsi risultati. Da quello che ho letto, e considerando che l'acquisto della Sony è dato dalla necessità di una macchina efficiente e leggera, da portare in giro al volo, specialmente nelle escursioni in montagna, sono rimasta colpita dal Sony 28/60 che tu conosci bene. Grazie di nuovo. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 11:04
E' lo zoom, va bene giusto come fermacarte se hai tanta posta a casa... Se hai disponibilità di spendere qualche cosa in più ti direi il Tamron 28-75 (che è un abisso di differenza ed è f/2.8) o il 25-105 che è una lente che non si discute; non conosco minimamente il 28-60, ma a spanne dovrebbe essere una lente inferiore alle altre due (non dico sia male eh). |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 13:13
Rinuncia allo zoom e prendi un 35mm di qualità. Il Sony 35 f1.8 o il Sigma 35 f2.0. Ci fai tutto. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 18:16
Maxmontella “ E' lo zoom, va bene giusto come fermacarte se hai tanta posta a casa... „   Grazie della conferma e dei suggerimenti circa eventuali obiettivi alternativi. Valuterò. Jazzcocks Anche i tuoi suggerimenti sono da prendere in esame. Grazie. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 10:10
“ Rinuncia allo zoom e prendi un 35mm di qualità. „ Considera anche il Samyang AF! |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 21:06
Maxmontella grazie dell'ulteriore suggerimento |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 21:27
Ciao Marina, Il 28-70mm l'ho usato per un po' sulla A7r. Poi ho scoperto che qualunque altra lente era meglio... comprese quelle di 80-100 anni fa. Così l'ho messo nell'armadio e da lì non è più uscito. Ora ho il 24-105mm che va benone, anche se è un bel mattone, e una montagna di vintage. Alcuni di essi sono meglio del 24-105mm, specialmente come resa cromatica. Buona serata, Roberto |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 21:38
Ho capito... ho capito... Se prendessi una A7 usata la devo prendere senza zoom kit... (l'ho sempre valutato come alternativa economica... ma mi sembra di capire che è meglio starci lontano...) Un grazie a Marina che ha sollevato la questione e ha fatto in modo che avessi una risposta senza neanche fare la domanda... |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 21:42
Il 28-70mm fa il suo lavoro, ma vale quello che costa, nulla più. È scialbo come pochi. Un bel 50ino anni '70 - 80 è 100 volte meglio. Sono tutti su schema Planar e li trovi al prezzo di una pizza |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 21:46
Il 28-70mm fa il suo lavoro, ma vale quello che costa, nulla più. È scialbo come pochi... Un bel 50ino anni '70 - 80 è 100 volte meglio. Sono tutti su schema Planar e li trovi al prezzo di una pizza Lo Zuiko 50mm 1.4 è un portento (4 pizze). www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_50_f1-4 Ma per la metà del prezzo l' 1.8 va altrettanto bene. Ma ce ne sono decine d'altri, tutti per due soldi... a volte tre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |