| inviato il 05 Agosto 2021 ore 18:54
Salve a tutti. Mi si è presentato un problema all'improvviso con lo zoom in oggetto su Olympus Pen F. In pratica quando lo sblocco per portarlo in modalità di lavoro è tutto ok con focali comprese tra 9mm e 14mm, subito dopo, cioè avanzando verso i 18mm, appena premo il pulsante di scatto per focheggiare in AF si oscura tutto e compare il messaggio "controllare lo stato di un obiettivo" . Questo accade anche in Manual Focus. Qualcuno può essermi d'aiuto? Credo sia legato alla messa a fuoco perchè se eseguo le stesse operazioni senza focheggiare (sia in AF che in MF) non si presenta il problema, però non controllo la messa a fuoco ovviamente. Grazie. Saluti. P.S. Solo per dovere di cronaca, lo zoom in oggetto è stato fermo in borsa qualche giorno e sulla macchina era montato un altro obiettivo con il quale continua a lavorare benissimo, come con il mio terzo obiettivo e cioè il 40-150mm |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 19:31
Lo stesso messaggio mi veniva fuori montando l'MC-20 e 40-150 sulla M1 mk3. Ho risolto aggiornando il firmware del 40-150 e già che c'ero anche quello della fotocamera. Prova a dare un occhiata agli aggiornamenti FM |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 22:38
Grazie Roberto, ho letto ora la recensione alla quale ti riferisci e questo estratto pare fatto al caso mio: ...obbligano il flat interno della messa a fuoco ad ampi movimenti nello "stretto". Questo a lungo andare causa la rottura del flat e la conseguente riparazione... ho paura sia dovuto a questo anche perchè ho aggiornato il firmware della Pen F di recente, proverò a cercare di aggiornare quello dello zoom se è possibile...e chiamerò anche Polyphoto... Grazie per i vostri interventi Saluti Gianni |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 22:40
“ Lo stesso messaggio mi veniva fuori montando l'MC-20 e 40-150 sulla M1 mk3. Ho risolto aggiornando il firmware del 40-150 e già che c'ero anche quello della fotocamera. Prova a dare un occhiata agli aggiornamenti FM „ Aggiornato il firmware del 9-18mm, il problema persiste, chiamerò in assistenza... Grazie |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 21:45
Stesso problema, su un 9-18 usato sempre con cura e tenuto in modo maniacale. 4-5 anni di vita Come hai risolto? Riparabile e a che prezzo? Peccato è un ottica con cui mi trovavo molto bene |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 22:43
Da quello che so si rompe facilmente il cavo interno che comanda il motorino |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 7:43
Riparabile da qualcuno a Milano? |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 9:55
“ Da quello che so si rompe facilmente il cavo interno che comanda il motorino „ Esattamente, proprio quella fettuccia che si piega in un punto con i movimenti dello zoom e a lungo andare si cretta e causa il problema... “ Riparabile da qualcuno a Milano? „ Che io sappia no, il mio fu spedito in Portogallo al Centro Assistenza Europa, l'unico in Europa che ha gli strumenti per ritarare l'ottica una volta smontata e riparata...così mi dissero in Polyphoto. Costo? 180+IVA + 17 euro spedizione (spedirono loro in Portogallo ma avevo già pagato la spedizione a Milano per fare il preventivo) tot 240,34...
 |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 11:52
Grazie mille, mi sa che scrivo a polyphoto, sperando che il nuovo flat sia più resistente. L'ottica è praticamente nuova. |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 14:16
Secondo me se cerchi un 7/14 panasonic hai tutto da guadagnare. Piccolo, economico e nitidissimo. Il 9/18 è plasticoso, delicato e zoomando perde un po' di nitidezza. Ripararlo non credo convenga tanto. Le serie economiche zuiko sono un po' scarse, almeno a livello costruttivo |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 8:26
Successe anche a me, dopo pochi anni di utilizzo. Dovetti quasi regalarlo |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 14:31
Ne ho avuti 2 di 9-18 in momenti diversi nell'arco di 10 anni durante i quali ho utilizzato il m4/3. Entrambi hanno dato lo stesso problema. Mandati a riparare consegnandoli a RCE di Padova. Entrambe le volte il costo è stato poco più di 200 euro comprese le spese di spedizione al laboratorio. In pratica è un'ottica che non comprerei mai più. Successivamente ho preso il 7-14 Panasonic. |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 18:54
Del 9-18 zuiko oltre alla resa apprezzo le dimensioni. Lo porto sempre con me in vacanza. vediamo, ho poche possibilità - chiedo il preventivo e poi valuto se riparare, spero mi diano indicazioni senza spedire il materiale. - lo tengo finché va, oggi lo usavo molto a 9mm, e fino ai 14 non presenta problemi - valuto un po' altri super-grandangolari, tra cui il 9mm Leica, ma avendo anche una sony ora farò un paragone prezzo e peso. Lo zuiko e il Leica credo siano imbattibili, ma per il Leica mi devo "accontentare" del fatto che sia un fisso :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |