| inviato il 21 Luglio 2021 ore 14:24
Seguendo, attendo i vostri risultati con Topaz, On1 e DeepPrime (o qualunque cosa vi venga in mente, il confronto è apertissimo) anche su questo mio RAW: Messaggio di TheBlackbird nel topic "E tanti saluti al rumore iso...." E' un file solo all'apparenza tranquillo: la sfumatura gigantesca soprastante dell'alba è rotta in basso dalla silhouette di alberi ed edifici: quella zona si rivela davvero molto sfidante. !!! SPOILER ALERT !!! Io preferisco di gran lunga il risultato di On1, seguito da Topaz e infine DxO che non mi è piaciuto neanche per sogno in questo caso. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 14:53
Vi ho letto tutti. Da quanto ho capito non c'e' un chiaro vincitore, c'e' chi fa bene una cosa e chi fa bene l'altra: corretto? Inoltre, sempre a quanto ho letto, sulla pelle, se non hai un primo piano stretto ti trovi il piallone. Ditemi se dico fregnacce. |
user92328 | inviato il 21 Luglio 2021 ore 15:07
(non ho letto tutto con attenzione nel 3D precedente, forse è già stato detto) Ancora non ho capito come viene venduto ON1, si paga una volta e poi si pagheranno gli aggiornamenti futuri..?? Tra l'altro mai comprato programmini extra di qualsiasi tipo.. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 15:21
“ Ancora non ho capito come viene venduto ON1, si paga una volta e poi si pagheranno gli aggiornamenti futuri..?? „ Credo di si Salvo! Sui ritratti è da approfondire, confermo. Anzi, se avete raw idonei allo scopo, mandate!... PS: @Leo Per ora per me vincitore On1... per il mio uso però, sia chiaro. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 15:27
non ho trovato notizie in merito Salvo, non è chiaro. per altri prodotti come FotoRaw è riportato Una licenza a vita (nota anche come licenza perpetua) è un pagamento una tantum per possedere ON1 Photo RAW a titolo definitivo, con aggiornamenti software minori inclusi. Riceverai anche prezzi di aggiornamento scontati e risparmi sulle future versioni di aggiornamento principali (ad esempio, passando dalla versione 2018, 2019, 2020 alla versione 2021). Quindi tendo a prendere come buone tali indicazioni, che poi sono quelle usate da quasi tutti i produttori di sw. Gli aggiornamenti non compresi riguardano solo le major release (che potrebbe essere la 2022 comunque...). Il problema è che ultimamente hanno trovato questo escamotage, chiamare il sw con l'anno in cui viene prodotto. Poi che tra 2021 e 2022 passino poche differenze sarà da vedere.... |
user92328 | inviato il 21 Luglio 2021 ore 15:31
Grazie Black, Mac... “ Per ora per me vincitore On1... per il mio uso però, sia chiaro. „ per quello che faccio io in alti iso, alla fine, potrebbe bastarmi anche solo CR, però caspita, questo ON1 è davvero notevole la differenza che fa in HR, perchè sappiamo tutti che con una big Mpx basta ridurre un po il file per avere un'ulteriore pulitura o perlomeno la grana si nota meno, ma questo ON1 sta proprio su un altro livello... |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 15:43
“ Poi che tra 2021 e 2022 passino poche differenze sarà da vedere.... „ Che poi oh, se funziona così me lo posso pure tenere fino al 2023 prima di aggiornare ... |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 15:46
Come workflow, per me che uso principalmente Lightroom, è pensabile di importare i RAW in LR e poi esportarli in ON1 NoNoise per il denoising, re-importarli in LR e procedere con lo sviluppo ? Ha senso ? Grazie |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 15:54
Rigong personalmente credo abbia più senso aprirli in on1, portarli alla migliore elaborazione, esportarli in dng ed aprirli in LR. Anche perché parliamo solo degli scatti ad alti iso. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 15:59
Concordo! |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 16:12
OK, grazie |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 16:16
“ Se mi scrivi i parametri del primo e del secondo riprovo „ Eh, non me li ricordo più, ma con On1 non avevo per niente calcato la mano, considera parametri simili alle altre elaborazioni che avevo fatto: tipo 70/30/60 (al massimo saranno stati 75/35/70) o giù di lì e poco o nulla sui tre parametri di affinamento (che stavolta si, creava una baraonda fra i rami, assieme all'aumento di dettaglio quando sopra 40). Con Topaz avevo lasciato fare a lui senza toccare niente, modalità Clear AI. In genere anche a me piace lasciare un minimo di granella nelle zone uniformi, piuttosto che seminare troppi artefatti qua e là. |
user206375 | inviato il 21 Luglio 2021 ore 17:03
seguo |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 17:46
Ohibò, a me DxO faceva gran peggio... Che è successo? Stasera riprovo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |