| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 19:30
Oggi ho fatto altri test. Ho usato il cavalletto, iso 100, auto scatto, stabilizzatore sensore disattivato. Ho usato 4 lenti con i seguenti diaframmi: Nikon 50 1.8 s= f/1.8 - f/2.8 - f/5.6 - f/8 Yashinon DS-M 50 1.7= f/1.7 - f/2.8 - f/5.6 - f/8 Fujunon 55 2.2= f/2.2 - f/5.6 - f/8 Vivitare 35 2.8= f/2.8 - f/5.6 - f/8 www.mediafire.com/file/z26vdmmzlg3hil5/jpeg.zip/file Ho fatto una cartella con i file solo trasformati in jpeg dai raw senza alcuna pp. Come per ieri, non vuole essere una sfida, bensì un semplice confronto per condividere con voi. A tutta apertura, come c'era da aspettarsi, i vintage mostrano le loro difficoltà. Ma già chiudendo a 2.8, lo yashica e il fuji migliorano tantissimo. Lo yashica si dimostra il migliore dei vintage. A 2.8 e 5.6 si comporta veramente benissimo, se non fosse per la leggere dominante gialla( più calda). A f/8, praticamente non si distingue al nikon, a parte la distorsione a barilotto. Il vivitar a Ta è messo male, chiudendo migliora anche lui tantissimo. A f/5.6 e meglio ancora a f/8 secondo me è molto molto valido, visto ce viene classificato come scarso. Non lo so se è la Nikon z6II che ne amplifica le qualità a sto puntò, i risultati secondo me sono veramente positivi. Fatemi sapere le vostre impressioni! |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 20:04
Seguo |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 20:53
Sono qua. Domani da pc scarico. Grazie. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 21:14
“ A f/8, praticamente non si distingue al nikon „ Invece a f/2.8 al bordo sinistro si distingue abbastanza, nel senso che è più nitido del Nikon. Però solo perchè il Nikon sembra piuttosto asimmetrico a TA ed a f/2.8. Comunque lo Yashinon si conferma anche molto uniforme per un obiettivo di quell'epoca. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 21:27
Alex11u penso che i tuoi risultati siano in linea con la stragrande maggioranza dei miei e di chi si è cimentato in questi divertenti confronti. Di fatto, in questi paragoni tra vintage e moderni, si nota quasi sempre che: - a tutta apertura e dintorni le ottiche attuali sono più incisive e contrastate, soprattutto ai bordi - chiudendo di un paio di stop la situazione si livella o quasi, - a f8 difficile vedere differenze - chiudendo ancora (oltre f8) ci possono essere sorprese, per esempio quella che il 50mm ART è peggiore dello Zuiko OM 50mm/1,8, il primo evidentemente va più facilmente in diffrazione, se non lo avessi visto non ci avrei creduto. - sul fronte controluce e riflessi i nuovi vincono a mani basse - i grandangolari vintage sotto ai 24mm (ff) faticano, ma chiudendo diventano validi - i tele vintage sono quelli che spesso se la cavano meglio. - va anche detto che le ottiche vintage sono spesso ottimizzate o per lunghe distanze o per brevi (salvo alcune eccezioni tipo quei Nikkor che hanno il CRC), le moderne se la cavano meglio su entrambe, quando dicevo che lo Zuiko oltre f8 fa meglio dell'ART avrei dovuto precisare che lo fa a brevi distanze, all'infinito è meglio l'ART. Resta il fatto però che (almeno per me è così) l'emozione ed il piacere di usare un bel vintage è quasi sempre molto superiore a quella che si prova con un moderno. Ps: Le uniche ottiche moderne che mi hanno emozionato sono stati i Sigma ART |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 1:31
“ Resta il fatto però che (almeno per me è così) l'emozione ed il piacere di usare un bel vintage è quasi sempre molto superiore a quella che si prova con un moderno. „ La mia in proposito l'ho detta qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3586084&show=2#20356768 |
user30556 | inviato il 29 Gennaio 2021 ore 6:02
Per quanto mi riguarda, confermo la bonta' (pure meccanica) del Yashinon DS-M 50 1.7. Hai suoi tempi, in proiezione dia, reggeva il confronto col planar di mio fratello. Funziona pure in digitale. Basta azzeccare la maf. In liveview (6d), con cui permette una maf accurata, e' sorprendente pure a ta. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 17:13
Seguo. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 17:25
“ Ho fatto una cartella con i file solo trasformati in jpeg dai raw senza alcuna pp. Come per ieri, non vuole essere una sfida, bensì un semplice confronto per condividere con voi. A tutta apertura, come c'era da aspettarsi, i vintage mostrano le loro difficoltà. Ma già chiudendo a 2.8, lo yashica e il fuji migliorano tantissimo. Lo yashica si dimostra il migliore dei vintage. A 2.8 e 5.6 si comporta veramente benissimo, se non fosse per la leggere dominante gialla( più calda). A f/8, praticamente non si distingue al nikon, a parte la distorsione a barilotto. Il vivitar a Ta è messo male, chiudendo migliora anche lui tantissimo. A f/5.6 e meglio ancora a f/8 secondo me è molto molto valido, visto ce viene classificato come scarso. Non lo so se è la Nikon z6II che ne amplifica le qualità a sto puntò, i risultati secondo me sono veramente positivi. Fatemi sapere le vostre impressioni! „ A F8 qualsiasi ottica di casa blasonata degli ultimi 50 anni è decente, a parte i trattamenti antiriflesso, per me comunque la cosa interessante di usare lenti vintage sono i difetti. Confermo che in genere il mediotele sul vintage funziona molto bene: ho trovato il konica 100mm 2.8 ad un prezzo ridicolo, è nitido in maniera pazzesca e ha un rendering favoloso |
user30556 | inviato il 29 Gennaio 2021 ore 17:48
Tiko con lo Yashinon DS-M 50/1,7 @ f:1,7 (6d in livewiev). Richiede un po' di post come tutti i raw digitali, ma tira fuori una nitidezza incredibile senza artefatti. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 19:48
@Kaveri63 Mi piace, bel dettaglio ... e bel cane Pointer giusto? |
user30556 | inviato il 29 Gennaio 2021 ore 20:06
Drahthaar modello lunedi mattina senza barba |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 14:55
Seguo e posto qui una mia prova eseguita 'di là' sul 3D 'OM 3' www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3825858&show=6 a parte le immagini campione che ho postato, l'esperienza merita una seria valutazione per quello che è emerso dalla prova: “ Alcuni aggiornamenti sullo Zuiko 24 f2.8 Che io sia più che contento di questa lente è un dato di fatto, ma da alcune comparazioni che ho eseguito per vedere se potevo liberarmi di alcune lenti al posto del 24 ho scoperto, con disappunto, che il piccolino su D200, D3200, D7200 si dimostra nettamente inferiore -ai bordi- rispetto all'economico AFS 18-55 VR. Incredibile ma vero... Così, ho scoperto che la resa di questa lente dipende molto dalla natura del sensore ed a quanto pare va molto bene su un BSI CMOS Infatti... su FF -D850- lo Zuiko cambia passo con un'ottima nitidezza -come ho già scritto- simile al Sigma art 24 f1,4 se chiuso a f5,6/8, ma quello che realmente stupisce è la sua superlativa resa sul contrasto anche a tutta apertura, che letteralmente sotterra il Sigma... „ in sostanza: che i 'vintage' possano essere molto validi, è un dato di fatto, ma... attenzione: NON per tutti i sensori. E' risaputa la scarsa resa di alcune lenti Leica su sensori SONY a causa dello spessore del loro filtro protettivo, con tanto di laboratori che eseguono le modifiche cambiando il filtro. Per cui: diventa molto opportuno indicare su quali sensori vengono eseguite le prove e se possibile farle su più fotocamere. Su questo c'è da costruirsi un'intera cultura (siamo qui per questo) |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:24
TADAAAA ! Nuova lente ! Stamattina ero in citta' per rogne varie e cosi', gia' che c'eravamo, io e la mia fidata scimmia ne abbiamo approfittato per fare un salto da Rce .... Volevo rientrare la D300 da 30.000 scatti: mi davano 100 miseri euro in contanti, o decisamente di piu' in caso di cambio merce. Cosi' per 170 euro di nuova valutazione & aggiungendone 100, ho portato a casa uno splendido AF 80-200 f 2.8 ed, a pompa, prima serie, quello con il limitatore ad anello. P-E-R-F-E-T-T-O: veramente come nuovo, --> immacolato ! <--, con scatola originale, custodia in cuoio e velluto rosso, tappi e libretto d'uso originali. Figata ! Appena ho tempo lo metto sulla D700 e faccio qualche scatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |