| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 12:41
Ciao scrivo questo post perché mi hanno chiesto consigli tra queste due fotocamere. Chi mi ha chiesto info non ha grosse pretese e nemmeno intenzione di investire chissà quali cifre in futuro sulle ottiche e l'uso che ne farebbe sarebbe sostanzialmente per fare foto in famiglia. L indecisione è tra la olympus e il 45 1.8 (che ha un costo veramente basso dato che si trova a circa 150 euro) e la sony con il 50 1. 8 che ha il vantaggio di avere un sensore più grande. Onestamente non saprei cosa consigliare e quindi chiedo a voi per avere un parere più che altro in termini di tenuta ad alte iso e velocità AF. Grazie |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 18:39
Lui parla di em5 mark III, non II. Ce ne sono di differenze! |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 18:50
Ho avuto per parecchio la 6000, ho usato ogni tanto la em10ii e iii. In generale decisamente quest'ultima |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 19:16
Sorry... Ho digtato con google "sony a6000 vs olympus m5 mark iii dxo" e ho trovato la comparazione che ho messo qui sopra. Non ho contato le I del numero romano e ho erroneamente pensato fosse la Mk III. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 20:23
|
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 20:29
ho avuto la a6000 con il 50 oss, ho la omd 10 ii e omd 1 con il 45. In generale preferisco di gran lunga le oly come corpo, tasti e stabilizzazione. Il file finale è molto simile, con colori nettamente migliori in olympus per quanto riguarda il ritratto. In entrambi i casi sono ottime macchine. Valuta un modello meno costoso della 5iii, tanto il sensore da 16 a 20 non migliora di quasi nulla. Valuta anche che altre ottiche vorresti comprare e prediligi la spesa in ottiche che sui corpi macchina. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 20:31
Più che le due fotocamere (e i due formati di sensori) sono diversi i sistemi, tenendo in considerazione il parco obiettivi. Restando sui corpi, visto che la richiesta è per un obiettivo fisso per ritratti (anche se il fantastico Olympus 45 f/1.8 equivale ad un 90 su ff, mentre il Sony 50 f/1.8 equivale ad un 75 su ff, come angolo di campo ovviamente), la Olympus em5 mark III è nuova e performante, mentre la A6000, per quanto una buona fotocamera, inizia a sentire il peso degli anni. Non ho avuto la Oly em5 ma la Sony A6000 si, e conoscendo comunque il sistema m4/3 consiglio anch'io la em5. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 20:39
Io prenderei il formato aps-c della a6000, in particolare ora che sono usciti molti più obiettivi per aps-c. Inoltre prendendo Sony puoi più avanti pensare al full frame, sfruttando lo stesso attacco. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 21:10
La parte intrigante di un sistema aperto è che nel tempo si possono affiancare altre ottiche che sopriremo intriganti per il nostro stile fotografico. Puntare su un sensore più grande aiuta in quelle situazioni con poca luce dove non vogliamo mettere a palla gli iso o usare un punto luce artificiale. Dato che sarebbe una piattaforma di partenza consiglierei quindi una sony a6000 nuova/usata con garanzia ma in alternativa ad un 50mm luminoso punterei sin da subito su un 35mm come ad esempio il recente tamron 35mm f/2.8 Di III OSD tieni conto che il crop sensore sony è pari a 1.5x Quindi 35mm x 1.5 = 52,50mm che sarebbe la focale equivalente al formato 35mm con un'ottica da 50mm avresti una focale equiv.te pari a 75mm Sempre budget permettendo sony a6000 circa 378 euro tamron 35mm f/2.8 Di III OSD 228-350 euro una sony a 6000 con 16-50mm standard e gabbia allumionio nera + impugnatura in legno 420 eu 1 anno di garanzia e 1100 scatti Intanto ci si affiata In un secondo momento si punta sul 35mm tamron E' un progetto d'acquisto a step cameradecision.com/compare/Olympus-OM-D-E-M1-vs-Sony-Alpha-a6000 |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 21:34
Grazie a tutti per i consigli. So bene che c'è una differenza tra le dimensioni dei due sensori, quello che volevo infatti capire era il comportamento ad alte iso di queste due macchine visto che comunque la oly anche un sensore più piccolo ma anche più recente... |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 0:09
Ciao, se effettivamente si parla della E-M5 Mark III la consiglio: è nettamente superiore alla A6000, che sarà pure leggermente meglio come qualità immagine ma, essendo molto più vecchia, perde in tutto il resto. Il dubbio, però, è che mi pare strano essere indecisi fra queste due macchine dato che la Oly costa più del doppio. Forse la persona che ha chiesto consiglio si è confusa con la E-M10 Mark III... |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 8:11
Scusate avete ragione, ho sbagliato a scrivere il titolo intendevo la m10 iii e non la m5 iii |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 8:55
Io prenderei la M10 IV invece delle III proprio per il "nuovo" sensore da 20 megapixel rispetto al 16. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 9:10
“ ho sbagliato a scrivere il titolo intendevo la m10 iii e non la m5 iii „ I parametri da usare come riferimento dovrebbero essere il budget, il rumore digitale inferiore a parità di iso, la gamma colore, la gamma dinamica e il numero dei punti af e come sono distribuiti. E partendo dalla comparazione di livello più basso sembrerebbe che sia tutto a favore della sony La data di produzione di una digitale sulla carta potrebbe avere qualche senso ma nella pratica spesse volte no (imho) Sony Alpha a6300 over Olympus OM-D E-M10 II cameradecision.com/compare/Olympus-OM-D-E-M10-II-vs-Sony-Alpha-a6300 Olympus E-M10 III vs Sony A6400 Comparison cameradecision.com/compare/Olympus-OM-D-E-M10-Mark-III-vs-Sony-Alpha-a Olympus E-M10 III vs Sony A6500 cameradecision.com/compare/Olympus-OM-D-E-M10-Mark-III-vs-Sony-Alpha-a Tanto x capire il rapporto prezzo/qualità e iniziare a buttare giù dalla torre qualche alternativa solo corpo: sony a6000 378 eu olympus om d e m10 III 439 eu olympus om d e m10 IV 679 eu sony a6100 728eu sony a6400 878 eu |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |