| inviato il 27 Luglio 2020 ore 18:34
Ciao sono nuovo del gruppo ma vedo che ci sono molte persone esperte a cui chiedere aiuto...possiedo una divertentissima Canon 250d e vorrei entrare nel fantastico mondo macro..che obiettivo macro stabilizzato mi consigliate?? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 18:39
Canon, Sigma, Tamron intorno alla focale dei 100mm sono tutti buoni. Per le macro devi anche attrezzarti con flash e treppiedi! |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 19:25
Ma non si può scegliere uno stabilizzato da portarsi dietro per cogliere il momento? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 20:50
Intendi per la questione flash? Per come la vedo io non è solo questione di "bloccare" il movimento ma proprio di resa dell'immagine. La fotografia macro è piuttosto complessa e richiede parecchia tecnica. L'illuminazione del soggetto è fondamentale, puoi usare flash o pannelli riflettenti. Poi per carità non voglio scoraggiarti eh! Per iniziare puoi usare tranquillamente solo l'obiettivo ma se ti prendi bene vedrai che non ti basterà. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 21:07
Ciao Massimilianojimmy, Ho iniziato ad approcciarmi alla macro da poco. Ho una 100d, come obiettivo ho scelto il 60mm macro (non stabilizzato). Mi trovo davvero bene ma se vuoi fotografare soggetti in movimento è meglio un 100mm/105mm. Fai attenzione che per fare bene foto macro devi mettere a fuoco manualmente e utilizzare il treppiede. Ho provato a fare qualche macro senza treppiede ma con scarsi risultati, per me è molto difficile mettere a fuoco nel punto giusto con soggetti piccoli (anche con messa a fuoco automatica). |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 21:20
Dipende dal tipo di macro, si può fare anche mano libera e con autofocus. Ad esempio è diverso fotografare fiori o insetti, magari in movimento, in questo caso la vedo difficile con fuoco manuale. Io ho Sigma 105 f/2.8 di cui sono molto soddisfatto |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 21:46
È un ottica interessante,la stavo guardando anche io,infatti ero indeciso tra Tamron 90,sigma 105,che ne pensi...considerato che sono un dilettante... |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 21:58
... Che intorno alla focale 90/105mm vanno tutti bene x una macro, (ma alla fine farai principalmente close-up ) generica - lo stabilizzatore può anche non servire, il treppiede pure (io non lo uso mai ).... ma di una illuminazione aggiuntiva non si può fare a meno (che sia un flash aggiuntivo, un flash anulare o una luce continua) - questo xche' oltre all'esaltazione del dettaglio e resa cromatica, x avere un minimo di pdc, devi chiudere il diaframma e x evitare il mosso, tempi brevi, quindi ti serve una luce aggiuntiva... |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 22:01
“ Ma non si può scegliere uno stabilizzato da portarsi dietro per cogliere il momento? „ Eccome se si può. Se hai abbastanza luce puoi usare anche un obiettivo non stabilizzato. Questo se vuoi fare scatti singoli, diversamente se vuoi tutto a fuoco (utilizzando la tecnica del focus stacking) avrai bisogno per forza di un treppiedi e slitta micrometrica. Comunque tornando al discorso iniziale nella macrofotografia avrai una minore profondità di campo e, per cercare di avere il soggetto più a fuoco possibile dovrai cercare di tenerlo il più parallelo possibile al sensore. Però non è sempre obbligatorio, si possono sfruttare gli sfocati in base a come vorrai rendere il soggetto. Il treppiedi è comodo anche quando c'è il vento. Dal momento che basta un minimo di vento per muovere tantissimo alcuni soggetti (fiori e foglie), il treppiede serve ad aiutarti a comporre lo scatto, aspettare che passi il vento e poi a scattare tenendo fissa l'inquadratura. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 23:17
Grazie per i consigli..quando entri nel campo della fotografia c'è talmente tanta roba che cominci a guardare un migliaio di obbiettivi per volta non riuscendo a capire quale può essere giusto per iniziare.. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 23:36
“ quando entri nel campo della fotografia c'è talmente tanta roba che cominci a guardare un migliaio di obbiettivi per volta non riuscendo a capire quale può essere giusto per iniziare.. „ Non avere fretta, se hai appena iniziato. Cerca di capire cosa ti interessa maggiormente: macro (fiori, foglie e/o insetti ad esempio), paesaggi, street, ritratti, astrattismo, architettura... Poi dipende dal budget che hai e se sei disposto anche a valutare l'usato. Per quanto riguarda la luce, puoi inizialmente sfruttare solo quella solare (sopratutto con soggetti fermi in cui il tempo di scatto conta fino ad un certo punto), poi in seguito per ammorbidire la luce potrai pensare a qualche pannello diffusore artigianale (anche un foglio di carta tenuto da un amico) e come pannelli riflettenti puoi usare anche cartoni della pizza da asporto il cui interno alle volte è argentato oppure vaschette per alimenti in alluminio. Per il flash c'è chi usa un normale flash esterno e ci monta un tubo di patatine di una famosa marca: www.google.it/search?q=flash+tubo+patatine&source=lnms&tbm=isch&sa=X&v |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 23:44
Che ne dite di un Sigma 150 con monopiede???riuscirei a fare qualche cosa??mi piacciono i bazuconi ahahah |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 0:43
Di Sigma 150 macro ci sono due versioni: - senza stabilizzatore: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_150_macro - con stabilizzatore: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_150macro_os ...non sono più in produzione (quello con stabilizzatore da quest'anno), ma puoi vedere sulle recensioni come siano. Avere mm in più ti servirà sopratutto con soggetti più sfuggenti, perché ti permette di stare più lontano. Poi tutto dipende anche dal tuo budget e tieni conto che obiettivi pesanti sono più scomodi da portarsi dietro durante eventuali escursioni con salite di un certo tipo (sopratutto quando si è molto carichi). Riguardo al monopiede non saprei, non ho mai scattato macro col monopiede. Posso dirti, però, di aver scattato macro appoggiando l'obiettivo su una borsa fotografica, quindi può anche funzionare, comunque due osservazioni: 1) dovrai provare tempi di scatto che non ti facciano rischiare il micromosso (il monopiede non è stabile come il treppiedi e rischi movimenti del corpo anche se minimi che nella macro saranno enormi); 2) avrai entrambe le mani impegnate (con un treppiedi, con o senza comando di scatto, avrai una mano libera nel caso volessi usare un pannello diffusore o uno riflettente o altro). Lo stabilizzatore con il treppiedi va disattivato, con un monopiedi non saprei. Un articolo che ti può aiutare a capire i primi rudimenti del mondo della macrofotografia (non so quanto tu ti sia informato): www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=15 |
user201851 | inviato il 28 Luglio 2020 ore 5:33
Io possiedo il 35 efs f2.8 stm is macro Ha led su frontale. Paraluce incluso. Costa poco e lo puoi usare come generico. Ciao |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 6:40
Il Sigma 150mm stabilizzato, per me, è uno dei più bei vetri macro che siano sul commercio. Lo trovi usato a prezzi ragionevolissimi. Ha l'ovvio vantaggio della distanza dal soggetto. Uso spesso il monopiede al posto del treppiede, è molto pratico perchè leggero, maneggevole e ci si posiziona in un attimo. Non può garantire la stessa stabilità di un treppiede. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |