| inviato il 25 Aprile 2020 ore 2:52
Buonasera a tutti, sono possessore da due anni di una 2000d e vorrei fare un passo in più. Faccio paesaggistica e a volte ritratti, quindi pensavo a una full-frame con buona resa ad alti iso e schermo orientabile. Ho cercato per diversi giorni, tra le fotocamere di canon e sony, qualcosa che non superasse i 900 euro (anche nel mercato dell'usato) e sono giunto a due macchine: la a7II e la 6D mk II. Dopo aver confrontato le due macchine ho subito adorato la a7II per lo stabilizzatore a 5 assi e per la quantità dei punti della messa a fuoco superiori alla 6D mk II. Però, guardando un po' meglio, scopro che l'autofocus non è molto prestante (almeno rispetto alla a7III) e inoltre ha ben 3 anni in più rispetto alla 6D mk II. Quindi qui sorge il mio dubbio: la a7II è ancora prestante nel 2020? Se avete altre macchine da consigliarmi sono ben accette. Grazie mille |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 9:22
Io non conosco le macchine in questione, ma se come dici fai paesaggi e ritratti perché tanto interesse nell'autofocus? Io mi concentrerei di più sul mirino, se appunto preferisci quello ottico o quello elettronico e poi lato lenti, ovvero che focali ti servono per i tuoi generi e il loro costo. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 9:41
Intanto, a meno di non voler stare su reflex per motivi precisi, al posto della 6Dmk2 prenderei in considerazione la RP, il sensore è lo stesso, l'af è quello di una mirrorless moderna. Ma soprattutto, hai ottiche Canon che vale la pena tenere? |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 10:16
Quoto Roberto P : “ Piuttosto, oramai sull'usato puoi trovare l'A7rII a un 200-300 euro in più: „ Io ho la A7rII e mi trovo bene. Per oltre un anno ho usato solo obiettivi vintage per le foto ai paesaggi di montagna. Miei obiettivi vintage Nikon : 28mm f/2.8 serie E (valore : 40 euro circa , poco nitido ai bordi) , Nikkor 50mm f/1.8 (valore : 80 euro, ottimo), Nikkor 300mm f/4.5 (valore : 300 euro, ottimo), Nikkor 55mm f/2.8 Micro per le macrofoto (valore : 100 euro, ottimo). Tutte ottiche manual focus. Ultimamente ho acquistato dei nuovi obiettivi : Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS + Sony 90 Macro f 2,8 + altri... Sono obiettivi autofocus , ma io continuo ad usare il manual focus, cosi' sono sicuro di mettere a fuoco il soggetto giusto e con molta precisione. ( sono obiettivi piu' costosi ma piu' leggeri ), il motivo principale dei nuovi acquisti era il peso eccessivo dei numerosi obiettivi vintage fissi Nikon. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 1:37
Grazie mille a tutti per le risposte. “ Intanto, a meno di non voler stare su reflex per motivi precisi, al posto della 6Dmk2 prenderei in considerazione la RP, il sensore è lo stesso, l'af è quello di una mirrorless moderna. „ L'avevo vista in un topic qui su juza, e non l'avevo presa in considerazione. Comunque ho guardato ed effettivamente sembra una buona mirrorless: un af veloce, tanti punti, un buon grip e sembra anche tener bene gli alti iso. Però ha anche delle note dolenti, e no, non intendo il singolo slot sd, o il costo delle lenti (le puoi adattare quasi tutte), ma il fatto che quando la macchina è spenta il sensore sia esposto. Questa proprio non la capisco. “ Ma soprattutto, hai ottiche Canon che vale la pena tenere? „ No, se non per il tamron 70-300. “ Piuttosto, oramai sull'usato puoi trovare l'A7rII a un 200-300 euro in più „ Dopo aver guardato meglio le due sorelle, credo che prenderò la a7rII affiancandole il 28-75 tamron, devo solo trovare una buona offerta come quella che mi è scappata poche ore fà, era a 1100€ usata (no comment). |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 2:03
La A7RII ha un sensore da sballo. Merita buone lenti e buona tecnica di scatto. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 9:46
Mi stanno facendo venire un dubbio su un gruppo: sulla a7rii il sensore viene coperto quando la macchina è spenta o quando si cambia lente? E visto che ci siamo: è tropicalizzata? |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 10:36
Anche nelle Sony, così come in tutti gli altri marchi, al cambio lenti il sensore è esposto. Se non erro solo sulla Canon eos R (non rp) c'è la tendina che copre il sensore al cambio lenti, unica mirrorless a farlo a quanto mi risulta. Ad ogni modo nel caso (come fanno tutti) compri una pompetta e passa la paura, non ti "fissare" troppo su questa feature, utile ma non necessariamente indispensabile. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 10:45
“ Mi stanno facendo venire un dubbio su un gruppo: sulla a7rii il sensore viene coperto quando la macchina è spenta o quando si cambia lente? E visto che ci siamo: è tropicalizzata? „ No, forse nessun sensore Sony viene coperto quando la macchina è spenta, secondo me non serve coprire il sensore, se la polvere entra e si deposita sull' eventuale tendina chiusa, alla successiva apertura / chiusura della stessa tendina la polvere va poi all' interno sul sensore. Basta avere un pò di attenzione durante il cambio obiettivo, eventualmente portarsi appresso una pompetta per soffiare via la polvere con la fotocamera girata verso il basso. Secondo me nessuna fotocamera ad obiettivi intercambiabili è veramente tropicalizzata. Inoltre se fosse troppo tropicalizzata avrebbe problemi di condensa quando la temperatura interna della fotocamera dopo 3-4 ore passa dal valore iniziale di + 20°C al valore di -10°C o meno. Ne ho parlato qui : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=3441309#19396836 Quando fa freddo l' aria esterna secca deve continuare ad entrare naturalmente attraverso le fessure della baionetta , altrimenti si forma condensa. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 10:52
“ secondo me non serve coprire il sensore, se la polvere entra e si deposita sull' eventuale tendina chiusa, alla successiva apertura / chiusura della stessa tendina la polvere va poi all' interno sul sensore. „ Esattamente Gio, concordo perfettamente, uno specchietto per le allodole in mia opinione. Con una pompetta da pochi euro e un minimo di accortezza non si ha alcun problema. Poi se uno vuol fare il cambio lente durante una tempesta di sabbia nel Sahara in controvento, un pò se la va anche a cercare |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 11:56
“ Poi se uno vuol fare il cambio lente durante una tempesta di sabbia nel Sahara in controvento, un pò se la va anche a cercare „ Allora spero di non dover mai cambiare lente in spiaggia ahah |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 12:18
Non farti troppe paranoie, vai tranquillo C'è tanta gente che usa ML con il sensore in vista senza tanti problemi. Mica sei più incapace di altri, basta fare un minimo di attenzione |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 13:28
Compra quello che puoi permetterti senza finire in disgrazia , Sony meglio di Canon su ML in questo momento, ma se hai lenti EF metti in conto un buon adattatore. Avevo la 6D2 ma soffrivo il limite dei punti di messa a fuoco, non per il numero ma per il loro posizionamento raggruppato al centro, di fatti mi trovavo meglio con 70D. Se fossero stati distribuiti in maniera ortodossa avrei ancora Canon, aggiungo che le possibilità di Sony A7III mi hanno lasciato veramente sbalordito. |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 1:24
“ ma se hai lenti EF metti in conto un buon adattatore „ Fortunatamente non ho lenti che valgono da prendere un adattatore, comunque inizialmente punterò ad un tuttofare abbastanza economico, oppure se proprio sono fuori budget con la macchina allora prenderò un grandangolo decente. “ le possibilità di Sony A7III mi hanno lasciato veramente sbalordito „ La a7III è su tutto un altro livello. Non voglio immaginare cosa sarà la a7IV |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |