| inviato il 23 Marzo 2020 ore 22:04
In questo momento di #io resto a casa volevo sapere, da chi ha avuto esperienza diretta, circa l'utilizzo di ottiche native FF Sony su Sony apsc. Quali i vantaggi e quali gli svantaggi? Grazie a chiunque vorrà contribuire. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 0:03
Ho la A6000, per anni ho cercato ottiche che mi soddisfacessero ma tra recensioni e prezzo non ho trovato nulla e quel poco che ho provato faceva pena, poi ho iniziato a prendere le lenti per ff e nessuna mi ha deluso, pure le samyang e le sigma adattate con mc11 (pensare al 24-105 o al 150-600 ). Non so poi se è un'impressione, ma il filtro AA pare incida meno, ma forse è legata alla migliore resa ottica su tutto il frame e alla qualità generale delle lenti. Difetti: 1. già la a6000 non brilla per impugnatura, con certe lenti scompare e nel complesso si sente lo sbilanciamento. Ora ho il 16-35 f4, è piccolo come una lente m43 (7-14 2.8), più bilanciato, ma mi pare sempre tozzo davanti la A6000. 2. Ti verrà voglia di prendere una ff, magari senza aa. Con 2 lenti e 2 corpi ti copri un range superiore e si ha grande flessibilità. Io ho provato poco materiale, ma la clientela sony ff è stata molto dura, e i prodotti ne hanno giovato più che in apsc. La qualità delle lenti è incredibile, praticamente al top in ogni confronto diretto. Ma anche i corpi, ho preso una a7r, che ormai ti tirano dietro, criticatissima all'epoca, ma in realtà non va peggio di m43 recenti. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 12:25
Uso talvolta l'85mm e il 50mm su sony apsc (ho anche ff). Francamente (aldilà del fattore crop, che per alcuni generi è un vantaggio) non vedo alcun contro da segnalare. Il pro è ovviamente quello di avere la possibilità di passare a FF senza dover rifarsi un corredo da zero |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 12:37
Grazie degli interventi. Io ho già una FF e ottiche per FF. Volevo prendermi una sony A5100 (nessun problema per impugnatura e sbilanciamento!) come secondo corpo da usare in affiancamento alla mia sony FF utilizzando ottiche FF già in possesso. A parte gli angoli di campo differenti in seguito a fattore crop 1.5 la qualità peggiora? peggio se uso ottiche native per apsc? |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 12:42
“ A parte gli angoli di campo differenti in seguito a fattore crop 1.5 la qualità peggiora? peggio se uso ottiche native per apsc? „ Per quella che è la mia esperienza diretta ti direi di no, non peggiora |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 12:43
Grazie Donnie7. Su che lenti hai fatto la prova? solo 85 e 50? |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 12:51
Considera che a poche decine di euro in più dell'A5100 c'è l'A6000. Stesso sensore e modulo AF, ma mirino Oled, dalla definizione non eccezionale ma pur sempre utile in varie condizioni di luce. Ha anche più ghiere e tasti programmabili. La sola cosa che offre in meno è lo schermo touch. Sarebbe un po' più grossa e pesante; ma certo non è un macigno. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 12:56
“ Su che lenti hai fatto la prova? „ In che senso Mikyfug? perdonami, non ho capito |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 12:59
“ Considera che a poche decine di euro in più dell'A5100 c'è l'A6000. Stesso sensore e modulo AF, ma mirino Oled, dalla definizione non eccezionale ma pur sempre utile in varie condizioni di luce. Ha anche più ghiere e tasti programmabili. La sola cosa che offre in meno è lo schermo touch. Sarebbe un po' più grossa e pesante; ma certo non è un macigno. „ D'accordissimo con Roberto, la a6000 più "valida" della a5100, se lo schermo completamente ribaltabile in modalità "selfie" della a5100 non è una necessità |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 14:11
Grazie ragazzi, allora troverò una A6000 usata. M |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |