RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non chiamatele ottiche vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Non chiamatele ottiche vintage





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 12:11

C'è sempre questo luogo comune di etichettare le ottiche vintage come ottiche floscie, con problemi di AC, poco nitide e poco contrastate.

Questo è vero perchè ieri come oggi esistevano ottiche buone ed ottiche meno buone.

Ieri ho azzardato una gita fuori porta, anche se non mi sono completamente rimesso.... ma se rimanevo ancora in casa, iniziavo a sbattere la testa contro il muro.... MrGreen

Non volevo caricarmi di peso e quindi ho portato la A7r2 con lo zeiss 28-70, ottica kit del sistema Contax.

Qui lo vedete affianco al Fuji 16-50, ottica kit del sistema fuji apsc, è veramente piccolo nonostante abbia il cerchio di copertura di una FF





Eccolo montato sulla A7r2, ovviamente, paga lo scotto del tubo di prolunga per raggiungere il tiraggio corretto.





Ora vi mostrerò un po' di foto fatte ieri con samples a piena risoluzione, per farvi capire quanto possa essere valido a distanza di 30 anni uno zoom kit "blasonato".

Scatti fatti a diaframma F8, esportati con C1 senza nessuna regolazione della distorsione o altro, ho solo aggiunto un pochino di nitidezza in post.

Partiamo con scatti facili ma che ci dicono molto sulla resa cromatica della lente, la focale è la più critica, 28mm, dove lo zoom rende peggio.





Qui in HD

paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/2drdgd6klwg2y1z

Altro scatto





HD

paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/9jmzzdzje51kgdr

Fino a qui, direi che non c'è proprio da lamentarsi per quelli che sono i miei parametri.

Ora vediamo come rappresenta scene con sfumature più delicate, 32mm





Ed ora veniamo ai controluce, come si comporta?

Eccolo a 28mm:





Qui addirittura col sole nel frame





E qui invece possiamo vedere come renderizza i passaggi dalle alte luci al buio con forte sidelight (non avevo il paraluce)





HD

paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/wyzooey6980exe4

Bhò... a me un po' di belle lentine sono passate dalle mani.

So cosa vuoldire alta qualità, ce l'ho stampata negli occhi ogni volta che scatto con GFX e le sue lenti.

Ebbene, devo dire che questo zoommettino fa rimpiangere poco le migliaia di euro di lenti anche molto più blasonate.

Calcolate che il suo prezzo si aggira intorno ai 200 zucchini...

Se si può rinunciare all'AF e si vuole versatilità e leggerezza su FF, per me, è un best buy!

;-)




avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 12:19

Il problema principale di queste lenti è in quante e quali mani sono passate. Bastano 6 mesi tenute male per sviluppare muffe irrimediabili. Se non ricordo male poi proprio la Zeiss non effettua interventi su lenti con muffe.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 12:21

Bella resa, anche in controluceSorriso; forse l'unica pecca è che non ha l'apertura fissa a tutte le focali

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 12:22

Beh di ottiche anche di diversi decenni addietro in grado di regalare grandi soddisfazioni anche oggi ce ne sono quante ne vuoi ... anche pretendendo di adoperarle su supporti di registrazione per i quali non furono certo realizzate!

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 12:34

Spevo che tra gli zoom degli anni 80-90 per il sistema Contax C/Y ci fossero dei buoni vetri.

Qui parlo del mio Zeiss-Contax Vario-Sonnar 80-200mm f/4 T*, progettato in Germania dal grande lens-deisgner Lothar Koeltch e costruito in Giappone da Kyocera, allegando qualche fotina:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2609813#13744006

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 12:41

Se le lenti vintage si trovano in buone condizioni danno grandi soddisfazioni .
Io ho da poco comprato una Sony A7 proprio per usarla con queste lenti .
Ho il Nikon 28 2.8 ais , 50 1.4 ai e il 105 2,5 ai , lo Zeiss vario sonar 80-200 4 c/y, l'Helios 44-2 58 f2 , il Kiron macro 2.5 ,il Meyer gorlitz 50 1.8 , e mi danno grande soddisfazione e non rimpiango lenti supertecnologiche e carissime .
Certo si scatta in un modo diverso , con maf manuale , ma a me vecchio fotografo che proviene dal mondo analogico piace ancora molto .

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 12:42

Paco ma gli HD sono a full resolution? comunque bella lente, ottima resa! Soprattutto sorprendente a 28mm...

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 13:02

Ho il Nikon 28 2.8 ais

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1405354#7477415


50 1.4 ai

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2705408#14433091

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 13:15

A f8 sono buone quasi tutte le lenti che non siano dei cessi paurosi.
Detto questo io uso con soddisfazione ottiche Nikon Af-d di 20 anni fa a TA senza lamentarmi della resa, che mi piace e che é effettivamente buona salvo fare pixel peeping (inutile e dannoso).

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 13:16

Grazie Roberto dei topic , molto interessanti
Sono 2 lenti che facevano parte del mio corredo analogico e fortunatamente mi sono tenuto , ora sono tornate in vita .

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 13:22

Paco ma gli HD sono a full resolution?


Si, sono a risoluzione piena.

In un paio di foto, c'è un bordo leggermente croppato per togliere elementi di disturbo all'immagine.

Tra l'altro, i 28mm sono leggermente più larghi, sono circa 26mm.....


avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 13:34

E a f 3,5 ?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 13:41

C'è da dire che questo zoom non è proprio vintage, se ricordo bene è uno degli ultimi usciti, anno 2000 o giu di li.
Comunque a 28mm è notevole veramente, i bordi a 42 Mpx sono ottimi e ha un bel microcontrasto.
Sarebbe bello vedere qualcosa a piena ris. a 50-70mm

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 13:43

I problemi di resa in molte ottiche vintage solitamente si fanno notare tanto usandole a tutta apertura (per quelle più scarse bisogna chiudere anche di un paio di stop), ma chiudendo a f/8 onestamente non fatico a credere che renda bene a maggior ragione se si sta parlando di quella che era un'ottimo obiettivo anche all'epoca. Faccio giusto un piccolo esempio: il Minolta MD 50/1.7 era fondamentalmente un'ottica kit all'epoca, se usato a tutta apertura restituisce un'immagine palesemente morbida (non tanto in termini di risolvenza quanto di contrasto, mostra quasi come se ci fosse un vago effetto "glow" nell'immagine) e si evincono tutti i problemi di una lente vecchia a gestire fringing e aberrazioni cromatiche nelle zone ad alto contrasto, poi però chiudendo il diaframma di un click a f/2.8 cambia completamente e ad f/5.6 microcontrasto e dettaglio hanno già raggiunto il top della lente. E per quanto Minolta abbia prodotto alcuni obiettivi veramente eccellenti nella sua storia, stiamo comunque parlando di una lente che all'epoca era venduta in kit. Io per inciso con le lenti vintage mi diverto tantissimo, in termini di risultati se ne possono portare tranquillamente di molto buoni a casa. Il fatto che le si chiami vintage non è certo per disprezzarle, anzi, semplicemente è per capirsi al volo di che genere di obiettivi si sta parlando.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 13:47

A me non risulta che sia così facile per uno zoom standard avere i bordi così buoni su 42 Mpx anche se chiuso a f8.0
Il Canon 24-70 f4 perdeva ai bordi più di questo Contax (ne ho avute due copie) per non parlare di Canon 24-105 sia L che STM.
Anche il Canon 28 2.8 USM ai bordi si avvertiva una leggero calo sui 20Mpx della 6D.
Parlo sempre di diaframma f8.0

E stendiamo un velo pietoso sul Sony 28-70 kit.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me