| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 13:27
Ciao, fotografo paesaggi a livello amatoriale, ho una Sony 6000 con samyang 12mm....volevo maggior dettaglio e definizione, e guardavo nikon d610/750....mi conviene il passaggio o prendo uno/degli obiettivi di alta qualità? |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 15:41
Tra nuovo corpo macchina e lenti migliori si tende sempre a consigliare le seconde. |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 15:49
le lenti penso siano la risposta, anche io ogni tanto ho dei dubbi sul formato-resa dettaglio, ma prima di decidere se cambiare proverò qualche buon fisso nitido, che nel mio caso costa anche poco |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 16:05
Dipende, esplicita meglio ciò che realmente ti turba, magari anche con delle foto che non ti hanno soddisfatto, così capiamo meglio. A livello paesaggistico una buona apsc come la tua non è troppi distante da una full frame. Leggevo che però scatti molto di sera, quindi vorrei capire meglio ciò che fai e come la stai utilizzando |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 16:12
Stano anch'io ho una aps-c è una fuji, ma questo non credo sia importante. Forse la discriminante è l'obiettivo. Io ho il 10-24 f4 della fuji e va a meraviglia, sia in foto notturne che diurne, con un dettaglio più che buono. |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 16:56
Meggior dettaglio e definizione? elabora il raw con capture1. Detto da uno che, pur avendo acquistato la a7iii, continua ad usare e abusare della a6000 e del samyang 12. ;-) |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:02
Stessa cosa che capita a me, poco dettaglio immagini sgranate, poi guardo gli scatti di chi usa la mia macchina con ottiche più buone e allora mi ricredo |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:18
24 mpx su aps c o su FF non cambia nulla in termini di dettagli (a bassi ISO), quindi sarebbe un cambio inutile. Avresti un pelo di dettaglio in più senza filtro passa basso del sensore ma è poca roba,una buona post produzione rimedia senza problemi Indagherei anche io sull'obiettivo. A che apertura lo usi? La messa a fuoco che fai è accurata dato che è una lente manuale? |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:46
Se lo usi con FP è normale, devi fare l'ingrandimento (possibilmente a TA), fare la MAF accurata e poi chiudere di quello che ti serve, così ottieni i migliori risultati. Oppure ti compri un 12 Zeiss e risolvi |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 1:30
“ Se lo usi con FP è normale, devi fare l'ingrandimento (possibilmente a TA), fare la MAF accurata e poi chiudere di quello che ti serve, così ottieni i migliori risultati. „ Scusa me la spieghi con termini più semplici? |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 1:34
“ Indagherei anche io sull'obiettivo. A che apertura lo usi? La messa a fuoco che fai è accurata dato che è una lente manuale? „ Bhe dipende dai tempi e luce, in genere sto a f3 f4 di sera con 15 secondi e soggetti a circa 20 metri o più |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 10:26
Rilevi performance non soddisfacente solo nelle notturne o anche nelle foto con luce diurna? Se guardi gli esempi linkati sopra, diurni, è evidente che sono la composizione e la luce della scena inquadrata gli ingredienti per avere dettaglio e tridimensionalità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |