| inviato il 08 Settembre 2019 ore 19:39
Da quando sono passato a Sony non trovo pace, sto provando di tutto e rivendendo di tutto. Ma prima o poi so che troverò la strada giusta. Al momento sono alla ricerca di un "tuttofare" da viaggio e ho la testa piena di dubbi su questi tre... preferisco le dimensioni del 24-70 f4, l'f2.8 del tamron e i 105mm del 24-105...non ne salterò mai fuori. consigli su come prendere una decisione? |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 19:55
Il 24-70 2.8 è una lente che mi lasciato una delusione perché mi aspettavo una lente “wow” come altri GM come il 100-400 e il 24 1.4 ed invece l'ho trovata buona, senza infama e senza lodi. Ottima invece la qualità costruttiva. Ma non mi valeva la pena di sopportare il suo peso per me eccessivo durante i viaggi. Diverso sarebbe se dovessi usarlo per lavoro. Quindi una lente buona ma lo darei come G e non come GM. Per cui ho preso il Tamron, di modesta qualità costruttiva ma di qualità ottica superiore al costo e soddisfacente per l'uso di viaggiatore. Bella nitidezza. È un 2.8, pesa ed ingombra poco. Ho comprato anche il 24-105 perché era un usato/occasione e pare sia il miglior zoom tuttofare in Sony ed ha una focale davvero tuttofare rispetto alle prime due. Non è leggerissimo, solita buona qualità costruttiva Sony. È un f4 è a qualcuno può dispiacere. Insomma ce n'e per tutti i gusti e tutte le borse. La scelta dipende per cosa lo usi. Se per viaggio va bene il 28-75 col nuovo 17-28. Se vuoi una lente sola per sempre prendi il 24-105, se lo fai come lavoro prendi il 24-70 2.8 perché ti durerà tutta la vita e poi se pesa, il lavoro te lo farà sopportare e non cerchi il wow ma la stabilità ottica su tutto il frame |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 19:58
Lavoro con il 24/70 GM che lo trova pari al Canon |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 21:50
No, è solo per viaggio in quei viaggi dove voglio una sola lente con cui poter fare varie cose anche accontentandosi. A casa per altri scopi e altre uscite ho vari fissi, sia Canon con adattatore sia Sony (alcuni di questi presto in vendita). Ho preso la decisione di acquistare uno zoom (al momento non ne ho) perchè ho fatto un viaggetto in Portogallo di 4 giorni con solo il 55mm zeiss perchè volevo solo divertirmi nel fare foto, ma mi sono trovato molte volte stretto o largo, allora ho preso 28mm e 85mm per un altro viaggetto ma ero sempre in condizione di non voler cambiare lente. Quindi decisione zoom presa per questi viaggetti. ah, non ho specificato, ma di 24-70 intendevo l'F4 che guardavo principalmente per dimensioni e peso. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 0:01
Il 24-70 f4 è l'unico che non ho mai avuto. Il suo pregio è appunto che è leggero e poco ingombrante. La qualità per reportage di viaggio, dai commenti che ho letto, è nella norma di questi zoom, cioè idonea allo scopo. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 5:39
Ma il 24-70 f4 Sony come si comporta rispetto al Canon (sempre il 24-70 f4 L)? Al momento ho il Canon (su Canon) e per quello che lo uso mi va benissimo, però voglio passare a Sony....... |
user113787 | inviato il 09 Settembre 2019 ore 5:55
Sony FE 24-105 senza dubbi e senza ma. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 6:56
24-105mm |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 7:34
Uno che li conosca tutti e tre è difficile che lo trovi. Hanno prezzi e caratteristiche diverse. Diende da cosa ti aspetti e da quanto vuoi spendere |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 8:30
Quando 5 anni e passa fa ho preso la A7r avevo il Sony FE 28-70mm, e nei primi tempi, non avendo termini di paragone, mi sembrava tutto ottimo. Poi ho provato un paio di lenti vintage, e mi sono accorto che a confronto il 28-70 faceva proprio pena... moscio e insipido. Allora, visto che come tuttofare c'era solo il 24-70mm f/4, costoso e di dubbia fama mi sono messo a cercare un alternativa fra gli altri marchi. Sono approdato al vecchio Nikon AF 28-105mm f/3.5-4.5 D, che ho usato per un anno circa, in modalità manuale. Beh, non era malaccio, in ogni caso molto meglio del FE 28-70mm. Poi è uscito il Sony 24-105mm, e da lì mi sono messo il cuore in pace. Un po' pesantuccio, ma nei viaggi va bene per il 98% delle foto. Lo abbino ad un vecchio Zuiko OM 18mm, che avevo già. La resa non è ottimale, quindi prima o poi lo sostituirò forse con il Samyang 14mm f/2.8. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 16:09
“ Hanno prezzi e caratteristiche diverse. Diende da cosa ti aspetti e da quanto vuoi spendere „ Eh, il mio problema è proprio sapere cosa mi aspetto. Perchè sono talmente abituato a scattare coi fissi che ho un po' paura di rimanere deluso. Ho avuto zoom in passato, ma non ci scatto da anni e mi sono abituato alla "qualità" dei fissi, anche quelli non top, sia moderni che vintage. Sulla spesa a parte il 24-105 non è che ci sia troppa differenza, e magari cercando il 24-105 usato dal lato prezzo non cambia niente. Di sicuro non guarderei mai uno zoom vintage manuale, per me non avrebbe senso. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 16:44
„ Perchè sono talmente abituato a scattare coi fissi „ “ Da quando sono passato a Sony non trovo pace “ Se prendi uno zoom ti sei già data la risposta Scegli e parti solo con 1 obiettivo fisso in base a delle tue preferenze(35-85-105 a scelta per me ):sarai più concentrato sulle foto che farai e troverai senz'altro la posizione per l'ottica che avrai scelto Se poi non avrai "fatto" durante il giorno o la settimana di ferie 3782 fotografie come si fa di solito secondo me non ti sentirai deluso se non per solo 20 foto imporatnti alla fine che hai perso .ma avrai portato a casa foto piu belle e vedrai che sarai comunque soddisfatto alla fine e spero per te ...forse di più perche hai cercato qualità e non quantità |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 20:13
Io ho avuto il Sony 24-105 F4 e lo ritengo un eccellente tutto fare, ci ho fatto la maggior parte delle mie fotografie in vacanza e durante i miei viaggi. Un po' pesantuccio ma la qualita' e' molto molto buona L'ho cambiato poi con un Tamron 28-75 F2.8 per due motivi il primo avendo acquistato il Tamron 17-28 f.8 andava a completare due zoom killer da viaggio portandomi dietro poco peso e tanta qualita avendo pure a disposizione i 2.8 che per un 75 aiutano un po' anche nei ritratti ad avere un buon sfuocato Quindi se tu, non avessi motivo di prendere uno zoom piu' wide del 24 senz'altro ti consiglieri il 24-105 Altro motivo della scelta e' che oltre i 75mm uso il 70-200 GM con il 24-105 avevo sovrapposizioni di lenti fastidiose Ho anche una serie di fissi 18 - 35 - 85 ma vengono usati in abbinamento agli zoom Discorso fisso o zoom gli zoom fanno bene per la maggior parte delle foto da centro a 3/4 i fissi non tutti ma vanno a finir a 4/4 Paura di usare zoom? e perche' c'e' la scala dell focali io la uso sempre nel caso del 28-75 e anche nel caso del 17-28 Del 24-105 mi piaceva la resa dello sfuocato a 105mm f4 non male non male |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 21:42
24-105 mi trovo benissimo. |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 21:58
+1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |