| inviato il 10 Giugno 2019 ore 13:13
Ciao, mi appropinquo a comprare per la prima volta una Mirrorless e sono un po' in alto mare. Ad aggravare la situazione c'è il fatto che ho un budget limitato, nel senso che vorrei stare nei 500/600 euro. Sono stata di recente da un fotografo per farmi dare qualche consiglio, e lui mi ha parlato della Lumix GX 80 e della Olympus EM 10 mII, che casualmente erano le due mirrorless che aveva in vetrina, quindi certo mi fido, ma temo sia stato un consiglio un po' condizionato. Lui ha posto l'accento sul basso costo delle relative lenti. Io avevo sentito parlare molto bene della Sony a6000, per la quale poi gli obiettivi sono apparentemente un po' più costosi. Consigli? |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 13:54
C'è una promozione su Olympus omd em 10 III +14 42 con garanzia ufficiale italiana intorno ai 600 euro ti regalano il 45 mm f1, 8. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 14:02
L'una vale l'altra sicuramente però l'esperienza che hanno Panasonic e Olympus nel settore mirrorless non ce l'ha nessun altro. Poi magari qualcuno parlerà del formato del sensore ma qui parliamo di un'altra storia infinita |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 14:07
Tra Panasonic ed Olympus, cadi comunque in piedi...ai tempi scelsi Olympus perché tenendola in mano mi restituiva una sensazione di maggiore solidità. Non che Panasonic non sia robusta...ci mancherebbe, anzi...però mi sono trovato meglio tenendo in mano la Oly e quindi ho scelto quella. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 14:30
Pana o Oly a seconda dell'estetica che preferisci. Sono entrambe ottime e molto simili, io ero attratto dalla Oly e-m10, poi ho acquistato la pana gx80 e ne sono molto soddisfatto. Con l'obiettivo in kit 12-32 avresti una fotocamera molto compatta ma qualitativamente buona, e con le ottime ottiche a disposizione potresti costruire un corredo di elevata qualità (i fissi, quasi tutti, o gli zoom pro, esempio il 12-40 f/2.8 olympus). Punto di forza del sistema m4/3 è il ridotto ingombro (e peso) in rapporto alla qualità. Sony a6000 è sicuramente un buon corpo macchina (un po' superato dai nuovi modelli), però il parco ottiche è debole sugli zoom (ci sono quelli per ff, ma sono grossi e costosi). Arriverà qualcuno a consigliarti Fuji, preparati ad avere ancora più incertezze... Ciao. Luca |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:11
“ ... però il parco ottiche è debole sugli zoom (ci sono quelli per ff, ma sono grossi e costosi). „ Si, è un concetto che anche io ho ribadito più volte. L'offerta è buona invece sui fissi, più che per merito di Sony, grazie a Sigma, Samyang ecc. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626#12914634 Tra i pochi zoom, i più validi per me sono il 10-18/4 (purtroppo non lo ragalano) e il 18-135/3.5-5.6 (purtroppo non è luminoso, ma è otticamente valido considerati gli inevitabili compromessi che tale escursione focale comporta). Se però si cerca un zoom tuttofare luminoso (f/2.8) di nativo non c'è niente. Ad essere disposti a usare degli accrocchi (che però costano e ingombrano) ci sarebbero il Sony 16-50/2.8 SSM (A-mount) con l'adattarore Sony e il Sigma 17-70/2.8-4 Contemporary con l'MC-11. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:11
“ C'è una promozione su Olympus omd em 10 III +14 42 con garanzia ufficiale italiana intorno ai 600 euro ti regalano il 45 mm f1, 8. „ +1, poi di solito le donne apprezzano (dal punto di vista estetico) la versione silver. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:23
Quello che nessuno ti ha detto finora è che stiamo parlando di due sistemi diversi. Micro 4/3 per pana e olympus contro aps-c per sony. Io cercherei prima di capire le differenze e dopo quale dei due sistemi possa fare al caso tuo. Per quanto mi riguarda sceglierei il sensore piu grande della A6000. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:30
“ Per quanto mi riguarda sceglierei il sensore piu grande della A6000. „ Forse ne avevamo già disquisito in passato (la mia memoria è scarsa) ma a parte il sensore la A6000 è inferiore in tutto ad una M10 mark III (stabilizzatore, touch screen, funzioni di contorno varie, ecc.). Visto che secondo me la differenza di qualità fra le immagini non è così clamorosa, io preferirei una m4/3 (oltre ad un parco ottico decisamente più sviluppato e con ottiche per tutte le tasche). |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:39
“ Visto che secondo me la differenza di qualità fra le immagini non è così clamorosa, io preferirei una m4/3 „ Infatti io ho suggerito di valutare le differenze tra i due sistemi. Una volta capito, si può fare una scelta piu ponderata. La scelta poi è personale. Io ad esempio rinuncerei a touch screen, stabilizzatore, controlli vari ecc. in favore di un sensore piu grande e di un file bello e lavorabile come quello della Sony. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:45
perchè quelli della olympus sono brutti e non lavorabili? |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:49
@Gianluca8675 Temo però che la ragazza sia una neofita, quindi non saprei quanto in grado di apprezzare da sola le varie differenze. Potrei anche sbagliarmi ma credo che una giovane apprezzi di più il touch screen piuttosto che la lavorabilità del file. |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:53
e la stabilizzazione, e gli zoom piccoli e leggeri con doppia stabilizzazione, ed il costo delle lenti e..... |
| inviato il 10 Giugno 2019 ore 15:56
“ però l'esperienza che hanno Panasonic e Olympus nel settore mirrorless non ce l'ha nessun altro „ non direi, adesso si stanno tutti avvicinando, e sony forse... è anche sopra, per certi versi. Il discorso delle lenti è diverso, purtroppo per la a6000 di nativo non c'è tantissimo, come fissi potresti andare sui sigma, in ogni caso sony ha lenti care e per apsc anche lato zoom è carente, a meno che tu non voglia andare su ottiche full ma son care e pesanti. il micro 4/3 ha una giusta proporzione e le lenti, almeno alcune hanno prezzi accessibili. ma fuji sullusato no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |