user59759 | inviato il 02 Febbraio 2019 ore 15:36
Lette le recensioni alla presentazione, solita enfasi da prodotto nuovo. Quello che ho finora rilevato è che mentre per Nikon con la Z7 si è sparato ad alzo zero perché il software dei primi esemplari era un beta o quasi, la notizia che queste S1 sono state presentate con la versione 0,7, non ha suscitato nessuna critica o quasi. Al netto di tutte le positività che la fotocamera porta con se, il kilo di peso non è un fatto trascurabile per i fotoamatori da passeggio perché sommata ad un ottica adeguata, non è certo un peso da poco. Almeno per me, girare con un pesante fardello durante le giornate di visita alle città non mi entusiasma ed è per questo che ho preso la M50. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 15:47
i movimenti del monitor sono il meglio sul mercato. anche se la cornice rimane enorme rispetto alla superificie utile, così come in tutte le altre macchine con monitor orientabile |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 16:09
“ la notizia che queste S1 sono state presentate con la versione 0,7, non ha suscitato nessuna critica o quasi. „ Ma queste devono uscire tra due mesi...non sono mica in vendita! Se dovessero uscire al pubblico con dei sw beta...allora sono degli ×, specie a queste cifre |
user59759 | inviato il 02 Febbraio 2019 ore 16:16
Già ma allora come fanno i recensori specializzati a descriverne le prestazioni? Anche Nikon era in anticipo sull'uscita nel mercato. Si scriveva che aveva molta fretta di contrastare le Sony. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 16:24
va detto che ha un gran bell'aspetto robusto |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 16:31
i recensori vanno presi con beneficio d'inventario...perchè non sappiamo mai se lo fanno in modo imparziale. In ogni caso prima dell'uscita se ne possono valutare molte funzioni, l'ergonomia, il menu...e farsene per questo un'idea. Credere a come va l'affermazione a uno che la tiene in mano 3 ore e scatta senza nemmeno conoscerla...o con un fw beta è da creduloni e superficiali. Un sistema, sempre più visto l'enorme componente tecnologica che ne distingue i corpi, vanno valutati in mesi di utilizzo. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 16:33
Con quelle dimensioni, perso e robustezza sembra fatta appositamente per insidiare le reflex pro... Per il resto salvo clamorose smentite mi sembra per certi aspetti migliore, per altri peggiore delle dirette concorrenti, ma parliamo di differenze minime che spesso si confondono con il gusto personale o la più o meno spiccata vocazione ad utilizzi particolari... L'unica vera novità sembra essere il ViewFinder che salvo smentite sembra essere: il Sony ECX339A 0.5-type OLED Microdisplay 5.76 Million Dot OLED EVF E se è quello Sony il prezzo della fotocamera non sarebbe neanche eccessivo perchè sembra che quel ViewFinder Sony lo venda a 460$ al pezzo!!! “ Unusually, Sony specifies a sample price for the panel: ¥ 50,000 (~$460). We suspect this price will come down once production ramps up, especially for orders of tens or hundreds of thousands of panels „ www.dpreview.com/news/6857011184/sony-reveals-faster-higher-res-oled-v |
user59759 | inviato il 02 Febbraio 2019 ore 16:44
Sony se ne sta approfittando!!. Costa come un oled da 40" |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 16:47
Ma figuriamoci. Sarà il listino. Sicuro non ne vende singolarmente. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 17:40
Per caratteristiche sembra veramente una gran macchina, ovvio che poi la prova sul campo è d'obbligo (visti poi i prezzi!!!) Però condivido quello che dice nove53, peso e dimensioni non sono elementi del tutto trascurabili..... |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 17:57
Ho visto dei jpeg in anteprima, il titolare di uno dei negozi da cui mi servo di solito era a Barcellona per la presentazione, beh sono rimasto di sasso, degli incarnati eccezionali ed un dettaglio strepitoso anche a 12.800ISO. |
user81826 | inviato il 02 Febbraio 2019 ore 18:36
Effettivamente come dice Nove peso e dimensioni secondo me si fanno sentire, anche per l'amatore della domenica come me; avrei preferito qualcosa di più contenuto... per il resto mi sembrano le macchine più a tutto tondo sul mercato dall'uscita della D850. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 18:49
Da Nikon/Canon, fra pochi anni si parlerà Sony o Panasonic, sinceramente essendo le prime ml FF Panasonic le preferisco alle Sony |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 18:51
Di macchine più leggere e piccole già ce ne sono. Qui Panasonic ha voluto differenziarsi ed ha fatto benissimo, visto che l'ergonomia è sempre stata criticata nelle altre ML. Il peso come già detto è probabilmente dovuto alla grande batteria (di dimensioni e penso anche di capacità) e dal sistema dissipante in favore dei videomaker. A me sembra davvero un ottima uscita. Il costo del mirino potrebbe benissimo starci viste le difficoltà tecniche che immagino ci siano nel produrre una risoluzione così alta su una dimensione (pollici) così piccola. Meno brava invece sui prezzi degli obiettivi ma anche qui penso sia a causa del video oriented, quindi forse (non ho letto le caratteristiche tecniche) con diaframma decliccabile e manopola del fuoco a lungo raggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |