RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche vintage per macro e close up su Sony a7x


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche vintage per macro e close up su Sony a7x





user36220
avatar
inviato il 10 Marzo 2018 ore 20:02

Si viene da qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2692670

Apro questo topic perchè ho di recente acquistato tre obiettivi Carl Zeiss Jena, attacco m42, e sono rimastro letteralmente stupito dalla loro qualità, nonostante l'età di alcuni non sia esattamente delle più verdi MrGreen

La mia esperienza per il momento è limitata a queste tre ottiche:

Zeiss Jena Flektogon 35 f2.4
Il più recente, anni '80, ed anche il più pesante e robusto del trio, oltre che il più costoso. Si vede che ha meno anni degli altri, più lenti e metallo, in mano è un piccolo mattoncino. La mia copia è davvero ottima, ghiere fluidissime, ed una resa ottica ancora da provare come si deve (ovviamente piove!) ma dai test veloci che ho fatto, davvero sorprendente. Lo sfocato varia dalle "mille bolle blu" MrGreen ad uno più nervoso e caotico, se vogliamo usare dei termini di facile comprensione, per me comunque rimane sempre gradevole.

Zeiss Jena Tessar 50 f2.8
Questo è il meno caro di tutti, leggero e compatto, dimensioni simili ad un moderno 50 1.8 STM Canon. Mi era arrivata una copia poco performante, la ghiera della maf a fasi alterne, un pò morbida un pò dura, e la ghiera dei diaframmi bloccata a ta. Visto il costo irrisorio (35 euro) ho tentato l'azzardo, ho aperto l'obiettivo, trovato l'inghippo, e rimontato. Ora funziona perfettamente MrGreen Finora provato solo a ta, anche lui sfocato da mille bolle ad uno più morbido seppur nervosetto. Per il costo, un best buy.

Zeiss Jena Triotar 135 f4
Dal puro punto di vista estetico, lo amo alla follia. Corpo in alluminio, tre lenti tre, stop. Semplice e sorprendente. Lo sfocato non è così gradevole, in foto close up ha una resa notevole, considerando che ha 60 anni sul groppone. Ghiere morbide, fluide, semplicemente perfette. Particolare la ghiera dei diaframmi in cima all'obiettivo, bisogna farci l'abitudine, ma non è così difficile.

La cosa che mi soprende maggiormente di queste tre ottiche, è che, seppur con ovvi limiti in fatto di aberrazione cromatica, flare, etc, tengono botta su un sensore da 42mp. Non lo avrei mai pensato! Se dovessi consigliarne una a tutti i costi, il 35mm è davvero un gioiellino. Devo ancora provarlo a diaframmi chiusi, rischia di soppiantare il Loxia 35 f2, se va bene chiuso come se la cava a ta. Cool

Possessori di ottiche vintage, attacco m42 e non solo, fatevi avanti! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 13:54

Trovo che le ottiche vintage non andrebbero suddivise in M42 e NON-M42.... ;-)

Ciao, Roberto

user36220
avatar
inviato il 11 Marzo 2018 ore 16:03

Ciao Roberto

Sono sostanzialmente d'accordo con te, avevo aperto il topic con questo titolo perché so che il padrone di casa predilige argomenti mirati. Nel mio primo topic infatti avevo messo un titolo più generale, ma parlavo di ottiche macro. Alla fine ho scelto queste che macro propriamente non sono, ma per macro ambientata e close up fanno il loro. Cambio titolo al topic. ;-)

user46920
avatar
inviato il 11 Marzo 2018 ore 16:46

macro stretto direi il Nikon Micro 55/3.5 che insieme ad alcuni altri 50-60mm Macro, tipo il Leica 60/Elmarit-R e lo Zuiko Macro 50/3.5, rappresentano forse il meglio che c'è come schema ottico quasi simmetrico.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 16:49

Confermo, lo Zuiko 50mm f/3.5 macro è veramente ottimo.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 16:54

Se si accetta una resa a t.a. un pelo morbida e una resa nel controluce non a livello delle ottiche attuali, le ottiche vintage offrono piacevolissime prestazioni, anche su sensori densi.
Attualmente ne ho diverse e, su Nikon D800, uso questi gioiellini:
- Nikkor AI 20mm/4
- Nikkor AI 35mm/2
- Nikkor AIS 80-200mm/4
è una terna con cui si può fare di tutto. Il 35mm in particolare mi stupisce sempre per la sua incredibile qualità.
Ho poi un bel corredo Olympus OM, ma su quelli non mi pronuncio, mi occorrerebbe una ML per poterlo fare.;-)

user46920
avatar
inviato il 11 Marzo 2018 ore 16:56

Aumentando la focale e restando su Zuiko, c'è l'ottimo Macro 80/4 versione da intubare, favolosa ma ottima anche quella normale.
Poi naturalmente non può mancare l'APO 100/Elmarit-R ... Cool

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2018 ore 17:40

Poi naturalmente non può mancare l'APO 100/Elmarit-R...


Sì ma questo è un fuoriquota che costa più di un macro moderno af...Cool
Ah, vale anche di più...;-)

user46920
avatar
inviato il 11 Marzo 2018 ore 18:51

da qualche parte si deve pur partire, con l'elenco ... MrGreen



ps: io considererei come vintage, tutte le ottiche manuali ... anche quelle moderne!

Però è chiaro che questo topic il nostro Sem lo ha aperto inconsciamente per comprare anche lui il 65 Voight ;-)

user36220
avatar
inviato il 11 Marzo 2018 ore 19:04

Aggiornato il primo post del topic con il link alla prima discussione.

Cigno, pur apprezzando la qualità del Voigtlander, a mio gusto pecca in un fondamentale per me importante: lo sfocato. Non mi convince.

Per questo cercavo qualcosa di diverso, e per macro ambientata e close up l'ho trovata. Un bel macro 1:1, comunque, prima o poi, potrei valutarlo, ma sempre con poca spesa. ;-)

user46920
avatar
inviato il 11 Marzo 2018 ore 19:30

Cigno, pur apprezzando la qualità del Voigtlander, a mio gusto pecca in un fondamentale per me importante: lo sfocato. Non mi convince.

allora forse tu ne puoi essere immune! ... anche perché in effetti si trovano sfocati migliori (soggettivamente), ma per tutto il resto è una gran bella lente, difficile da eguagliare!


Per questo cercavo qualcosa di diverso, e per macro ambientata e close up l'ho trovata.

e cos'hai trovato? ... si può chiudere il topic?

Un bel macro 1:1, comunque, prima o poi, potrei valutarlo, ma sempre con poca spesa. ;-)

le ottiche macro difficilmente arrivano a 1:1 ... son sempre preferibilmente costruite con rapporti massimi 1:2 proprio per tener leggero il corpo. Ma poi, essendo progettate effettivamente per macro-fotografia, non hanno nessun problema ad essere montate sui tubi di prolunga o soffietti per arrivare ad ingrandimenti spinti, anche fino a 10:1. Ed infatti, in genere c'è sempre il tubo specifico della casa per quella lente, per farlo arrivare normalmente a 1:1 con l'elicoide.
Quindi non ha nessun senso cercare un'ottica macro 1:1, proprio perché ti limiterebbe soltanto la scelta. Spero di esser stato chiaro a riguardo ;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2018 ore 19:42

Cigno, pur apprezzando la qualità del Voigtlander, a mio gusto pecca in un fondamentale per me importante: lo sfocato. Non mi convince.


Ci sarebbe il 125SL, è un macro 1:1 ottimizzato davvero per le brevi distanze, contrasto eccezionale (insuperabile, direi) anche a tutta apertura, e lo sfocato è il migliore del lotto.
Però costa, veramente troppo...non lo rifarei.;-)

user36220
avatar
inviato il 11 Marzo 2018 ore 20:15

Cigno, l'ho scritto nel primo post del topic: Flektogon 35 f2.4 e Triotar 135 f4. Questo è il Flektogon a ta





Il topic l'ho aperto per condivisione, e per espandere il discorso, per conoscere nuovi obiettivi simili a quelli che ho preso.
La filosofia di base è: poca spesa tanta resa MrGreen

Otto: devo essere sincero, mi fa gola l'mp-e 65 MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 21:38

Questo è il 35mm/2 Nikkor AI (in effetti è un K modificato AI, ma sono tutti otticamente uguali fino all'AIS).
Il mio primo Nikkor acquistato nel 1976, da sempre forse il mio preferito....
Credo si trovi, in condizioni perfette, tra i 150 e i 180 euro

D800 a f2,8




D800 a f8




D700 a f2,8



avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 21:44

Questo è il Nikkor 180mm/2,8 ED AIS su D700 a f5,6
Ottica favolosa, da preferire alle precedenti edizioni non ED, penso viaggi, perfetto, oltre i 250 euro.
Nitidissimo ma con una resa "plastica" eccezionale, simile all'85mm/1,8 K






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me