user36220 | inviato il 24 Febbraio 2018 ore 22:37
Buonasera a tutti Stavo valutando l'acquisto di un macro da utilizzare sulla A7R2 per quelle rare volte in cui pratico questo genere di fotografia. Proprio perché è un genere che frequento poco, certo qualcosa di economico, budget 200 euro, massimo 300 se l'obiettivo lo merita per determinate caratteristiche. Non è necessario che sia 1:1, più che vere macro faccio close up. Non mi dispiacerebbe un obiettivo con uno bokeh particolare, non necessariamente swirly. Preferenza a vintage mf ma anche af economici vanno bene. Grazie anticipatamente a chi vorrà intervenire. |
user12181 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 0:59
Da due anni ho la fissa per i close-up (spinti) grandangolari, da due giorni quella per lo Zeiss Jena Flektogon 20mm F/4, distanza di messa a fuoco minima 16 cm (in realtà un po' meno), RR sconosciuto (credo che non dovrebbe essere distante da 1:2), tra l'altro ha anche il bokeh piuttosto bolloso, purtroppo ho scoperto che l'adattatore dell'attacco M42 per Nikon è rognoso, o perdi l'infinito o lo prendi con una lente inserita e scadimento della qualità... ma per Sony non ci sono problemi, credo. Mi crogiolo nel dubbio, a me servirebbe del resto solo per close-up. Altrimenti c'è sempre ancora un grandangolo, più recente e un po' più costoso, ma con un angolo di campo più piccolo del Flektogon, lo Zeiss Distagon 25 2.8, minima distanza di messa a fuoco 17 cm (in realtà ancora meno), RR 1:2,32; l'ho anche difeso in questo forum, qualche giorno fa, da un intervento sprezzante di qualcuno che certamente non l'ha mai usato, mettendo diverse foto. Il suo bokeh può essere abbastanza agitato, esempi: www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201702/d53dd1eda938774adbc4192223ff www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201703/712889916b1e1f0b0e250569e2a1 ma anche più tranquillo, esempi: www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201703/1f3b98d5e309488b5a98cbb10a9c www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201707/8ceb142b3b12a9201bbe7f3f030f Non metto esempi a diaframmi più aperti con sfondi più evanescenti, ritengo che un close-up con il grandangolo vuole quasi sempre uno sfondo leggibile. P.S. 1. Purtroppo le mie sperimentazioni si sono interrotte, si può senz'altro far molto meglio, anche con l'illuminazione, con la pratica si può utilizzare la curvatura di campo, o quel che è, per dirigere lo sguardo sul soggetto, mi è capitato casualmente, in maniera addirittura violenta, in questa foto: www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201802/f265b8e098e8870432abf5433166 P.S. 2. Nota che si tratta di fiori piuttosto piccoli (Crocus vernus, Hepatica nobilis, Linaria alpina), nulla a che vedere con tulipani e rose, la macchina poggia direttamente sul terreno (bean bag sgonfio o nessuno spessore del tutto), qualsiasi testa di treppiedi la porrebbe troppo in alto. P.S.3. Penso che questi consigli probabilmente ti lasceranno freddo, come lasciano freddi quasi tutti. |
user36220 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 10:46
Grazie mille Murmunto. Lo Zeiss più recente lo conosco, ed apprezzo, ma è fuori budget. Mi informo sul Flektogon, potrebbe essere interessante. Tu che hai Nikon, che mi dici del 55 suggerito da Roberto? Roberto, grazie mille, vado a leggere. In effetti quello era uno dei papabili. Te lo chiedo qui per fare prima: che adattatore usi sulla Sony? Grazie ancora. |
user86191 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:02
“ lo Zeiss Distagon 25 2.8, minima distanza di messa a fuoco 17 cm (in realtà ancora meno), RR 1:2,32; l'ho anche difeso in questo forum, qualche giorno fa, da un intervento sprezzante di qualcuno che certamente non l'ha mai usato, mettendo diverse foto. „ Mormuto non facciamo polemica inutile, che non lo avessi mai usato l'ho detto fin da subito, quello che dissi e che tempo fà mi interessava un 25mm per la Df e che nelle varie recensioni tipo Photozone e forum il f2.8 usciva sempre perdente con l'f2. ciao |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:13
Canon FD 50/3.5 o 100/4, entrambi eccellenti e con uno sfocato abbastanza neutro |
user78019 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:30
I 55 Micro-Nikkor (sia il 3,5 che il 2,8) sono ottimi e rientrano nel tuo budget. Il Micro-Nikkor 105/4 (AI o AI-S) è un rasoio nei close-up. Dovresti però chiarire quale lunghezza focale ti interessa in base ai soggetti, alla resa prospettica e al rapporto soggetto-sfondo che vuoi ottenere. Considera anche che se fai close-up saltuariamente ("rare volte"), un doppietto acromatico di qualità su un telezoom (tipo 70-200) può riservare piacevoli sorprese. Io, nonostante i miei 4 macro (2 Nikon, 1 Canon e 1 Zeiss), uso anche la lente Canon 500 D (2 diottrie), che rientra sempre nel tuo budget. |
user86191 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:44
Però Sem devi dare una ipotetica lunghezza focale che ti interessa, perché tra un 25 e un 100 e 180 c'é un mondo ti posso dire che c'é anche il Nikon 28 2.8 ais per close up, io però andrei su un vero macro anche 1:2 e il 55 ais e ottimo |
user36220 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:44
Grazie mille Paolo, gentilissimo Stefano, grazie anche a te. Openmind, focali come preferenza il 100mm, ma non ho mai avuto un 50-60mm macro, e nemmeno un'ottica grandangolare macro, e non mi dispiacerebbe provare. Proprio in questo senso il discorso basso budget, così se non mi trovo so quello che ho speso. Questo è un close up fatto con il 100 Makro Zeiss www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2465757 Non ho zoom, solo fissi. GF, come dicevo, preferenza al 100mm, ma anche 50-60 o focali grandangolari |
user86191 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:54
con il 55 ais ci puoi mettere anche un estender per riproduzioni 1:1 e più, costano poco e ti levi delle belle soddisfazioni |
user36220 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:55
Volendo stare su uno dei Nikon, che adattatore mi serve per montarli sulla Sony? |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 11:56
Esisteva un tubo dedicato, mi pare PK49 ma non sono sicuro al 100%. |
user86191 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 12:20
per quanto riguarda l'adattatore macchina obiettivo sono sempre i soliti, valuta che ti serve solo un tubo senza contatti per quanto riguarda l'estensione per l'1:1 c'é da valutare quale ottica hai, non credo che per lf3.5 sia lo stesso del f2.8 devi cercarti il modello adatto perché sono veramente tanti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |