JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, premetto che sono possessore di una Canon 6D che uso principalmente con 17-40L e 24-105L per paesaggi e foto naturalistiche. Ultimamente però portare in montagna a 2500m circa 1,6kg di peso è diventato sempre più difficile specie se con la tracolla al collo. Ho deciso mal volentieri di prendere una mirrorless che pesa un terzo per le escursioni in montagna considerata la ottima qualità di alcune di esse. A questo punto sono indeciso tra due modelli con obiettivo in kit visto il budget di 500/700 euro max... la ottima e ben conosciuta Sony A6000 e la nuova Canon M6. Prenderei la Canon per continuità di marca il touchscreen e la possibilità di montare ottiche che già possiedo... in casi particolari. Prenderei la Sony per la compattezza, per il mirino EVF, per la migliore qualità agli alti ISO, per l'autofocus velocissimo e il prezzo di circa 200 euro inferiore. Cosa mi consigliate?
@Phsystem La soluzione 100D mi sembra poco praticabile... il corpo pesa già 407gr e costa 340 euro. Poi che obiettivo aggiungo? Mi serve un grandangolo zoom che inizi minimo da 15... il 15-85 EFS che pesa 575gr? Oppure il 15-45 EF-M più l'adattatore che pesano 350gr? Totale oltre i 750 grammi.... impossibile! A parte che è un 18 mpixel la qualità scarsa a alti ISO, autofocus a 9 punti, display HD... ecc ecc
“ Ho deciso mal volentieri di prendere una mirrorless 4/3 che pesa un terzo per le escursioni in montagna considerata la ottima qualità di alcune di esse. A questo punto sono indeciso tra due modelli con obiettivo in kit visto il budget di 500/700 euro max... la ottima e ben conosciuta Sony A6000 e la nuova Canon M6 . „
non ho capito le parti in grassetto.... la sony a6000 e la canon m6 non sono 4/3 (tantomeno micro 4/3) ma sono mirrorless aps-c... le micro 4/3 sono le olympus e panasonic
@Mastro68 Faccio foto di paesaggi e naturalisticbe spesso in alta montagna o sui laghi. Quindi le priorità sono : - peso max 500/600gr obiettivo compreso - dimensioni contenute - obiettivo grandangolare tipo 15-50mm - ottima resa almeno fino a ISO 1600
@Mastro78 la a6300 è fuori budget per me, ma approvo la tua scelta Credo che sceglierò la Sony a6000 con il 16-50mm che è un grandangolo e anche un buon tuttofare (prezzo circa 550 euro) Più avanti punto sul Samyang 12mm di cui molti parlano bene.
“ Credo che sceglierò la Sony a6000 con il 16-50mm che è un grandangolo e anche un buon tuttofare (prezzo circa 550 euro) Più avanti punto sul Samyang 12mm di cui molti parlano bene. „
@sadko il 16-50mm è un buon grandangolo... ovviamente commisurato al prezzo, se devo fare scatti di qualità porto la Canon 6D con 17-40L o con il 24-105L. Ma come ho già detto... farsi 700 o 800m di dislivello in salita fino a oltre 2000-2500m portando 1,6kg di peso non è il massimo. Ho bisogno di una macchina con un obiettivo decente che complessivamente pesi circa 500/600 gr. Più avanti valuterò obiettivi di livello qualitativo migliore... magari un buon usato a prezzo scontato. Al momento la Sony a6000 in kit con il 16-50mm per il prezzo di 550 euro è una buona scelta.
M3 con 15-45mm, costa pure meno, e hai l'11-22mm a portata di tasca, nel caso tu ci prenda gusto.
Si, ha il mirino esterno. Però, già sai, è un secondo corpo EOS.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.