| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 22:13
Salve ragazzi, vorrei sostituire il mio obiettivo con uno zoom più performante da utilizzare nelle uscite e nel lavoro. Avevo in mente di sostituirlo con: 1) Sony 18-105 2) adattatore la-ea4 e tamron 17-50 f 2.8(potrei cosi utilizzare ottiche tamron e sony attacco a ma con il problema del peso) Cosa ne pensate? Come prezzo siamo li sui 500-600 euro,ma con l'adattatore si ha una buona messa a fuoco con la mia sony a6000 o non ne vale la pena? |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 22:31
Il 18 - 105 a mio avviso è un'ottima lente, ma è abbastanza importante come dimensioni. Se serve nel quotidiano valuta bene l'ingombro. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 22:35
Spendendo qualcosina di più puoi prendere lo Zeiss 16-70 f4, di cui (quasi) tutti parlano bene. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 1:03
Il 18-105 è stato provato recentemente da quelli di photozone.de Ne abbiamo parlato qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2087316 In questa pagina, invece, dico la mia impressione sul 16-70: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=5 Invece non sono per niente sicuro che l'adattatore col Tamron sia una buona idea: bisognerebbe provare direttamente, ma sei sicuro che l'autofocus rimanga "micidiale" come con gli obiettivi nativi? Io nutro seri dubbi ma, ripeto, bisognerebbe provare. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 7:33
Fabio, andando un attimo OT, la tua recensione del 16-70 è stata quella che mi ha convinto a tenere il 16-50 power zoom e ad aggiungergli il 16 2,8 fisso. Circostanziata e precisa, ha chiarito i miei dubbi. Grazie |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 10:28
Ha ha che responsabilità mi porto addosso, Runner |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:29
“ Invece non sono per niente sicuro che l'adattatore col Tamron sia una buona idea: bisognerebbe provare direttamente, ma sei sicuro che l'autofocus rimanga "micidiale" come con gli obiettivi nativi? Io nutro seri dubbi ma, ripeto, bisognerebbe provare. „ “ Il 18 - 105 a mio avviso è un'ottima lente, ma è abbastanza importante come dimensioni. Se serve nel quotidiano valuta bene l'ingombro. „ Sicuramente la messa a fuoco non sarà fluida e veloce come negli obiettivi Sony E ,quello che più mi interessava sapere era se valesse la pena la spesa per il tamron in questione, in particolare, e per gli altri possibili acquisti Sony A/tamron/sigma. Comunque il 18-105 mi piace,molto probabilmente prenderò questo alla fine anche per il fatto che è stabilizzato che male non fa. Vi ringrazio per le info |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:46
secondo photozone il 16-50 e il 16-70 hanno la stessa qualità ottica (1,5 ad entrambi)... avendoli entrambi posso dire che non è assolutamente vero e non c'è paragone tra i due. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:54
rimane il fatto che il 16-70 costicchia e preferirei spendere un pò meno |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 17:07
Max, nessuno dubita che il 16-70 sia meglio, il problema infatti è nel rapporto qualità-prezzo. Stesso discorso si potrebbe fare, in ambito FF, tra lo Zeiss 24-70 f4 e il 28-70 del kit. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 12:17
@Runner66 Non è che il 16 mm f/2.8 abbia tanta qualità in più rispetto alla stessa focale del 16-50. A tutta apertura è davvero scadente. L'unico vero vantaggio è che ha pochissima distorsione e si può utilizzare anche non corretto. E utilizzandolo a f/5.6 f/8 - ad esempio nelle foto di architettura - fa guadagnare molto soprattutto ai bordi. Il 16-50 a 16 mm invece è inutilizzabile per certe tipologie di foto senza la correzione software. P.S. Se lo trovi ad un prezzo accettabile (e se ti serve la focale risultante), ti consiglio di prendere l'aggiuntivo 0,75x. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 16:47
@Niko_s Grazie delle informazioni e dei suggerimenti. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 16:50
Che vantaggi mi darebbe l'aggiuntivo 0,75x oltre alla focale equivalente di 18 mm ? |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 16:56
io con il 16-70mm f4 mi trovo benissimo ed è sicuramente meno ingombrante del 18-105 (che però costa decisamente di meno). dalle recensioni che avevo letto io (prima di optare per il 16-70mm) il 18-105mm non ne usciva molto bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |