| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 19:59
ho il 2.8 su fuji lo trovo splendido |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 20:00
Avuto in passato su analogico, ottima lente. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:58
“ Avuto in passato su analogico, ottima lente. „ quale? il 2.8? |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 22:17
il 3.5 sicuramente è una delle lenti più nitide mai prodotte da nikon. l'ho avuto e faceva paura per quanto tagliava!! l'ho rivenduto solo perchè pagato 60€ e rivenduto a 180€, è stata una occasione troppo ghiotta eheh se quella focale pensi possa bastarti, vacci senza pensare sul 3.5 8controlla che sia ais però, i pre ais sulle nuove macchine non montano) Io l'ho venduto anche perchè voglio provare un 150/180 per fare qualche foto particolare ai fiori! |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 22:19
Esiste anche il 55AF =) |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 22:23
beh ma in macro quando usi l'af...? |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 22:23
Li ho avuti entrambi. Tra i due ho preferito, in macro, l'f3,5 perché un po' più nitido. L'f2,8 è più versatile, vista la apertura. Attenzione a un suo difetto congenito: olio sulle lamelle del diaframma, il mio acquistato nuovo lo ho dovuto far pulire ben 2 volte. Qui il 55mm/3,5 a f22 e D700
 |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 0:34
Francof, ho avuto il 2,8, senza problemi di olio su diaframma. Esiste af come ti è stato detto, mai utilizzato, non posso aiutarti. Su d700 utilizzo 105 afd 2,8 con grande soddisfazione. |
user46920 | inviato il 08 Dicembre 2016 ore 1:27
f/3.5 = schema ottico interessantissimo come i risultati mai avuti, ma avevo usato un 3.5 e dalle foto che ho visto in rete, mi accodo alle impressioni di Gian Carlo |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 12:21
grazie a tutti x le opinioni. mi sa che cercherò di replicare l'accoppiata di Gian Carlo: D700 + 55 f/3.5 ai-s dalle foto che ho visto nelle recensioni, quelle fatte con il 3.5 mi convincevano maggiormente. soprattutto in fatto di nitidezza. ero tentato di prendere un 2.8 visto da NOC a milano, ma aspetterò l'occasione x il più buio. franco |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 13:54
“ L'f2,8 è più versatile, vista la apertura. Attenzione a un suo difetto congenito: olio sulle lamelle del diaframma, il mio acquistato nuovo lo ho dovuto far pulire ben 2 volte. „ A Rorslett è capitata la stessa cosa: www.naturfotograf.com/lens_spec.html "The faster f/2.8 version of the Micro-Nikkor had floating elements to make it perform equally well up close and for distant scenes. Unfortunately, the f/2.8 design is extremely prone to getting lubrication onto its aperture blades to make the aperture stick unexpectedly when shooting. I gave up my f/2.8 after having cleaned it twice. It makes an excellent paper-weight, however. Newer versions may have a stiffer lubrication so as to minimise the seepage problem. Storing the lens in an upright position and avoiding hot spots such as car trunks may also contribute to mitigate this issue." Qui c'è un link e un video in cui mostrano come rimediare qualora si presentasse il problema: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1756626&show=last#8314245 |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 14:39
“ " L'f2,8 è più versatile, vista la apertura. Attenzione a un suo difetto congenito: olio sulle lamelle del diaframma, il mio acquistato nuovo lo ho dovuto far pulire ben 2 volte. " A Rorslett è capitata la stessa cosa: www.naturfotograf.com/lens_spec.html "The faster f/2.8 version of the Micro-Nikkor had floating elements to make it perform equally well up close and for distant scenes. Unfortunately, the f/2.8 design is extremely prone to getting lubrication onto its aperture blades to make the aperture stick unexpectedly when shooting. I gave up my f/2.8 after having cleaned it twice. It makes an excellent paper-weight, however. Newer versions may have a stiffer lubrication so as to minimise the seepage problem. Storing the lens in an upright position and avoiding hot spots such as car trunks may also contribute to mitigate this issue." Qui c'è un link e un video in cui mostrano come rimediare qualora si presentasse il problema: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1756626&show=last#8314245 „ sì, è proprio un suo difetto, anche io poi lo mettevo a riposo a testa in giù |
user46920 | inviato il 09 Dicembre 2016 ore 13:57
mi sembra ottimo ... però alla fine ti ci vorranno 150 euro con le tasse dal Giappone e forse lo trovi dall'Italia anche a meno di 100 euro spedito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |