RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il 18-55 oppure?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il 18-55 oppure?





avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:57

Ho un 18-55 nikon, ma la qualità delle foto è davvero bassa, vorrei acquistare un obiettivo con una focale simile, ma magari con una luminosità migliore. (sono ancora alle prime armi) Quale mi consigliate? E perché?

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:05

Salve. Se ti serve stabilizzato e vuoi spendere una cifra non alta ti consiglio il Sigma 17-50 f2.8 (stessa apertura max su tutte le focali e nitidezza ottima). Parlo non da possessore, la mia opinione è basata sulla lettura di molti articoli e visione di test.

Ps: consiglio valido anche per i possessori di Canon con sensore Aps-c

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:17

Per APSC Sigma 17-70 2.8-4

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:56


Se si vuole spendere una cifra relativamente bassa ci sarebbe anche il Tamron 17 - 50 2.8 (versione non stabilizzata, costa meno e dovrebbe essere più nitida):
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_17-50

Volendo spendere di più ci sarebbe il versatile (e più nitido) nikon 16 - 85:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_16-85dx

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 16:02

E il 18-70 AF-S che trovi solo usato e che si mangia anche il 16-85 per qualità, leggero e compatto ma costruito in metallo. Per contro non è stabilizzato, non arriva a 85 mm e si trova con difficoltà, tra i 90 e i 140€.
Se devi sostituire il 18-55 questa ottica è una possibilità da non trascurare.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 16:11

Ciao Buenavida,
Ma il 18-70 su un sensore recente come quello della d5500, ad esempio, secondo te come si comporterà?

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 16:12

tamron 17-50

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 16:16

Ho il 18/70 su D7200 credo che sia lo stesso sensore. Tutte le foto che vedi nelle mie gallerie del Perù sono fatte con quello. E' tropicalizzato, ottimo AF, leggero,otticamente migliore dei vari 18/qualcheccosa. Pagato 70 euro.
Ovviamente non è che sia fenomenale, e per migliorare, un giorno lo cambierò con il 17/70 oppure 24/105 Sigma

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 16:19

Uso il 18-70 sulla D5300 e puoi vedere dai test DxO che funziona bene. Anche il 18-55 soprattutto nella versione non VR è molto buono, guardati le foto di Stefania Saffioti qui su Juza, tutte still-life.. tutte fatte col 18-55. Trovo che i limiti, prima delle ottiche, siano di chi scatta.. e mi metto in cima alla lista di chi deve ancora imparare tanto. Ho entrambe le ottiche, 18-70 e 16-85, se faccio una gita fuori porta uso il secondo, se lavoro su cavalletto in interni il primo.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 16:21

Dimenticavo : attenta alla post produzione. Se non la fai e confronti le tue foto magari Jpeg con raw lavorati non è solo un problema di ottica.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 16:30

se il budget lo consente ti consiglio lo splendido 17-55 2.8 nikon: non è stabilizzato ma la resa, alle grandi aperture è ottima. Usato ha dei prezzi umani.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 16:52

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/AF-S-DX-Zoom-Nikkor-17-55m

Considerando che il Nikon costa più di tre volte, da questi grafici non vedo differenze serie. A parte il fatto che è un 2,8 fisso. (che non è poca cosa anche se ben compensata dalla stabilizzazione))

Alla fine della mia ricerca per sostituire l'anziano 18/70 rimangono i due Sigma citati che hanno focali abb. differenti

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 8:32

In realtà la personalità e i cromatismi del nikon non erano misurabili dalle curve... Una volta preso non lo staccavo più dalla 7100..aggiungo inoltre un ottimo sfuocato e una solidità eccezionale

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 8:41

Io presi un Sigma 17-70 2,8 4, poi trovai usato un Nikkor 17-55 2,8 e il Sigma ha preso polvere finché non l'ho svenduto. Il mio consiglio è di spendere bene una volta sola, io ci ho rimesso a voler risparmiare. In caso di futuro passaggio a ff il Nikon ha un buon mercato e se lo acquisti usato ad una buon prezzo lo potrai rivendere quasi alla stessa cifra.

Pier Luca

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 8:50

Chi più spende meno spende...:-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me