| inviato il 29 Maggio 2016 ore 20:36
Buonasera a tutti: posseggo da oltre 2 anni una Canon 6d e ho i seguenti zoom: Canon 16-35 f4 is, Cann 24-70 f4 is e Canon 70-200 f4 is. il 95% delle mie foto sono di genere paesaggistico, ma vorrei provare altri generi, più artistici. Con uno dei 3 obiettivi citati nel titolo non avrei intenzione di farci ritratti, ma all'occorrenza sarebbe un plus, anche se tutti e tre sono un po' cortini per quello scopo. Vorrei giocare un po' di più sul fuori fuoco, mettendo a fuoco un oggetto principale e lasciando gli altri molto "sfumati" rispetto a quello che vorrei riprendere. Il Canon 35 f2 is potrebbe essere un buon compromesso che potrebbe essere utilizzato anche per qualche panorama e magari a mano libera per via dell'IS, ma è anche il più costoso dei tre elencati. Gli altri due sono piuttosto economici, ma mi domando se potrebbero essere utilizzati per lo stesso scopo del 35 f2 is. Ho posseduto il 50 f1,8 II quando avevo la 550d e poi ho posseduto il Canon 50 f1,4 ma l'ho rivenduto perchè non lo utilizzavo. Sperando si essermi espresso chiaramente, chiedo qualche consiglio qua sul forum, in modo da non comprare un obiettivo che poi non userei quasi mai. grazie. |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 20:47
“ mettendo a fuoco un oggetto principale e lasciando gli altri molto "sfumati" „ senza dubbio 50stm 1,8 ti sconsiglio l'85 1,8 se non hai gradito il 50 1,4 su apsc. |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 20:51
Diaframma più ampio=Minor pdc= più stacco dei piani, che è quello che cerchi quindi 50 F1,8... Ma anche il 35 f2 è un'ottimo obbiettivo, qualità prezzo formidabile e una nitidezza incredibile su tutti i diaframmi. |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:04
non solo, anche l'aumento di focale genera più sfocato. quindi anche se il 35 fosse un 1,8 non avresti lo stesso sfocato del 50, ma neanche fosse un 1,4. questo dipende dal fatto che i cerchi di confusione sullo sfondo con il 50 risultano ingranditi rispetto a quanto puoi fare con un 35mm. |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:05
Soprattutto su FF, mi pare che il 35 f2 IS - probabilmente il migliore dei tre, di gran lunga - sia un po' cortino. Il 40 Pancake mi pare un inutile doppione di quello che ti permette di fare il 24-70 perchè mezzo stop di apertura non ti cambia la vita. Se vuoi divertirti con il bokeh e con la messa a fuoco selettiva, mi pare che il range più adatto alle tue nuove aspirazioni sia il mediotele: se temi che le caratteristiche ottiche dell'85 f1.8 ti possano risultare "indigeste", prova a considerare l'eccellente 100 f2. Su FF non è così stretto, ha uno sfocato bellissimo e una qualità di immagine da serie L. La maggior focale ti consentirebbe ben più di quello che ti offre il 50 stm. Come alternativa, da valutare molto bene, potrebbe starci un Sigma 50 f1,4 (anche il vecchio modello non Art, non è necessario svenarsi per fare quello che vuoi tu...). Se verifichi e constati che la "tua" copia non ha problemi di front-back focus, porti a casa un obiettivo di eccellente fattura, ottima resa, grande luminosità. Superiore all'omologo Canon, a meno della precisione dell'AF. Comunque, l'ipotesi 100 f2 a me pare molto intrigante...Potresti considerare anche un qualsiasi macro da 90-105 f2.8. Avresti un mezzo stop di apertura in meno, con la garanzia di prendere un ottima lente (i macro sono tutti buoni, Sigma, Tamron, Tokina, dove caschi caschi bene) e di avere anche il macro a corredo. Girala come vuoi, non spenderesti più che a prendere il 35 f2. |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:08
Per il mio modo di fotografare prendi 35 f2 IS: ha una buona resa, è stabilizzato ed ha motore autofocus ultrasonico. In alternativa il 40 per la compattezza. |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:09
Ooo, il 50 1,4 lo avevo anche su 6D, ma non facevo solo paesaggi e quindi l'ho dato via. Vorrei provare qualche genere diverso dai paesaggi senza ricomprare il 50 f1,4, ma prendendo qualcosa di meno costoso. Oppure prendere il 35 f2 is che permetterebbe di riprendere anche qualche panorama un po' più circoscritto e allo stesso tempo giocare sulla profondità di campo. Grazie Davidel, so bene che a diaframma più aperto corrisponde una profondità di campo è ridotta. Il 35 mi attrae più degli altri, anche se non mi piace molto il diaframma a 8 lamelle che da alle luci l'aspetto di stelline a 8 punte. |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:10
Attenzione che molti esemplari del vecchio sigma 50 1,4 soffrono di f/b focus. |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:28
Andrea Ferrari, il 100 f2 l'ho avuto per brevissimo tempo. Era il frutto di una permuta con un collega. Bell'obiettivo, ma molto limitante, anche per i nuovi scopi per il quale lo userei. |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:30
Ooo, il 100 f2 mi pare troppo lungo, l'ho avuto per un mesetto un anno fà. Forse hai ragione tu, il 50 stm potrebbe essere una buona scelta e anche economica. |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:38
avendo il 24 70 dovresti sapere se come lunghezza ti aggrada. |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 23:09
Mi par di capire che hai già vuto tutto e non ti convince nulla... A questo punto non capisco come ti possa andar bene il 50 1.8 se non andava bene il 50 1.4 (meno nitido anche a parità di diaframma, ma come bokeh pare fosse pure un po' meglio...) Scusa, ma tra 16 e 200 hai tutte le focali del mondo, tra l'altro con livelli di qualità ottica di assoluta eccellenza: forse gli zoom che hai tu sono superiori ai corrispondenti f2.8...(il 16-35 di sicuro...). Dovresti avere ben chiaro qual'è la focale che ti interessa per i tuoi nuovi interessi. A questo punto identifichi il fisso luminoso che ti sta bene, e giochi con la PdC. Certo, se vuoi spingere sullo sfocato con ottiche corte, possono essere carenti anche degli f1,8-f2...ho come il timore che l'ottica che stai cercando sia un wide superluminoso tipo 35 f1.4. Fai tu... |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 7:30
Non aspettarti di poter giocare con la pdc con il 35 f2 is, per quello ti serve un 1.4. A quella focale lo stop di differenza è un abisso. |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 11:08
condivido i due ultimi interventi. purtroppo sul 35 devi spendere parecchio se vuoi un margine di sfocato su cui giocare, mentre è vero che dovresti conoscere la lunghezza che ti aggrada. non che non si possa sfocare con il 35 f2, ma occorre avere riprese piuttosto ravvicinate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |