RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ColorChecker SG dove trovo i software?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ColorChecker SG dove trovo i software?





avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 17:24

Ho trovato un ColorChecker Digital SG ad un buon prezzo ma mancano i software, sapete se si trovano online per scaricarli?

Grazie mi servirebbe una risposta piuttosto urgente

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 19:46

Siccome mancano le istruzioni, vi chiedo come faccio a creare un profilo generico per la macchina per le varie situazioni, che tipo di temperatura colore in K deve avere la luce per intenderci 6500-5000 K o 2800K ?

E magari mi potete aiutare a trovare un software che sfrutti tutti i 140 tasselli oltre ai tradizionali 24.

Inoltre vi chiedo come si crea un profilo icc per capture one oltre che un profilo per lightroom?

Si lo so molte cose sono state probabilmente già discusse ma sempre solo sul classico colorchecker , non questo modello che è più completo.
Vi chiedo perciò di aiutarmi senza mandarmi a quel paese MrGreen

Grazie

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 20:03

Che tipo di profilo vuoi creare? i dng usano solo le 18 tacche del ColorChecker classico, presenti anche nell'SG; se invece vuoi creare un profilo icc, allora sfrutti tutte le tacche.

Per il software puoi usare ArgyllCMS che è gratuito e ottimo; qui trovi un mio tutorial che illustra come usare ArgyllCMS per creare un profilo di fotocamera icc :

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1394425

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 20:16

Grazie Raamiel ti avrò chiesto queste cose non so quante volteMrGreen

Ma lightroom mi pare di capire non usi i profili icc giusto?
Mentre capture one si?
Photoshop ?

Ma non potrei usare un flash come luce daylight sono 5000-6000K in teoria non potrebbe andare bene?

Mi consigli una giornata di sole e foto al target in ombra o va bene anche una giornata nuvolosa?

Software della stessa x-rite non ci sono ?
Te lo chiedo perchè quando ho fatto dei profili dng con il programma x-rite e con dng profile adobe i risultati erano diversi , i colori erano più sbiaditi per il secondo.

Comunque adesso mi leggerò la tua guidaCool


avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 21:12

Lightroom e CameraRAW supportano solo la profilazione dng della stessa Adobe; che si basa sulla modifica di matrici HS secondarie su 18 tacche di colore del ColorCheker classico. Puoi usare il software di Adobe, il DNGprofileEditor oppure il software di X-Rite, in ogni caso sei sempre limitato a quelle 18 tacche.

Con il software di Adobe, per creare un profilo a doppio illuminante, devi fare due foto; la prima riferita a un illuminante D65 (6504K), e la seconda riferita a un illuminante A (2856K).
Con il software di X-Rite bastano due illuminanti sufficientemente diversi; quindi va bene uno scatto alla luce del giorno, più o meno in ore centrali e uno scatto sotto lampadine al tungsteno o alogene.

Qui il tutorial per DNGprofileEditor :

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1396916

CaptureOne supporta solo profili icc; che sono per definizione a singolo illuminante. Puoi crearne uno generico per D65 o D50, da cui poi il programma ricava per interpolazione tutti gli altri illuminanti; meglio sarebbe averne di specifici.... quindi uno per tungsteno, uno per flash, uno per luce solare.. ecc.
Come software ce ne sono di molti produttori; della stessa X-Rite c'era Monaco Profiler e adesso i1Profiler, nella licenza
publish dovrebbe creare anche profili di fotocamera. Anche il software di PictoColor InCamera è molto gettonato.
BasICColor Input è considerato eccellente. Tutti software commerciali, altrimenti c'è ArgillCMS.

Photoshop non supporta nulla; è un editor raster, non raw.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 17:01

Dalle prime prove fatte un po' così ,foto del target con cielo nuvoloso(non so se vada bene)anche se il bianco manuale mi segna 6350K , non noto un'enorme differenza in colore per il profilo dng .
Mi sembra che il grosso sia dovuto al bianco, che ho notato in nikon essere molto sul caldo rispetto a canon e questo spiega il presunto "giallognolo".
Adesso vorrei creare il profilo icc ma devo sperare che il tempo migliori.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 17:11

6350K è un ottimo valore, sei nella tolleranza. Hai creato un profilo a singolo o doppio illuminante?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 17:24

Al momento a singola illuminante.
Per la doppia basta che fotografi il target con una lampada di casa?
Ma la tolleranza è tutti i valori compresi tra 5000 e 6500K ?
Vale anche per il profilo icc la stessa tolleranza?
Ma se usassi i flash?

Non riesco a capire come funziona ArgyllCMS
Ho elaborato la foto come indicato nella tua guida e ho messo il file .tif nella cartella bin dove è presente una lunga lista di programmi tra cui scanin , ma quando tento di aprirlo si apre e si chiude subitoEeeek!!! .
Sicuramente sbaglio qualcosaConfuso

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 17:47

Dipende da che programma usi. Il software di Adobe ha tolleranza +/- 1000K sulla foto in D65 e +/- 100K sulla foto in A.
Il software di X-Rite digerisce tutto... basta che le due foto siano sotto due illuminanti diversi; quindi va bene una luce solare e una qualsiasi lampadina, che non sia proprio schifosa come spettro però, una alogena è meglio di una led.

I profili icc sono riferiti solo e sempre a un preciso illuminante; non c'è tolleranza, lo fai sotto quell'illuminante e stop.
Se CaptureOne ha un solo profilo allora si arrangia con quello in ogni situazione interpolando; in genere quelli fatti sotto luce solare sono i più flessibili, ma ovviamente perdono validità mano a mano che ci si allontana dall'illuminante del profilo.

ArgyllCMS si usa da terminale, se ci clicchi sopra da esplora risorse è normale che si apre e si chiude subito.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 18:32

Se faccio un doppio illuminante con luce a 2500K per lampadina cfl , per luce diurna posso usare sia quello a 6350K luce naturale oppure flash che pare a 5650K faccio un casino?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 18:34

Molto meglio usare la vera luce solare.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 18:45

Il problema e che il tempo non consente al momento, il tempo è molto nuvoloso.
Comunque dalle prove non cambia quasi nulla tra i vari profili fatti con singola o doppia illuminante sono quasi impercettibili.
Devo dire che mi aspettavo un cambiamento maggiore.
Notavo come il profilo adobe per nikon faccia proprio pena, mentre quello adobe per canon paradossalmente è migliore dello stesso canonMrGreenMrGreen.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 0:23

Eh già..... per questo dico sempre che i colori Nikon o Canon sono leggende; la parte più determinante sono sempre i profili di caratterizzazione.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 16:01

Continuo a preferire i colori canon anche con la calibrazione.
Non ho avuto modo di fare scatti nello stesso momento ma devo dire che la nikon con il profilo migliora molto ,canon migliora leggermente.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2016 ore 19:10

Ma è normale che il target fotografato con la stessa luce e nello stesso punto con due macchina diverse il wb sia 5500K su nikon e 4700K canon ?

Ho provato oggi che c'era il sole in ombra ma non riesco ad avere un target a 6500K arrivo a 5500/5600 e 7000/7200K .

Comunque dopo aver effettuato più prove non ho riscontrato l'omogeneità del risultato che mi aspettavo rimangono comunque diversi i colori tra nikon e canon anche con la calibrazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me