JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! Pubblico questo post in quanto sono indeciso se sostituire la lente kit 16-50 della mia Sony Alpha 6000 con il Zeiss 16-70 o con il Sony 18-105. Premesso che sono alla ricerca di un obiettivo il più nitido possibile, e anche il più "tutto fare", ma dato le focali penso di non sbagliare in entrambe i casi. Tuttavia il costo dello Zeiss e le non eccellenti recensioni che si trovano in giro mi lasciano un attimo perplesso, anche se opterei per lo Zeiss dato il blasone. Grazie per chi saprà essermi d'aiuto! Ciao!
Ti scrivo la mia opinione, per me il 16-70 costa troppo di più rispetto al 18-105 considerando il comportamento nella fotografia. Quindi opterei per il 18-105, l'unico problema sarebbero le dimensioni e quel grandangolo meno spinto dato dai 18mm invece dei 16mm.
Anch'io mi trovo a dover sostituire la lente in kit e stavo pensando anche all'alternativa di prendere 2 fissi ovvero il sigma 30mm 2.8 e il sigma 60mm 2.8, così da utilizzare in grandangolo la lente da kit e per i ritratti il 60mm, invece il 30mm diventerebbe la lente da tenere sempre su.
Anche se sene parla poco, il 18-105mm f4 Sony è un ottimo obiettivo, appartiene alla serie G (Gold) e seppur ingombrante è molto ben bilanciato su A6000. Opterei per quello.
Grazie per aver risposto! Mi sto convincendo sempre di acquistare il 18-105... :D Ho letto in giro che a f 4 accusa un po di morbidezza ai bordi (non al centro), ma basta passare a f 5,6 per non accorgersene più. Se chi ha il mio stesso dilemma vuole farsi una visione in lingua inglese di un video interessante sull'obiettivo... ecco il link Sinceramente mi volevo concedere il top riguardo ad una lente che, molto probabilmente, lascerò montata il 99% delle volte.. ma sto sempre più maturando l'idea che il Zeiss non lo sia! Almeno il 16-70...
Sto cercando anche io di valutare se prendere il 18-105mm Attualmente ho il 16-50 del kit e il 55-210 del kit e vorrei prendere il 18-105 per aver un "tuttofare" di qualità, ma mi lascerei il 16-50 per il grandangolo (forse un domani da sostituire con fisso) e il 55-210 se ho bisogno di focali più lunghe.
Quindi mi puoi dare qualche consiglio visto che presumo che lo stai utilizzando?
Sostituirei il 16-50 con il Samyang 12mm Io alla fine ho scelto il 16-70 e mi sto trovando bene. Ho fatto i test per controllare che le lenti non fossero decentrate e non ho trovato nulla di anomalo.
il 16-70 è un bello zoom, ma la zeiss si fa pagare...
quasi quasi volevo ero più propenso al 18-105, essendo della serie G non dovrebbe essere male.
più che altro mi interessava le foto in interni/locali con poca luce o luce artificiale, e quindi se il 18-105 può essere valido in questi frangenti, e chiedevo consiglio a chi lo utilizza.
ma il samyang 12mm non è stabilizzato vero? e poi è solo a fuoco manuale
Samyang 12mm non stabilizzato e con fuoco manuale. Vi aggiorno dicendo che ho venduto il 16-70 per passare al 18-105 perchè i 70 mm dello Zeiss mi andavano stretti... Come qualità d'immagine non riesco a percepire differenze sostanziali tra i due.
Mah... capisco che ci sono circa 250 euro di differenza tra i due... ma guardate questa recensione... non mi sembra che la differenza di qualità sia da poco... anche in termini di peso e dimensioni
Beh, direi che il confronto ci fa toccare con mano la nitidezza dell'ingiustamente bistrattato Zeiss: nettamente più definito non solo al centro, ma anche in periferia a tutte le focali, tranne che alla sua estrema (dove era lecito aspettarsi una caduta e invece fa comunque una buona figura). Il 18-105 invece si difende bene (e perde solo ai punti) per quanto riguarda contrasto e tenuta al controluce. A questo punto come dobbiamo considerare i giudizi di photozone.de?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.