| inviato il 21 Ottobre 2015 ore 23:17
Ciao a tutti! Dopo aver parlato ad alcuni di voi del desiderio di aprire questo post, e dopo averne letti differenti, spero di non aprire un tread inutile. E dunque vi illustro la mia esigenza. E chiaro a chiunque guardi le mie foto che non sono quello che può dirsi un fotografo professionista, quindi non posso puntare ad obbiettivi supercostorsissimi, ma è in arrivo la mia prima bimba e quindi mi chiedevo, non è che a voi del forum, per festeggiare il grande avvenimento, vi andrebbe di fare una bella colletta per regalarmi il mio primo cinquantino decente per fotografare la piccola Vittoria!!!     Ovviamente scherzo! No, ciò per cui scrivo è una serie di curiosità che sicuramente potete aiutarmi a soddisfare. Premetto che sto cercando a 360°, e quando dico 360 ° non esagero, perché sto valutando anche di prendere obbiettivi di vecchia fattura, che non hanno l'auto focus, oppure oggi mi chiedevo se valesse la pena di prendere un obbiettivo Pentax o Fujifilm ad esempio, ed applicare un anello adattatore piuttosto che un Tamron o Sigma, già compatibili di loro, pur di raggiungere il mio obiettivo, ovvero la miglior qualità (definizione e bouquet) alla minore spesa. E dopo tutte queste chiacchiere è meglio schematizzare un pochino: 1) la casa non è enorme, e quindi con i classici tele che si usano per il ritratto, a volte, mi troverei strettino, quindi pensavo ad un massimo di 85 ( già 127,5 sulla mia aps-c) 2) varrebbe la pena prendere una buona lente di una marca non compatibile, ed attaccarlo con un anello adattatore, o si perderebbe qualità per colpa dell'anello stesso?? 3) Spenderei di più o di meno affidandomi a questi brand non compatibili, tenendo presente che sto valutando anche l'usato? 4) la lunghezza della focale, per quanto si predichi di non farlo, a me piace anche a 35mm per questo genere di foto, anzi, guardando le foto di voi Juzzini devo dire che quasi quasi preferisco i 35 ed i 50 ai vari 150 e 200... è poi magari ci faccio anche Street ;-) 5) ad ora ho una D3200, il classico 18-55 del kit ed un 55-300 che quanto a qualità non mi fa alzare i peli... il budget sta intorno ai 150 € ma se trovo qualcosa di carino provo a vendere il 55-300 e con il ricavato vedo di fare qualcosa di meglio. 6) qual'è secondo voi, l'obbiettivo che più di tutti, riesce a donare definizione e sfocato artistici? Anche vecchio, la maf non mi spaventa troppo... grazie a tutti dell'attenzione, e spero di leggervi in molti! |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 0:10
Con la D3100 i più bei ritratti ambientati li ho fatti col 40/2,8 che è anche macro ma è una lama per nitidezza e per verosimiglianza nei colori dell'incarnato, opinione personale. Il 18-55 con una botta di fortuna l'ho scambiato alla pari con un 18-70 vecchiotto ma migliore proprio tra i 55 e i 70mm nel campo del ritratto, anche se un po' morbido fino a 5,6.. Il boken, sia col 40 che con il 18-70 non è all'altezza di un 50/1,4.. ma non tutti i ritratti hanno l'obbligo del boken, anzi.. Poi l'ideale sarebbe avere un po' più di spazio, per esempio sfruttando uno specchio, un riflesso o che so altro di creativo.. |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 0:27
Il 50 1.2 ais |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 0:28
Grazie Buenavida, in effetti il 40 è uno di quelle lenti che mi sta appassionando di più, o anche il 35, da affiancare in futuro all'85. Per lo spazio non è poi pochissimo, ma di certo con un 105 farei fatica! Grazie anche per aver letto questo papiro, mi sono accorto solo dopo di aver scritto un mare di parole! |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 0:34
Ciao Ceo! La lente di cui parli è un mito vero! Ma siamo fuori portata purtroppo! Se avessi avuto 450-500 € da spendere lei sarebbe sicuramente stata una delle preferite! |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 0:49
Non uso Nikon ma mi pare che le uniche ottiche vintage che puoi adattare siano le vecchie ai/ais e leica ma solo con trapianto baionetta. Ciao |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 0:53
Trapianto baionetta??? E che è? Un intervento sul corpo della lente? |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 8:09
quoto, quando ero in Nikon APS-C il 35 1.8 era la lente dal miglior rapporto prezzo qualità ed essendo un 50 equivalente (circa) ci puoi fare di tutto, anche le gite in notturna con reportage. |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 8:17
35 1.8 G e 50 1.8 G Fai un po' di prove con il 18-55 e vedi quale dei due ti si addice. Con l'85 secondo me sei lungo, se l'appartamento è piccolo. |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 8:17
35 1.8 dx o 50 1.8G o 85 1.8D e vai sereno |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 8:26
Ciao Marco. Considera che per fotografare i bambini, in FX, la focale più adatta è attorno al 50mm (anche ritratti), quindi in DX un bel 35mm (direi l'f1,8 AFS G DX, se non intendi passare al pieno formato a breve) sarebbe la focale ideale. In alternativa potresti prendere il 50mm AFS G f1,8 o f1,4 (si equivalgono, ma l'f1,4 ha uno sfuocato migliore). Per fare delle accoppiate, prendere 35 e 50 credo non convenga, sono vicini, meglio fare 35 e 85, oppure 28 e 50. A te la scelta! Ps: fai qualche prova con lo zoom a quelle focali.... così capisci al volo cosa ti è più congeniale. |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 9:20
ciao! tutta la vita il 35 1.8 dx nikkor. Con 200 € fai foto fantastiche. In alternativa il 50ino ma su dx sei lungo! |
| inviato il 22 Ottobre 2015 ore 9:32
Dipende dal tipo di foto che vuoi fare: io sarei per il 35 su DX (lente che invidio a voi Nikonisti in quanto su Canon bisogna andare su ottiche per FF o Sigma 30 per APS-C) come ottica "tuttofare" ma per i ritratti stretti 35mm introducono una deformazione evidente che può piacere o no ma va presa in considerazione. Un 50 su DX è ottima come focale su DX per il ritratto ma rimane una lente più dedicata a questo genere. Di sicuro la prenderei originale o comunque con AF (il campo si restringe a pochi modelli) perché i bambini in fuoco manuale si fotografano finchè non iniziano a stare in piedi da soli, poi diventa mooolto complicato. P.S.: lo sfocato si scrive bokeh, non bouquet né boken. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |