JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cerco un'ottica normale per la mia D610 e sto valutando se acquistare il Nikon AF 50mm f/1.8D oppure il Nikon AF-S 50mm f/1.8G.
La prima garanzia europea si trova a circa 100 euro, la seconda nital a 180 (ottiche nuove, fa strano che qualcuno richieda pochi euro meno nell'usato )
Quali differenze reali ci sono ? Il tempo di AF e la precisione ?
80 euro di differenza non tanti, ma se devo regalarli preferisco altri che Nikon
Io ho l'af-d e mi sono trovato sempre benissimo. A 1.8 soffre di leggerissime aberrazioni in condizioni di luce sfavorevoli (forti riflessi da superfici bianche), cosa del tutto normale, a f/2 è molto piacevole, da f/2.8 a f/4 è l'obiettivo più nitido che io abbia mai provato. Regge bene poi fino a f/11. In ogni caso l'obiettivo con il miglior rapporto qualità prezzo.
io con 50 af-s sono piu che contento, poi sinceramente non per la differenza di prezzo prenderei comunque il piu nuovo visto che va anche meglio nei test.
Deciso per AF-S (anche in considerazione dei pochi euro di differenza)
In tutti i casi dai test risulta che il tubo più vecchio ha meno risolvente ma anche meno distorto (Non credo sia percepibile la differenza a meno di non fotografare wimbledon da una mongolfiera) ma ancora una volta mi rendo conto che gli oggetti sono spesso risultato di compromessi.
Tra l'AF-D e l'AF-S la differenza più evidente penso sia la resa complessiva dell'immagine. Gli obiettivi AF-S restituiscono tipicamente immagini più contrastate e sature dei corrispettivi AF-D
In era digitale sono differenze spesso trascurabili per quanto riguarda il contrasto e la saturazione. Il 50 f1.4D con diaframma chiuso a f1.8 o f2 vignetta di meno rispetto al 50 1.8G e offre . Cambia il bokeh, e a tutta apertura quel mezzo stop puo' tornare utile in alcune circostanze.
In ogni caso sul sito ci sono le schede con gli scatti dei possessori.
Escluderei il 50 1.8 D. Può provocare (per me è sempre stato imprevedibile) sul digitale un hot spot, un bollo azzurro violetto, al centro dell'immagine. Quando lo usavo con la D200 mi è capitato qualche volta.
La minor distorsione dell'AF D è dovuta al fatto che è nato per pellicola, dove questa come usciva dalla macchina ti toccava tenertela. Col digitale la maggior distorsione dell'AF-S G è facilmente corretta. Lo stesso vale per la differente resa dei due quanto a saturazione, contrasto e apertura delle ombre. In PP puoi tirar fuori quel che vuoi da entrambi.
ho avuto il 50 1.8 afd, ora ho l'afs...il secondo è meglio del primo su tutto, specialmente a TA...in più ha un af velocissimo e mantiene colori neutri...
veramente con i 50 nikon si consiglia sempre 50 1.4 afd e 50 1.8 afs...ma tu continui a dare queste scelte senza motivazioni tra l'altro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.